MR n. 1 del 2023

Indice
Editoriale
Consuntivo anno 2022
Stefano RESPIZZI
Una Finestra sul Mondo
Intervista al Professor Mauro Zampolini
Federica BRESSI
Fisiatria Interventistica
Medicina Fisica Riabilitativa Interventistica: la sfida del futuro?
Giuseppe MASSAZZA in collaborazione con Giacomo FARÌ, Massimiliano MURGIA, Cristiano SCONZA, Lucrezia TOGNOLO, Andrea BERNETTI
Fisiatria Interventistica
Il razionale dell’utilizzo dell’acido ialuronico nelle patologie osteoarticolari
Antonio FRIZZIERO, Giovanni LEONI, Chiara SAGLIETTI, Federico GIARDA, Filippo VITTADINI, Cosimo COSTANTINO
Fisiatria Interventistica
Ossigeno-ozonoterapia per il trattamento delle patologie muscolo-scheletriche di interesse riabilitativo
Cristiano SCONZA, Giorgio AMATO, Marco INVERNIZZI, Alessandro DE SIRE
Fisiatria Interventistica
Le radiofrequenze nel management del dolore muscoloscheletrico cronico: lo stato dell’arte
Carlo MARICONDA, Elisa BETTONI, Laura DELL’ANNA, Annatonia FAI e Giacomo FARÌ
Fisiatria Interventistica
Utilizzo della guida ultrasonografica nell’esecuzione di blocchi diagnostici periferici nel management della spasticità: vantaggi ed esempi di applicazione
Alessandro PICELLI, Rita DI CENSO, Nicola SMANIA, Mirko FILIPPETTI
Fisiatria Interventistica
Ruolo delle infiltrazioni di PRP in pazienti affetti da patologie muscoloscheletriche
Andrea BERNETTI, Francesco AGOSTINI, Nicola MAROTTA, Giuliano ALESSIO, Antonio AMMENDOLIA, Alessandro DE SIRE
Fisiatria Interventistica
Litoclasia percutanea ecoguidata
Marco DI GESÙ, Valerio Sebastiano AMICO
Fisiatria Interventistica
Il collagene di tipo I ad uso infiltrativo nel trattamento delle patologie muscoloscheletriche
Federico GIARDA, Andrea PARENTE, Fabrizio GERVASONI, Antonio ROBECCHI MAJNARDI
Fisiatria Interventistica
Una nuova tecnica per infiltrare l’articolazione coxo-femorale in ecoguida
Andrea BERNETTI, Francesco AGOSTINI, Valter SANTILLI
Fisiatria Interventistica
Consenso informato in medicina riabilitativa interventistica: nuove prospettive ed opportunità
Barbara BARONI, Lorenzo VIRELLI
Fisiatria Interventistica
Percutaneous Electrical Nerve Stimulation (PENS) come approccio riabilitativo per ridurre il dolore cronico misto in pazienti con disturbi muscoloscheletrici
Lorenzo LIPPI, Alessio TURCO, Arianna FOLLI, Cristiano SCONZA, Alessandro DE SIRE, Marco INVERNIZZI
Articolo Originale
Un progetto digitale per il sostegno
a domicilio per le persone con disfagia
Maurizio MASSUCCI, Cristina ANGELINI, Francesca GRAZIANI, Raffaele GUADAGNO, Riccardo MAGNI
Articolo Originale
Efficacia nella presa in carico del dito a scatto mediante l’auto-trattamento e l’impiego di un’ortesi statica: studio retrospettivo dopo 7 anni di esperienza
Elisabetta ZUCCHINI, Chiara LEONELLI, Vania TARGON, Arianna RICHELDI
Articolo Originale
Fisiopatologia e valutazione della spasticità
Eleonora CELLURA
Cochrane Rehabilitation corner
Pillole di Cochrane Rehabilitation sulla riabilitazione in persone con esiti di ictus
Angela PALOMBA, Robin Kuruvila SENTINELLA, Carlotte KIEKENS
Interviste ai membri del CdP
Intervista a Stefano Bargellesi
Stefano RESPIZZI
Dalle segreterie regionali SIMFER
Intervista alla Professoressa Lisa Berti
Maurizio MASSUCCI
Voce alle sezioni
Intervista la Dottoressa Concetta Laurentaci
Maurizio MASSUCCI
Voce alle sezioni
Intervista al Dottor Fabrizio Ciullo
Maurizio MASSUCCI
Corsi, Congressi & C.
Giornate di studio SIMFER Sardegna 2013-2023
Mauro PIRIA
Corsi, Congressi & C.
Aggiornamenti in patologia linfatica: tra eventi congressuali e giornata celebrativa del paziente affetto da linfedema, l’impegno della sezione “edema” della SIMFER
Manuela SCIUSCIO, Sandro MICHELINI
Corsi, Congressi & C.
Corso teorico-pratico “Il trattamento
con tossina botulinica del paziente
affetto da spasticità”
Calogero MALFITANO, Antonio ROBECCHI MAJNARDI
Spazio Specializzandi
Uno spazio per le Scuole di Specializzazione
Stefano RESPIZZI, Alessandro DE SIRE, Francesco AGOSTINI
L'articolo del trimestre
L’abbattimento delle “frontiere”
tra “Riabilitazione Ortopedica”
e “Riabilitazione Neurologica”
Fabrizio GERVASONI, Alessandro GALLO
La rassegna stampa di MR
I consigli di marzo 2023
Alessandro GIANNINI
Sport Medicine e Riabilitazione
La lombalgia ricorrente nello sportivo: implementazione del percorso riabilitativo con analisi del movimento e training neuromotorio personalizzato
Davide FUSETTI, Giacomo LUCENTEFORTE
MR n. 4 del 2022

Indice
Editoriale
La riabilitazione verso nuove frontiere
Stefano RESPIZZI
Una Finestra sul Mondo
European Board of Physical and Rehabilitation Medicine: intervista alla Professoressa Maria Gabriella Ceravolo
Federica BRESSI
Attività Congressuali
Congresso SIMFER 2022: Innovazione, Ricerca e Identità scientifica
Dalila SCATURRO
Telemedicina e teleriabilitazione
Salute Futura: nuove competenze per rispondere a nuovi bisogni
Cristina POZZI
Telemedicina e teleriabilitazione
Teleriabilitazione passato, presente e futuro
Mauro ZAMPOLINI
Telemedicina e teleriabilitazione
La riabilitazione domiciliare tele monitorata
Marco CONTI
Telemedicina e teleriabilitazione
Sensoristica indossabile nel percorso di cura del paziente neurologico
Franco MOLTENI, Alessandro SPECCHIA, Giovanni CANNAVIELLO, Eleonora GUANZIROLI
Telemedicina e teleriabilitazione
Teleriabilitazione robotica domiciliare: studio di fattibilità di un trattamento robotico dell’arto superiore in pazienti con esiti di ictus
Irene APRILE, Marco GALLOTTI, Mirko SCHIRRU, Sabina INSALACO, Marco Germanotta, Francesca FALCHINI, Francesco SCOTTO DI LUZIO, Luca VOLLERO, Loredana ZOLLO
Telemedicina e teleriabilitazione
Teleriabilitazione: rilfessioni e opportunità
Andrea BERNETTI
Telemedicina e teleriabilitazione
Il Centro Regionale Veneto per le Tecnologie della Teleriabilitazione e il Termalismo (CERTTT)
Michela AGOSTINI, Maria Chiara MACCARONE, Raffaele ZANELLA, Umberto SANSUBRINO, Gianluca REGAZZO, Francesco PICCIONE, Stefano MASIERO
Telemedicina e teleriabilitazione
Telesemeiotica: nuovi segni per la Telemedicina e la Teleriabilitazione
Fabrizio GERVASONI
Articolo Originale
Applicazione di un modello di riabilitazione integrata motoria-cognitiva in Stroke Unit: esperienza preliminare
Stefano MEROLLA, Monica BORELLA, Giuseppina CALABRESE, Chiara MARROCCO, Marcello TASSI, Ignazio Michele SANTILLI, Maria Pia GRASSI
Articolo Originale
Viscosupplementazione: criteri di valutazione preclinica e di classificazione dei dispositivi medici a base di acido ialuronico
Andrea Maria GIORI
Cochrane Rehabilitation
Cochrane Rehabilitation Corner
Carlotte KIEKENS
Le interviste ai membri del DdP
Intervista alla Professoressa Giulia Letizia Mauro
Stefano RESPIZZI
Corsi, Congressi & C.
