Le esperienze vissute nel periodo di pandemia hanno drammaticamente influenzato il modello di presa in carico riabilitativa.
Tra gli elementi che maggiormente hanno contribuito all’evoluzione osservata in questi mesi, la telemedicina e la teleriabilitazione hanno giocato un ruolo determinante.
Il processo era già in atto, ma il contesto ha reso necessaria un’accelerazione nello sviluppo e nell’implementazione di tali sistemi.
La necessità di pensare ad un “sistema di telemedicina” in grado di integrare i dati clinici, i bisogni di salute delle persone e la necessità di supporto da parte dei caregivers sarà una delle grandi sfide che ci attendono nel prossimo futuro.
Ne discuteremo con il Dr. Andrea Bernetti, ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università “La Sapienza” di Roma e con il Dr. Mauro Zampolini, Presidente della Physical Medicine and Rehabilitation Section dell’European Union of Medical Specialists.
Programma 5 luglio 2021 – h. 13.00 – 15.00
Ore 13:00 Introduzione
Mattia Bellan
Ricercatore in Medicina interna
Dipartimento di Medicina Traslazionale – Università del Piemonte Orientale
Ore 13:30 Assistenza Riabilitativa e Teleconsulto di Medicina Fisica e Riabilitativa: la risposta ad un bisogno di salute
Andrea Bernetti
Ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitativa , Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell’apparato locomotore Università La Sapienza
Consiglio di Presidenza SIMFER – Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
Ore 14:00 Teleriabilitazione: dall’esperienza all’implementazione
Mauro Zampolini
Presidente Physical and Rehabilitation Medicine Section dell’European Union of Medical Specialists – UEMS
Dipartimento di Riabilitazione Usl Umbria 2
Ore 14:30 Dibattito e domande del pubblico tramite Live Chat
Modera:
Alessio Baricich
Ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitativa, Dipartimento di Scienze della Salute – Università del Piemonte Orientale