Disturbi cognitivi e recupero motorio nella persona con ictus cerebrale: proposta di un approccio sperimentale

Evento organizzato e promosso dalla Sezione Speciale di Riabilitazione Neuropsicologica – SIMFER

 

Disturbi cognitivi e recupero motorio nella persona con ictus cerebrale: proposta di un approccio sperimentale

Prende il via un protocollo di studio multicentrico per indagare la correlazione tra la compromissione delle funzioni cognitive e il recupero motorio nel soggetto colpito da ictus cerebrale.

Il protocollo sarà presentato dalla sezione di riabilitazione neuropsicologica della Simfer, società italiana di medicina fisica e riabilitativa, venerdì 31 maggio, presso l’aula 3 del Dipartimento di Psicologia-Università Sapienza in via dei Marsi 78, a Roma, all’interno di una giornata di studio e di confronto tra i componenti del team riabilitativo sul ruolo che le funzioni cognitive giocano nel processo di recupero del paziente con ictus cerebrale. Per questa giornata è già stata effettuata la procedura per l’accreditamento ECM.

L’appuntamento, che prenderà il via alle 10 con la registrazione dei partecipanti, sarà introdotto da Pierluigi Zoccolotti. Donatella Bonaiuti parlerà de “La riabilitazione del paziente con Ictus” alla quale seguirà la relazione di Maria Chiara Carboncini su “La neuroplasticità come base del recupero in riabilitazione”. La mattinata proseguirà con Mauro Mancuso e le “Funzioni cognitive e recupero motorio”, Antonella Bergonzoni e “L’esame clinico delle funzioni cognitive nella fase riabilitativa precoce” e infine Valentina Varalta e “La valutazione delle funzioni cognitive nella fase precoce dell’ictus”. Al termine, dopo la pausa pranzo, Mauro Mancuso, coordinatore della sezione di riabilitazione neuropsicologica della Simfer, presenterà il protocollo e raccoglierà le adesioni per lo studio multicentrico.

«Quanto emerge dalla letteratura – spiega Mauro Mancuso – conferma che l’outcome globale del paziente con ictus, dipende anche, e forse prevalentemente, dalla presenza di disordini neuropsicologici e comportamentali e dalla loro gravità. Identificare tali disturbi già in fase riabilitativa precoce, costituisce pertanto elemento fondamentale per la corretta impostazione del progetto riabilitativo e per l’individuazione del setting riabilitativo più appropriato».

«La giornata dal 31 maggio offre l’opportunità di partecipare a uno studio multicentrico nazionale – aggiunge Mancuso – ed è prevista la partecipazione a corsi di formazione gratuiti di addestramento all’uso di test rapidi di screening delle funzioni cognitive come la Oxford Cognitive Screen e la partecipazione allo studio multicentrico nazionale sul ruolo delle funzioni cognitive nel recupero motorio dei pazienti con ictus». I partecipanti allo studio potranno confrontarsi con esperti nazionali del settore e intervenire in successivi gruppi di studio sul tema delle funzioni cognitive nella riabilitazione – anche motoria – dell’ictus.

I risultati dello studio saranno pubblicati su una rivista scientifica internazionale e tutti i partecipanti saranno inseriti tra gli autori.

L’evento è gratuito. Per l’iscrizione è sufficiente l’invio di una mail con nome, cognome, indirizzo mail e numero telefonico al seguente indirizzo: mauro.mancuso@uslsudest.toscana.it.

Data

31 Mag 2019
Expired!

Luogo

Roma
Programma e indicazioni per l'iscrizione
QR Code