Dodicesima edizione del Congresso Regionale SIMFER Marche
Maria Gabriella CERAVOLO, Romana ATTORRESI
Corsi, Congressi & C.
La riabilitazione delle persone non autosufficienti nella pandemia COVID-19: riflessioni dal XIV Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia possibile
Maurizio MASSUCCI, Ernesto ANDREOLI, Silvia GALERI, Bruna LOMBARDI, Giovanni Antonio CHECCHIA
Corsi, Congressi & C.
Le conseguenze della lesione midollare: dai bisogni della persona alla presa in carico riabilitativa
Alessio BARICICH
Corsi, Congressi & C.
Neuropatie periferiche: From Bench To Bed
Monica PINTO
Dalle segreterie regionali SIMFER
“Corso Nazionale SIMFER – il fisiatra e la prescrizione di ausili e protesi: il paziente al centro della scelta” (Bergamo, dal 23 al 25 marzo 2023): intervista al segretario regionale della Lombardia Antonio Robecchi Majnardi
Maurizio MASSUCCI
L'articolo del trimestre
Dalla Medicina Basata sulle Evidenze alla Politica Basata sulle Evidenze
Fabrizio Gervasoni, Alessandro Gallo
La rassegna stampa di MR
Gli articoli più interessanti
Alessandro GIANNINI
La voce della altre società scientifiche
L’analisi del cammino a supporto della riabilitazione
Stefano Filippo CASTIGLIA, Antonio NARDONE, Guido PASQUINI, Pietro PICERNO, Rita STAGNI
MR n. 3 del 2022

Indice
Editoriale
Tutti a Catania!
Stefano RESPIZZI
Una Finestra sul Mondo
Intervista alla Prof.ssa Francesca Gimigliano
Federica BRESSI
Attività Congressuali
Siamo pronti per il Congresso Nazionale SIMFER 2022!
Dalila SCATURRO
La Disfagia
Disfagia e qualità della vita in oncologia
Monica PINTO
La Disfagia
Sede emisferica e disfagia: risultati di uno studio preliminare multicentrico
Antonella BERGONZONI, Selenia VALCI, Laura ABBRUZZESE, Cristiano SCARSELLI, Francesca DORGALI, Giada NALI, Mauro MANCUSO
La Disfagia
Disfagia nei disordini di coscienza: dalla fisiopatologia all’outcome
Susanna LAVEZZI, Valentina BONSANGUE, Sabrina DAL FIOR, Francesco LOMBARDI, Chiara MULÈ, Silvia MACULOTTI
La Disfagia
Progetto riabilitativo individuale nella Disfagia: valutazione funzionale strumentale e revisione della letteratura
Giorgio MANDALÀ, Manfredi MARTORANA, Antonina PALERMO, Valentina LA MANTIA
La Disfagia
Disfagia in oncologia: fattori predisponenti, aggravanti e prognostici
Riccardo SOLLAZZO, Iwona JEDRYCHOWSKA, Daniela TACCAGNA, Isabella SPRINGHETTI
La Disfagia
Tecnologie e strategie innovative nel trattamento della disfagia
Sofia FALETTI, Roberto ANTENUCCI, Anna CASSIO, Chiara STRACQUADANIO, Lia RUSCA
La Disfagia
Le consistenze modificate nell’alimentazione del paziente disfagico: verso una classificazione operativa
Lia RUSCA, Daniela CUM, Marianna GUARCELLO, Francesca MONTEFERRARIO, Monica PANELLA
Articolo Originale
Return to Play del calciatore con lesione muscolare: modello di gestione del percorso riabilitativo
Giacomo LUCENTEFORTE
Articolo Originale
Emofilia e sistemi di valutazione posturale
Fabio VITAGLIANI, Maria Silvia MANGANO, Gabriele SIGNA
Corsi, Congressi & C.
Masterclass SIMFER sulle tecniche infiltrative ecoguidate per colleghi in formazione specialistica
Cristiano SCONZA, Lorenzo VIRELLI
Corsi, Congressi & C.
