Coordinatore:
Mariangela Taricco
Segretario:
Francesca Cecchi
Consiglieri:
- Federico Scarponi
- Anna Cassio
- Andrea Montis
- Susanna Lavezzi
E-Mail:
mariangela.taricco@aosp.bo.it
Notizie e Verbali
Gentilissimi Soci,
Alcuni mesi fa abbiamo lanciato sul sito SIMFER una survey dal titolo “Gestione della vescica neurogena e delle infezioni urinarie” nell’intento di testare nell’ambito dei medici specialisti in riabilitazione la competenza sulla diagnosi della vescica e alvo neurogeni e sul trattamento delle infezioni urinarie.
In particolare, la survey ha voluto indagare quanto è diffusa la conoscenza di tale problematica in chi tra noi riabilitatori non se ne occupa direttamente e quotidianamente.
L’indagine è stata online per circa 2 mesi (dicembre 2017-gennaio 2018). Hanno risposto 236 soci SIMFER di cui 178 hanno concluso la survey.
Alleghiamo i risultati in modo che tutti possiate prendere visione delle risposte, fornite in modo del tutto anonimo.
Da una breve analisi dei dati emerge che il 72% dei rispondenti lavora in un setting ospedaliero. Tra i colleghi vi è una forte sensibilità: circa il 92% indaga anamnesticamente e conosce gli esami strumentali per la gestione dei disturbi urinari e dell’alvo. La conoscenza dell’interpretazione di un tracciato urodinamico e della gestione completa della vescica neurogena vede una competenza del 50% mentre vi è una variabilità individuale importante nelle risposte sulla gestione della terapia antibiotica per il trattamento delle infezioni urinarie in pazienti ospedalizzati e non, portatori di catetere vescicale e non.
Questa survey è servita per capire l’approfondimento della conoscenza della materia dei soci e quindi è un importante punto di partenza per l’elaborazione di eventi e formazione sul tema da parte del sottoscritto e della mia Sezione.
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e la SIMFER per l’opportunità.
Dr Jacopo Bonavita
Dr Jacopo Bonavita
A nome della Sezione Lesioni Midollari SIMFER
Unità Spinale, Montecatone Rehabilitation Institute, Imola (BO)
Dr.ssa Ilaria Baroncini
Unità Spinale, Montecatone Rehabilitation Institute, Imola (BO)
Dr.ssa Sara Tedeschi
Unità Operativa Malattie Infettive, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna
Lunedì 12 marzo all’Ospedale di Perugia, nella sala Rita Levi Montalcini, si è celebrata la prima giornata preparatoria “Verso la Giornata nazionale 2018 della Persona con lesione midollare”, promossa dalla FAIP, Federazione delle Associazioni Italiana dei Para-tetraplegici (www.faiponline.it), in collaborazione con la Fondazione Serena-Olivi (www.fondazioneserenaolivi.it). Hanno partecipato i rappresentanti di diverse Unità Spinali: per Perugia la dottoressa Pagliacci, Per Ancona la dottoressa Recchioni, per Firenze il Dr. Lucchesi, e per Montecatone il Dr. Bonavita (nella foto), anche in rappresentanza della Sezione SIMFER per le lesioni midollari.
L’introduzione del Presidente FAIP Vincenzo Falabella ha rimarcato gli aspetti in luce e in ombra nel management delle persone con lesioni midollare dalla fase acuta fino alla gestione della cronicità, ben rappresentati dal titolo della giornata: “La rete dei Servizi dedicati nella presa in carico e nell’attuazione del progetto individuale per la persona con lesione al midollo spinale: l’attualizzazione dell’offerta tra criticità e buone prassi”.
Si è rimarcata la necessità di ottenere la massima integrazione fra strutture ospedaliere e territoriali, al fine di rendere il più fluido e omogeneo possibile il percorso della persona con lesione midollare dalla fase acuta al rientro a domicilio. Alcune criticità sono state indicate dai diversi relatori che sono seguiti. In particolare si è rimarcata la necessità di istituire il registro nazionale delle lesioni midollari, necessario strumento epidemiologico e di programmazione.
Altro aspetto critico è quello inerente la prescrizione e fornitura degli ausili, ora ancor più complessa in questa fase di transizione verso il nuovo Nomenclatore Tariffario del Ausili e Protesi. Si è indicata nella formazione degli operatori sanitari del territorio e in uno stretto collegamento fra territorio e Unità Spinale una soluzione alla gestione multi professionale delle problematiche croniche della persona con mielolesione.
Il Dr. Bonavita, in rappresentanza della SIMFER sez. Lesioni Midollari, ha rimarcato la necessità di focalizzare il percorso riabilitativo non solo sul recupero funzionale, ma soprattutto sulla integrazione sociale (“Community re-integration”), come fine ultimo del processo riabilitativo. La Giornata Nazionale promossa da FAIP si celebrerà a Milano il giorno 6 aprile 2018.
Jacopo Bonavita, segretario Sez. Lesioni Midollari SIMFER