giovedì 17 giugno 2021 ore 18.00
programma modulo di iscrizione
corso gratuito – rivolto ai soci in regola con le quote di iscrizione alla Società scientifica
La gestione del dolore richiede un approccio multidisciplinare,
comprensivo di interventi farmacologici e non farmacologici,
e una valutazione non solo dell’intensità del dolore ma anche di altri aspetti come quello della funzione e della qualità di vita.
In questo contesto il trattamento interdisciplinare, nel quale un ruolo rilevante nell’intervento non farmacologico è sicuramente
giocato dalla riabilitazione, deve essere intrapreso sin dalle prime fasi della gestione del dolore, agendo in sinergia con altri interventi al fine di ottenere il miglior risultato, attraverso un approccio bio-psico-sociale.
Il corso in oggetto da un lato intende mettere in luce gli aspetti neurobiologici del modello bio-psico-sociale attraverso un approfondimento mirato, dall’altro si concentrerà sui vantaggi dell’utilizzo in fisiatria di un oppioide “atipico” come il tapentadolo.