Corso di formazione dedicato alla Medicina Manuale e all’Osteopatia
Andrea BERNETTI
Le interviste ai membri del CdP
Intervista al Prof. Alessandro de Sire
Stefano RESPIZZI
Dalle Sezioni SIMFER
Riabilitazione respiratoria nella persona affetta da lesione midollare: diverse strategie per ottimizzare lo svezzamento da cannula tracheostomica
Manuela MARCHIONI, Manuela DESILVESTRI, Claudia MAUTINO, Vincenzo Giulio BOMBACE, Oriana LICARI, Salvatore PETROZZINO, Federica GAMNA e Luca PERRERO
MR n. 2 del 2022

Indice
Editoriale
Appropriatezza in riabilitazione
Stefano RESPIZZI
Novità dal Consiglio di Presidenza
Dai documenti ministeriali sull’appropriatezza alla SDO-R
Paolo BOLDRINI
Novità dal Consiglio di Presidenza
Le nuove linee guida per la compilazione e la codifica della scheda di dimissione ospedaliera per i ricoveri di riabilitazione (reparti cod. 28, 56, 75)
Stefano BARGELLESI
Novità dal Consiglio di Presidenza
SDO-R: indicatori funzionali
Rodolfo BRIANTI, Carlo DAMIANI
Riabilitazione pediatrica
Il panorama della riabilitazione delle disabilità neuromotorie infantili
Antonella CERSOSIMO
Riabilitazione pediatrica
Valutazione neurofunzionale e intervento riabilitativo a partenza neonatale
Laura MESSINA, Odoardo PICCIOLINI, Matteo PORRO
Riabilitazione pediatrica
Ausili nelle Disabilità Neuromotorie Infantili
Francesca PULVIRENTI
Riabilitazione pediatrica
Robotica e neuroriabilitazione pediatrica
Enrico CASTELLI, Rossana TOGLIA
Le interviste ai membri del DdP
Intervista a Silvia Galeri
Stefano RESPIZZI
I gruppi regionali
La presa in carico riabilitativa negli ospedali regionali in Umbria: indagine conoscitiva del gruppo SIMFER regionale
Federico SCARPONI, Antonello NOCELLA, Maurizio MASSUCCI
Politica sanitaria e sindacale. il SIMMFiR ci aggiorna
Riflessioni dal Consiglio Nazionale Congiunto SIMFER – SIMMFiR
MR n. 1 del 2022

Indice
Editoriale
Le radici del futuro
Stefano RESPIZZI
Editoriale
Presentazione del nuovo Consiglio di Presidenza
Giovanna BERETTA
Le interviste ai membri del DdP
Intervista al Prof. Giovanni Iolascon
a cura di Stefano Respizzi
Letteratura internazionale
Il ritmo come strumento riabilitativo
Rossella PAGANI, Camilla DEL BORRELLO, Marta GALANTINO, Fabrizio GERVASONI, Antonino Michele PREVITERA
Notizie dalla SIMMFiR
Novità sulle attività del sindacato dei fisiatri italiani
Massimo COSTA
Voce alle sezioni
Un modello nella riabilitazione della malattia di Parkinson
Maria Rosaria SEMINARA, Pietro MARANO
Voce alle sezioni
Prevenzione del rischio di disturbo muscoloscheletrico in lavoratori videoterminalisti affetti da malattia di Parkinson. Studio ergonomico e riabilitativo
Sandro GENTILI, Tommaso SCHIRINZI, Silvia CAPICI, Sarah MANCINI, Alessandro STEFANI, Antonio PISANI, Andrea MAGRINI
Voce alle sezioni
Person with Parkinson (PWP): strategie per la prevenzione delle cadute ed il controllo dell’instabilità posturale
Maria Rosaria SEMINARA, Luca LA FAUCI, Pietro MARANO
Industria e Riabilitazione
L’efficacia dell’ortesi plantare sensori-motoria PRO-STEP sull’equilibrio ed i parametri del cammino in soggetti con malattia di Parkinson idiopatica: uno studio randomizzato controllato
Serena MONTELEONE, Rossella FAZIO, Eleonora LENA, Valeria FLORIDI, Joel POLLET, Riccardo BURASCHI, Franco ZUCCHINI, Maurizio Vincenzo FALSO
MR n. 4 del 2021

Indice
Letteratura internazionale
Il trattamento chirurgico del piede reumatico
Roberto VIGANÒ, Silvia Elena DE MARTINIS, Giacomo PLACELLA
Ortesi protesi e ausili
Dal database del portale SIVA: speciale ausili per pazienti con malattie reumatiche
Lucia PIGINI, Antonio CARACCIOLO e Claudia SALATINO
Ortesi protesi e ausili
Biomeccanica del piede
Lisa BERTI
Ortesi protesi e ausili
Il trattamento ortesico del piede reumatico
Camillo BURATTO, Giacomo CONTIERO
Pagina delle Arti: Musica, Teatro, Cinema, Editoria in Riabilitazione
Il piede reumatico: approccio multidisciplinare
Ernesto ANDREOLI
Associazioni di volontariato
APMARR, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche Rare
Associazioni di volontariato
Il piede reumatico
Simona LAZZARI
Articolo Originale
Dinamica del rachide prima e dopo manipolazione in soggetti dorso-lombalgici
Alessandro MANELLI, MD, Alberto CARZO, Ft, Valentina Gianpaola MARINI, Ft, Massimo STRAZZER, TdP
Articolo Originale
Incentivatore di Sensibilità al Carico (ISaC)
Alessandro MANELLI MD, Fabrizio MANCINI Ft, Carola ISELLA Ft, Valentina Gianpaola MARINI Ft, Nicola SCHIAVONE MD, Daniel RATHLEF Ft
Articolo Originale
Sviluppo della versione italiana del Fremantle Knee Awareness Questionnaire per i soggetti con gonartrosi: analisi delle sue proprietà
Marco MONTICONE, Cristiano SCONZA, Mauro ARRU, Martina COCCO, Gregorio SORRENTINO, Giulia LEMORINI, Stefano RESPIZZI
Università
Riabilitazione del pavimento pelvico con modalità a distanza ai tempi del Covid
Margherita TALENTI, Mirella DEFILIPPI, Alessandro MANELLI
MR n. 3 del 2021

Indice
Editoriale
Le nuove tecnologie per la riabilitazione: nuovi strumenti in mano al fisiatra
Donatella BONAIUTI
Letteratura internazionale
Overview sull’utilizzo della riabilitazione robotica dell’arto superiore in pazienti con esiti di ictus cerebri
Sofia STRAUDI, Simone TARCHINI, Ludovica BALUARDO, Aurelia COLAIZZI, Francesca GIMIGLIANO,
Stefano PAOLUCCI, Giovanni MORONE
Letteratura internazionale
La Riabilitazione Robot-assistita del cammino nel paziente affetto da stroke: stato dell’arte e attuali indicazioni
Gregorio SORRENTINO, Rocco Salvatore CALABRÒ, Donatella BONAIUTI
Letteratura internazionale
La riabilitazione del controllo posturale con dispositivi robotici: una scoping review
Paolo TORNERI, Zoe MENASPÀ, Sanaz POURNAJAF, Stefano MAZZOLENI, Carlo D’AURIZIO, Nicola VALÈ,
Marialuisa GANDOLFI
Letteratura internazionale
Tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva: la stimolazione elettrica transcranica. Revisione narrativa della letteratura
Mirko FILIPPETTI, Angelo Paolo AMICO, Miryam MAZZUCCHELLI, Cecilia PERIN, Cesare Maria CORNAGGIA,
Marisa MEGNA, Valentina VARALTA, Cristina FONTE, Alessandro PICELLI, Nicola SMANIA
Letteratura internazionale
Realtà virtuale applicata alla riabilitazione: evidenze cliniche e prospettive future
Sanaz POURNAJAF, Giovanni MORONE, Michela GOFFREDO, Donatella BONAIUTI, Marco FRANCESCHINI
Articolo Originale
Monitoraggio continuo domiciliare del movimento tramite sensori indossabili: revisione sistematica
Marianna CAPECCI, Elisa ANDRENELLI, Rossella CIMA, Lucia PEPA, Giovanni MORONE, Maria Gabriella CERAVOLO, Donatella BONAIUTI
Letteratura internazionale
Teleriabilitazione post-ictus basata su sensori per l’analisi cinematica del movimento: revisione della recente letteratura internazionale
Michela GOFFREDO, Giovanni MORONE, Sanaz POURNAJAF, Marianna CAPECCI, Maria Gabriella CERAVOLO, Marco FRANCESCHINI, Donatella BONAIUTI
Letteratura internazionale
Sviluppo e validazione di un sistema robotico bio-cooperativo per la riabilitazione ed il reinserimento in contesti lavorativi di soggetti affetti da patologia muscolo-scheletrica acuta del distretto di spalla
Federica BRESSI, Dorotea MANCO, Sandra MICCINILLI, Marco BRAVI, Laura CRICENTI, Benedetta CAMPAGNOLA, Fabio SANTACATERINA, Christian TAMANTINI, Francesco SCOTTO DI LUZIO, Francesca CORDELLA, Loredana ZOLLO, Silvia STERZI
Università
Efficacia dell’exergaming sulla deambulazione in pazienti con Morbo di Parkinson: revisione sistematica con metanalisi
Alessandro DE SIRE, Nicola MAROTTA, Simona Maria CARMIGNANO, Gerardo DE SCORPIO, Andrea DEMECO, Michela GOFFREDO, Angelo INDINO, Lucrezia MOGGIO, Luca PERRERO, Antonio AMMENDOLIA
Industria e Riabilitazione
Il mercato della robotica per la riabilitazione: stato dell’arte e prospettive
Donatella BONAIUTI, Rocco Salvatore CALABRÒ, Alessandro GIUSTINI
Ortesi protesi e ausili
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
Lucia PIGINI, Antonio CARACCIOLO, Claudia SALATINO
Articolo Originale
Evoluzione della riabilitazione territoriale nella SLA attraverso l’applicazione di un PDTA
Rossella RAGGI, Roberto ANTENUCCI, Massimo ESPOSITO, Elena BRAGHIERI, Maria Teresa PINOTTI, Emilio TERLIZZI, Michela BENVENUTI, Marcello SARTORI
MR n. 2 del 2021

Indice
Editoriale
Districare i concetti di comorbilità, fragilità e disabilità
Antonio GUAITA, Lorenzo PANELLA
L'opinione di
Introduzione ad un nuovo concetto di Fragilità
Alberto CESTER
L'opinione di
Un pensiero al futuro per “curare” le fragilità
Lorenzo PANELLA
Letteratura internazionale
L’intervento nutrizionale nella sarcopenia
Elena Cecilia CAPELLO, Giampaolo BIROLI, Edda CAVA, Alessandro COLLO, Sandra PORTALE, Sergio RISO
Letteratura internazionale
Osteoporosi: attuali orientamenti diagnostici e terapeutici
Francesca ZUCCHI, Massimo VARENNA
Letteratura internazionale
Strumenti di misura della fragilità
Mauro COLOMBO
Voce alle sezioni
Gestione farmacologica del dolore del paziente fragile
Giovanni TAVEGGIA, Luisella FRANCHI
Università
Esercizio terapeutico e supplementazione amminoacidica in pazienti con frattura di femore: la miostatina come marker della sarcopenia? A pilot randomized controlled trial
Alessandro DE SIRE, Lucrezia MOGGIO, Stefano FASANO, Carlo CISARI, Antonio AMMENDOLIA, Marco INVERNIZZI
Spazio Specializzandi
Management dell’osteoporosi in una popolazione di donne con carcinoma mammario in terapia con inibitori dell’aromatasi
Alessandro DE SIRE
Spazio Specializzandi
Cancer Treatment-Induced Bone Loss in donne affette da carcinoma della mammella in terapia adiuvante: studio osservazionale trasversale
Lucrezia MOGGIO, Alessandro DE SIRE, Federica PISANI, Carlo CISARI, Marco INVERNIZZI, Antonio AMMENDOLIA
Pagina delle Arti: Musica, Teatro, Cinema, Editoria in Riabilitazione
Rehabilitation After Limb Salvage Surgery
A cura della Redazione di MR
Pagina delle Arti: Musica, Teatro, Cinema, Editoria in Riabilitazione
Longevità: perché invecchiamo e perché non dobbiamo farlo
Lorenzo PANELLA
Articolo Originale
Ipovitaminosi D e funzioni cognitive: Review
Eleonora CELLURA
Articolo Originale
La riabilitazione post COVID-19 nell’esperienza dell’Ospedale San Carlo di Milano
Luigi BONINI, Eliana CAMPI, Carlo Domenico AUSENDA, Laura PERUCCA, Antonino Michele PREVITERA
Articolo Originale
I disturbi psichiatrici comuni in età geriatrica: implicazioni diagnostiche e terapeutiche
Giulia LUCCA, Ivano CASELLI, Davide CENCI, Camilla CALLEGARI
Articolo Originale
SARC-F: una proposta di screening per l’identificazione e il trattamento dei pazienti affetti da Sarcopenia nei reparti di degenza ospedaliera
Michele BERTONI, Marco BATTAGLIA, Fabio AMBROSINI, Daniela BIACCHI, Alessio BARICICH
Articolo Originale
Lymphedema quality of life questionnaire (LYMQOL): adattamento culturale e validazione di un questionario che valuta la qualità di vita dei soggetti con linfedema degli arti superiori per carcinoma mammario
Marco MONTICONE, Nicola FRAU, Igor PILLONI, Giorgio FERRIERO
MR n. 1 del 2021

Indice
Introduzione
Il linfedema oggi
Maurizio RICCI
Editoriale
Stato dell’arte nella fisiologia del sistema linfatico
Daniela NEGRINI
Editoriale
Medicine e Terapie Digitali: SIMFER e Springer Healthcare per valorizzare dispositivi medici e terapie digitali in riabilitazione
Lorenzo PANELLA, Alessandro GALLO
L'opinione di
#stilecompresso: la sfida di raccontare il linfedema sui social network
A cura della Redazione di MR
Spazio Specializzandi
Valutazione volumetrica dell’arto superiore in riabilitazione oncologica mediante una tecnologia laser scanner 3D
Alessandro DE SIRE
Spazio Specializzandi
Laser Scanner 3D per valutare il volume dell’arto superiore in donne affette da linfedema correlato a carcinoma mammario in trattamento riabilitativo
Lorenzo LIPPI, Alessandro DE SIRE, Carlo CISARI, Alessio BARICICH, Marco INVERNIZZI
Associazioni di volontariato
Linfedema: il ruolo delle associazioni
di volontariato
Alberto ONORATO, Alessandro BUSETTO
Articolo Originale
Impatto di un protocollo riabilitativo
in donne affette da breast cancer fatigue
Lorenzo LIPPI, Alessandro DE SIRE, Carlo CISARI, Alessio BARICICH, Marco INVERNIZZI
Articolo Originale
La Disabilità ed il Linfedema
Maurizio RICCI
Articolo Originale
La Genetica nel Linfedema: attuali conoscenze e prospettive future
Sandro MICHELINI, Elena MANARA, Paolo MALTESE, Stefano PAOLACCI, Serena MICHELINI, Maurizio RICCI, Matteo BERTELLI
Articolo Originale
Linfedema primario in età infantile e adolescenziale: approccio classificativo, diagnostico e terapeutico
Pierluigi ZOLESIO
Articolo Originale
Trattamento del linfedema secondario: evidenze dalla letteratura
Federico GIARDA, Rosa ROGLIANI, Stefano COLONNA, Davide DALLA COSTA, Luciana SCIUMÈ, Salvatore CIRIOLO, Roberta AGNELLO, Edoardo PISANI, Giovanna BERETTA
Articolo Originale
Proposta di misurazione volumetrica comparata degli arti per linfedemi secondari
Alessandro MANELLI, Francesca DI BRASI, Valentina Gianpaola MARINI, Maria Rosa FRIGENI, Cinzia LAURA, Andrea MORIONDO
Articolo Originale
Inquadramento clinico e trattamento linfodrenante di una paziente con linfedema di arto inferiore, insorto dopo distorsione traumatica del ginocchio controlaterale e successivo lockdown da COVID-19
Claudia CONSENTINO, Fabrizio GERVASONI, Vincenzo RICCI, Antonella MANNA, Laura AIROLDI, Maria Rosa ZANONI, Chiara GAMBIRASIO, Giorgio MELONI, Arnaldo ANDREOLI
Articolo Originale
Tutori elasto-compressivi nella patologia linfatica
Carmela SIGARI, Marco CHISARI, Lorenza FLAVIANI, Annarita DE VIVO
Indice
Editoriale
Le attività di Cochrane Rehabilitation
Chiara ARIENTI, Carlotte KIEKENS, Roberta BETTINSOLI, Francesca GIMIGLIANO, Stefano Giuseppe LAZZARINI, Michele PATRINI, Stefano NEGRINI
Editoriale
Riorganizzazione di un reparto di neuroriabilitazione nella gestione della pandemia da CoViD-19
Manuela DESILVESTRI, Manuela MARCHIONI, Marco PIZZORNO, Tatiana BOLGEO, Antonio MACONI, Luca PERRERO
Letteratura internazionale
Screening delle interferenze trigeminali nelle cervicalgie croniche
Paolo BROIDO, Dario MANTEGAZZA, Veronica BROIDO, Marcella REGUZZONI, Alessandro MANELLI
Voce alle sezioni e ai gruppi di lavoro
Nuovi paradigmi di pratica riabilitativa in emergenza covid-19: metodologia di una prima esperienza
E. PEZZUTO, V. SFERRA, A. TALERICO, G. D’ANDREA, F. BOLOGNA
Ortesi protesi e ausili
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
A cura di Lucia PIGINI, Antonio CARACCIOLO e Claudia SALATINO
Spazio Specializzandi
Impatto del COVID-19 sulle Scuole di Specializzazione Europee in Medicina Fisica e Riabilitativa: point-of-view della ISPRM World Youth Forum Task Force
Alessandro DE SIRE, Francesco AGOSTINI, Francesca GIMIGLIANO
Articolo Originale
QUEBEC BACK PAIN DISABILITY SCALE. Sviluppo in lingua italiana di un nuovo questionario per la lombalgia
Marco MONTICONE, Francesca CORONA1, Emanuela DESSÌ, Salvatore SIMONE VULLO, Calogero FOTI
Articolo Originale
Sviluppo in lingua italiana di due questionari brevi per l’incontinenza urinaria: lo Urogenital Distress Inventory-6 e l’Incontinence Impact Questionnarie-7
Marco MONTICONE, Gianmarco CORRIAS, Calogero FOTI
Articolo Originale
Sindrome glosso posturale e riflesso spino-trigeminale
Roberto STORACI, Paolo BROIDO, Nicola SCHIAVONE, Elisa BROIDO, Valentina MARINI, Alessandro MANELLI
Articolo Originale
Il Progetto Individuale (PI – art.14 L.328/2000)
GRASSO F., FALLETTA P., ZAGARELLA G., BAIANO C., DISTEFANO M., SAETTA M.
Articolo Originale
Proposta di un Core ICF per l’outcome riabilitativo
Alessandro MANELLI, GianLuca GUAZZONI, Elisa Rosa BROIDO, Nicola SCHIAVONE, Veronica BROIDO,
Valentina Gianpaola MARINI
Indice
Editoriale
Le attività di Cochrane Rehabilitation
Chiara ARIENTI, Carlotte KIEKENS, Roberta BETTINSOLI, Francesca GIMIGLIANO, Stefano Giuseppe LAZZARINI, Michele PATRINI, Stefano NEGRINI
Editoriale
Riorganizzazione di un reparto di neuroriabilitazione nella gestione della pandemia da CoViD-19
Manuela DESILVESTRI, Manuela MARCHIONI, Marco PIZZORNO, Tatiana BOLGEO, Antonio MACONI, Luca PERRERO
Letteratura internazionale
Screening delle interferenze trigeminali nelle cervicalgie croniche
Paolo BROIDO, Dario MANTEGAZZA, Veronica BROIDO, Marcella REGUZZONI, Alessandro MANELLI
Voce alle sezioni e ai gruppi di lavoro
Nuovi paradigmi di pratica riabilitativa in emergenza covid-19: metodologia di una prima esperienza
E. PEZZUTO, V. SFERRA, A. TALERICO, G. D’ANDREA, F. BOLOGNA
Ortesi protesi e ausili
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
A cura di Lucia PIGINI, Antonio CARACCIOLO e Claudia SALATINO
Spazio Specializzandi
Impatto del COVID-19 sulle Scuole di Specializzazione Europee in Medicina Fisica e Riabilitativa: point-of-view della ISPRM World Youth Forum Task Force
Alessandro DE SIRE, Francesco AGOSTINI, Francesca GIMIGLIANO
Articolo Originale
QUEBEC BACK PAIN DISABILITY SCALE. Sviluppo in lingua italiana di un nuovo questionario per la lombalgia
Marco MONTICONE, Francesca CORONA1, Emanuela DESSÌ, Salvatore SIMONE VULLO, Calogero FOTI
Articolo Originale
Sviluppo in lingua italiana di due questionari brevi per l’incontinenza urinaria: lo Urogenital Distress Inventory-6 e l’Incontinence Impact Questionnarie-7
Marco MONTICONE, Gianmarco CORRIAS, Calogero FOTI
Articolo Originale
Sindrome glosso posturale e riflesso spino-trigeminale
Roberto STORACI, Paolo BROIDO, Nicola SCHIAVONE, Elisa BROIDO, Valentina MARINI, Alessandro MANELLI
Articolo Originale
Il Progetto Individuale (PI – art.14 L.328/2000)
GRASSO F., FALLETTA P., ZAGARELLA G., BAIANO C., DISTEFANO M., SAETTA M.
Articolo Originale
Proposta di un Core ICF per l’outcome riabilitativo
Alessandro MANELLI, GianLuca GUAZZONI, Elisa Rosa BROIDO, Nicola SCHIAVONE, Veronica BROIDO,
Valentina Gianpaola MARINI
Indice
Editoriale
Fisiatri al tempo del COVID-19
A cura della Redazione di MR
I gruppi regionali
Gruppo Regionale SIMFER Sardegna
Mauro PIRIA, Raffaella GAETA, Silvia FRESU, Cristina SANNA, Giuseppe BERTI, Roberta PILI
Articolo Originale
Adattamento culturale e analisi psicometrica della versione italiana della scala di valutazione del dolore craniofacciale e della disabilità in pazienti con patologie croniche temporo-mandibolari
Marco MONTICONE, Francesca CORONA, Emanuela DESSÌ
Articolo Originale
PMIC 2020 – Protocollo di valutazione riabilitativa di Minima della persona con Ictus Cerebrale Versione 2020
Indice
Editoriale
È scomparso Carl V. Granger. Un grande fisiatra, un grande uomo
Luigi TESIO
L'opinione di
Bertolino Enrico
A cura della Redazione di MR
Letteratura internazionale
Recenti acquisizioni sull’elettroterapia del muscolo denervato
Antonino Michele PREVITERA, Martina ARRIGO, Laura DONATI
Voce alle sezioni e ai gruppi di lavoro
Le principali attività del Consiglio di Presidenza nell’anno 2019
Silvia GALERI, Giovanni CHECCHIA, Paolo BOLDRINI, Pietro FIORE
Voce alle sezioni e ai gruppi di lavoro
Avvio dello Studio multicentrico sull’efficacia della stimolazione elettrica transcranica sul recupero motorio dopo ictus
Alessandro GALLO
Industria e Riabilitazione, Ortesi protesi e ausili
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
A cura di Lucia PIGINI e Claudia SALATINO
Industria e Riabilitazione
La Conferenza Italiana di consenso sulla robotica in riabilitazione
Donatella BONAIUTI, Paolo BOLDRINI, Stefano MAZZOLENI, Federico POSTERARO
Industria e Riabilitazione
26 maggio 2020 Una data cruciale per le aziende impegnate nell’ambito dei dispositivi medici
Lorenzo PANELLA, Alessandro GALLO
Spazio Specializzandi
Ruolo della gait analysis per la valutazione dei fattori biomeccanici predisponenti al rischio di re-infortunio in atleti agonisti
Alessandro DE SIRE
Spazio Specializzandi
Analisi del movimento nell’atleta per la prevenzione del reinfortunio sportivo
Francesca MORELLO, Fabrizio GERVASONI, Arnaldo ANDREOLI, Giorgio MELONI, Antonino Michele PREVITERA
Pagina delle Arti: Musica, Teatro, Cinema, Editoria in Riabilitazione
Fattore H – Slalom di un disabile nella nostra società
A cura della Dott.ssa Rossella COSTANTINO
Pagina delle Arti: Musica, Teatro, Cinema, Editoria in Riabilitazione
La musica di AllegroModerato
Marco SCIAMMARELLA, Luca BALDAN
Attività Congressuali
Programma Formativo 2019-2020
Laura MESSINA, Odoardo PICCIOLINI
Attività Congressuali
Convegno Intersocietario SIMFER – SINPIA 2019
Matteo CIONI, Maria Stella VALLE
Editoriale
Il fabbisogno di specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa in Italia
Donatella BONAIUTI
L'opinione di
Rosolino: “Le persone con disabilità sono più forti di noi”
A cura della Redazione di MR
I gruppi regionali
Medicina Fisica e Riabilitativa in Veneto all’inizio del terzo millennio
Alessandro BOCCIGNONE
Ortesi protesi e ausili
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
A cura di Lucia PIGINI e Claudia SALATINO
Spazio Specializzandi
“ISPRM Task Force – World Youth Forum”: una nuova opportunità per studenti di medicina, specializzandi e neospecialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa
Alessandro DE SIRE
Pagina delle Arti: Musica, Teatro, Cinema, Editoria in Riabilitazione
Detective per caso: il film in cui le persone con disabilità sono protagoniste
A cura della Redazione di MR
Attività Congressuali
I primi trent’anni del Corso di Riccione, ritorno alle origini e sguardo al futuro
Ernesto ANDREOLI
Associazioni di volontariato
“Persone oltre la malattia” – Associazione Italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche A.I.S.A. Onlus
A cura Maria Teresa LITANI
Articolo Originale
Valutazione delle abilità motorie dei soggetti giovani con artroplastica di anca e ginocchio: versione italiana dell’High-Activity Arthroplasty Score
Marco MONTICONE, Gianmarco CORRIAS, Calogero FOTI
Articolo Originale
Un nuovo strumento per la valutazione del setting riabilitativo prima di un intervento per protesi d’anca e di ginocchio: il Risk Assessment and Prediction Tool
Marco MONTICONE, Calogero FOTI, Cristiano SCONZA, Melinda SIDDI, Stefano RESPIZZI
EDITORIALE
L’Unione Europea della Medicina Fisica e Riabilitativa
Mauro Zampolini
L’OPINIONE DI
Interviste a pallavoliste professioniste: Maurizia Cacciatori e Francesca Piccinini
A cura della Redazione di MR
I GRUPPI REGIONALI
Presentazione del Congresso Nazionale di Firenze
Pietro Pasquetti
LETTERATURA INTERNAZIONALE
Nuovi approcci per la riabilitazione dell’arto superiore paretico dopo ictus cerebri
Carlo D. Ausenda, Rossella Pagani, Valentino Albertino, Antonino Michele Previtera
ORTESI PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
Lucia Pigini e Claudia Salatino
POLITICA SANITARIA E SINDACALE. IL SIMMFiR CI AGGIORNA
Osteopatia e chiropratica – La Legge Lorenzin
Massimo De Marchi, Giovanni Sellitto
SPAZIO SPECIALIZZANDI
Valutazione della ricostruzione del tendine d’Achille con trasferimento del tendine del Peroneus Brevis e ruolo di test clinici, gait analysis e RM in medicina fisica e riabilitativa
Alessandro de Sire
Trasferimento del tendine del Peroneus Brevis nella ricostruzione del tendine d’Achille. Analisi cliniche, radiologiche e funzionali
Francesco Agostini, Andrea Bernetti, Massimiliano Mangone, Juste Kaciulyte, Federico Lo Torto, Diego Ribuffo, Bruno Carlesimo, Valter Santilli
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
L’estetica della disabilità
Mirko Pajé
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
MediCinema Italia ONLUS©: “un nuovo servizio di cura riabilitativa attraverso l’esperienza del cinema”
Fulvia Salvi
ARTICOLO ORIGINALE
Riabilitazione neuropsicologica con stimolazione transcranica elettrica: stato dell’arte e sviluppi futuri
Nadia Bolognini
In questo numero di MR:
INTRODUZIONE
Migliorare significa cambiare…
Lorenzo Panella
MR entra a far parte del portfolio delle testate registrate di Springer Healthcare
Alessandro Gallo
EDITORIALE
Contro il pensiero debole della Fisiatria: percorrere molte strade senza perdersi per strada
Luigi Tesio
L’OPINIONE DI
Lo sport come strumento di inclusione sociale – Intervista all’Onorevole Giusy Versace
A cura della Redazione di MR
ORTESI, PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database
del portale SIVA
A cura di Lucia Pigini e Claudia Salatino
INDUSTRIA E RIABILITAZIONE
Il progetto Gioco anch’io
A cura della Redazione di MR
SPAZIO SPECIALIZZANDI
Analisi delle alterazioni funzionali dell’arto superiore e dell’attività muscolare mediante EMGs in pazienti con sclerosi multipla: uno studio “cross-sectional”
Gandolfi M, Valè N, Dimitrova E, Mazzoleni S, Battini E, Benedetti MD,Gajofatto A, Ferraro F, Castelli M, Camin M, Filippetti M, De Paoli C, Chemello E, Waldner A, Saltuari L, Picelli A, Smania N
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
Le persone con disabilità nelle storie illustrate per ragazzi
A cura della Redazione di MR - Con la collaborazione di Willow (Filippo Bruno)
ATTIVITÀ CONGRESSUALI
“Come progettare una ricerca e utilizzare la letteratura scientifica”
Donatella Bonaiuti
Transcranial direct current stimulation (tDCS)
Matteo Guidetti, Alberto Priori
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla
ARTICOLO ORIGINALE
Miglioramento della resistenza e della performance muscolare mediante trattamento con onde d’urto defocalizzate
Antonino Michele Previtera, Gianluca Concardi, Rossella Pagani, Daniela Golasseni, Cristina D’Agostino, Stefano Respizzi, Francesco Gallozzi, Andrea Cerri, Federico De Bettin, Luca Vecchio
Gli effetti dell’utilizzo della Nintendo Wii nella riabilitazione dei pazienti affetti da
sclerosi multipla (revisione della letteratura)
Ilaria Capozzi
In questo numero di MR:
EDITORIALE
Linee guida, ma solo certificate ISS , e con giudizio
Roberto Iovine
LETTERATURA INTERNAZIONALE: FOCUS ON E COLLEGAMENTI CON LA STAMPA INTERNAZIONALE
Interferenza dell a paura del dolore nel processo riabilitativo
Antonino M. Previtera, Emilia Brunetti, Rossella Pagani, Fabrizio Gervasoni, Paolo Mastromarchi, Carlo Nebuloni
GRUPPI REGIONALI
Il Gruppo Regionale SIMFER Emilia-Romagna
Ernesto Andreoli
Schede di Dimissione Ospedaliere Riabilitative (SDO-R) in Regione Emilia-Romagna:
prima esperienza
Rodolfo Brianti, Francesca Rodà, Maurizio Agosti, Ernesto Andreoli, Lorenzo Sciolino, Salvatore Ferro
UNIVERSITÀ E FORMAZIONE
Scuola di Specialità in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Padova
Stefano Masiero, Antonio Frizziero, Alessandra Del Felice
SPAZIO SPECIALIZZANDI
Utilizzo dell’ICF GENERIC-30 SET per la caratterizzazione di pazienti ambulatoriali: progetto della sezione SIMFER specializzandi
Alessandro de Sire, Marco Paoletta, Irene Maghini, Marco Gastaldo, Andrea Pasquini, Gruppo della Sezione SIMFER Specializzandi, Paolo Boldrini, Francesca Gimigliano
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
Associazione per la Ricerca sull a Distonia (A.R.D.)
Maria Carla Tarocchi
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
Recensione del testo “Educare alla salute e all’assistenza: manuale per operatori”
a cura di Rossella Costantino
ORTESI, PROTESI E AUSILI
Una sintesi delle principali novità apparse sul mercato in tema di ausili: dal database del portale SIVA
a cura di Renzo Andrich e Lucia Pigini
ARTICOLO ORIGINALE
Scheda di continuità assistenziale: strumento per orientare il piano di dimissione ospedaliera
Antonello V. Caserta, Paola Pirola, Riccardo Sole, Fulvia Paterniti, Arturo Caniglia, Mariangela Linati,
Francesco Laurelli, Lorenzo Panella
EDITORIALE
DURATA DEL TRATTAMENTO IN RIABILITAZIONE E ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Cesare Cerri
L’OPINIONE DI
PROMUOVERE NON PRESCRIVERE: LA SALUTE E IL MOVIMENTO
Andrea Imeroni
LETTERATURA INTERNAZIONALE: FOCUS ON E COLLEGAMENTI CON LA STAMPA INTERNAZIONALE
RISERVA COGNITIVA E INTERVENTO RIABILITATIVO
Rossella Pagani, Diego Contro, Fabrizio Gervasoni, Antonino M. Previtera
GRUPPI REGIONALI
ASPETTANDO IL CONGRESSO NAZIONALE
Maria Grazia Altavilla
VOCE ALLE SEZIONI E AI GRUPPI DI LAVORO
LA RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA
Monica Pinto, Rosanna Izzo
UNIVERSITÀ E FORMAZIONE
SCUOLA DI SPECIALITÀ DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA DELL’UNIVERSITÀ DEL
PIEMONTE ORIENTALE
SPAZIO SPECIALIZZANDI
L’EMOTIONAL TRAINING NELLE PARALISI PERIFERICHE DEL NERVO FACCIALE
Fabrizio Gervasoni, Rossella Pagani, Silvia Cupello, Gabriella Cerri, Antonino M. Previtera
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: AISLA ONLUS
Massimo Mauro
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
LA MAGIA DELLA RIABILITAZIONE - Intervista a Carlo Alfredo Clerici
A cura di Rossella Costantino
ORTESI, PROTESI E AUSILI
UNA SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ APPARSE SUL MERCATO IN TEMA DI AUSILI:
DAL DATABASE DEL PORTALE SIVA
A cura di Lucia Pigini e Renzo Andrich
ARTICOLO ORIGINALE
SVILUPPO DELLA VERSIONE ITALIANA DELLA TRUNk IMPAIRMENT SCALE NEI SOGGETTI PORTATORI DI ICTUS CEREBRALE: ADATTAMENTO CULTURALE, AFFIDABILITÀ, VALIDITÀ E RESPONSIVITÀ
Marco Monticone, Gianmarco Corrias
ARTICOLO SPECIALE
L’ATTIVITÀ AMBULATORIALE DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA: RISULTATI DEL
SONDAGGIO SIMFER 2016-2017
Marco Monticone, Emanuela Dessì, Francesca Corona, Aldo Barbarino
APPROPRIATEZZA IN RIABILITAZIONE
Dario Guerini Rocco
EDITORIALE
SPORT e TERAPIA o SPORTERAPIA
Lorenzo Panella
ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018: LETTERA APERTA DEI FISIATRI ITALIANI ALLE FORZE
POLITICHE
Pietro Fiore
UNIVERSITÀ E FORMAZIONE
La Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Università degli Studi di Torino
Giuseppe Massazza
PRIX GALIEN ITALIA 2018
VOCE ALLE SEZIONI E AI GRUPPI DI LAVORO
L’ORGANIZZAZIONE DELLA LUNGODEGE NZA POST-ACUZIE
Marina Simoncelli, Franco Pesaresi
POLITICA SANITARIA E SINDACALE - IL SIMMFiR CI AGGIORNA
ATTIVITÀ RECENTE DEL SINDACATO
SPAZIO SPECIALIZZANDI
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI
STUDI DI MILANO-BICOCCA
A cura degli specializzandi della Scuola
INDUSTRIA E RIABILITAZIONE
TACTEE ®: UN SISTEMA MAGNETICO PER I PAZIENTI CON DEFICIT FUNZIONALI DI PRESA
A cura di Fabrizio Gervasoni
ORTESI, PROTESI E AUSILI
UNA SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ APPARSE SUL MERCATO IN TEMA DI AUSILI: DAL
DATABASE DEL PORTALE SIVA
A cura di Lucia Pigini e Renzo Andrich
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
L’UNITÀ SPINALE UNIPOLARE DI NIGUARDA CENTRO DI ECCELLENZA PER LA CURA E LA
RIABILITAZIONE A 360° GRADI DELLE PERSONE CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE, GRAZIE
AL SUPPORTO ED ALLA SINERGIA DELLE ONLUS CHE QUI OPERANO
Tiziana Redaelli, Angelo Pretini, Maria G. Oliva
LETTERATURA INTERNAZIONALE: FOCUS ON E COLLEGAMENTI CON LA STAMPA INTERNAZIONALE
CRITICAL ILLNeSS MYOPATHY AND NEUROPATHY/POLYNEUROPATHY - PARTe II
Giuliano Zebellin
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
RECENSIONE DEL FILM “LA TEORIA DEL TUTTO”
A cura di Rossella Costantino
SIMFER NELLA GIURIA DEL FESTIVAL DEL CINEMA NUOVO
EDITORIALE
INTERVISTA A PIETRO FIORE
COCHRANE CORNER
“LE REVISIONI COCHRANE” IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA E
MEDICINA MANUALE
MALATTIE DISFUNZIONALI DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO: UNA SFIDA PER IL FISIATRA
Carlo Mariconda
ORTESI, PROTESI E AUSILI
MISURARE L’OUTCOME DEGLI AUSILI
Renzo Andrich
UNA SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ APPARSE SUL MERCATO IN TEMA DI AUSILI:
DAL DATABASE DEL PORTALE SIVA
A cura di Lucia Pigini e Renzo Andrich
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
RECENSIONE del LIBRO “L’ISTINTO DELLE FALENE”
A cura di Rossella Costantino
ARTICOLO ORIGINALE
LA MISURAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATA TRAMITE S.Va.M.Di.Me
VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI QUANTITATIVI E QUALITATIVI DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI E
SOCIO-ASSISTENZIALI SUI MINORI CON DISABILITÀ DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA
Francesco Grasso, Carmela Tata, Patri Zia Falletta, Marco Saetta
EDITORIALE
FISIATRI: È TEMPO DI DIRE CHI NON SIAMO
Luigi Tesio
VOCE ALLE SEZIONI E AI GRUPPI DI LAVORO
Stefano Mazzon
GRUPPI REGIONALI
45° CONGRESSO NAZIONALE SIMFER
“RIABILITAZIONE E DISABILITÀ ATTRAVERSO IL CICLO DELLA VITA”
POLITICA SANITARIA E SINDACALE
MEDICI E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
LINEE GUIDA ED EVIDENZE SCIENTIFICHE IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Valter Santilli
LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA,
ASPETTI MEDICO LEGALI PER I PROFESSIONISTI DELLA RIABILITAZIONE
ALLA LUCE DELLA LEGGE BIANCO-GELLI
Valter Santilli, Andrea Bernetti, Francesco Agostini, Valeria Conte, Federica Alviti, Antonello Madeo
ASPETTI ASSICURATIVI E RAPPORTI TRA AZIENDA ED ESERCENTE:LA PROFESSIONE SANITARIA ALLA LUCE DELLA LEGGE BIANCO-GELLI
Valter Santilli, Andrea Bernetti, Francesco Agostini, Valeria Conte, Federica Alviti, Antonello Madeo
SIMULAZIONI DI CASI CLINICI: IPOTETICHE FATTISPECIE NELL’AMBITO DELLA MEDICINA
FISICA E RIABILITATIVA A SEGUITO DELLA LEGGE BIANCO ELLI
Valter Santilli, Andrea Bernetti, Francesco Agostini, Valeria Conte, Federica Alviti, Antonello Madeo
ORTESI, PROTESI E AUSILI
UNA SINTESI DELLE PRINCIPALI NOVITÀ APPARSE SUL MERCATO IN TEMA DI AUSILI:
DAL DATABASE DEL PORTALE SIVA
Lucia Pigini, Renzo Andrich
SPAZIO SPECIALIZZANDI
RIEPILOGO DELL’ATTIVITÀ
Alessandro De Sire, Irene Maghini, Marco Gastaldo, Andrea Pasquini, Marco Paoletta
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
NECESSITÀ DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELLE PATOLOGIE REUMATICHE
ATTIVITÀ CONGRESSUALI: NOTIZIE DAI CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO
INCONTRI FORMATIVI 2017 - SIMFER LOMBARDIA
Giovanna Beretta
POSTURA: DALLA GENERICITÀ ALLA FISIOPATOLOGIA DELLE
AZIONI POSTURALI ANTICIPATORIE
Luigi Tesio
LE AZIONI POSTURALI ANTICIPATORIE
Fausto Baldissera
ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ANTICIPAZIONI POSTURALI INTRA-ARTO
E LORO RUOLO NELLA ESECUZIONE DEL MOVIMENTO VOLONTARIO
Paolo Cavallari
LA GAIT ANALYSIS: EVIDENZE DI EFFICACIA DALLA LETTERATURA
Maurizio Ferrarin
LA GAIT ANALYSIS NELLA PRATICA CLINICA RIABILITATIVA.
LA RECENTE CONSENSUS CONFERENCE ITALIANA
Maria G. Benedetti
INDUSTRIA E RIABILITAZIONE
G-WALK: SENSORE INERZIALE PER L’ANALISI DEL MOVIMENTO IN RIABILITAZIONE
Alessandro Vagnini
OSSIGENO-OZONOTERAPIA NEL RACHIDE E NELLE GRANDI ARTICOLAZIONI
Paolo Benvenuti, Filippo Albertini
PAGINA DELLE ARTI: MUSICA, TEATRO, CINEMA, EDITORIA IN RIABILITAZIONE
RECENSIONE DEL LIBRO “LA NOTTE HA LA MIA VOCE” - FINALISTA PREMIO CAMPIELLO 2017
Rossella Costantino
ARTICOLO ORIGINALE
UN ALGORITMO (ESCEO) PER IL TRATTAMENTO DELLA GONARTROSI: DESCRIZIONE
ED APPLICABILITÀ NELLA PRATICA CLINICA IN ITALIA
Marco Paoloni, Andrea Bernetti, Valter Santilli