Link al video
su Youtube: https://www.youtube.
Webinar su COVID-19 Assistenza riabilitativa e Teleriabilitazione
3° appuntamento organizzato dalla SIMFER
Le misure di isolamento e distanziamento sociale imposte dall’epidemia da SARS-Cov2 hanno reso necessario un massiccio ricorso a sistemi di comunicazione a distanza in ambito sanitario, sia nelle interazioni fra professionisti che in quelle fra professionisti ed utenti.
Nel settore della riabilitazione, le attività di comunicazione, informazione, addestramento e educazione sono un elemento essenziale, non solo nel rapporto fra gli operatori e le persone prese in carico, ma anche nella relazione con i familiari e i caregivers.
È quindi più che comprensibile che in questo periodo si siano sviluppate moltissime esperienze di comunicazione a distanza in questo settore, con varie modalità e denominazioni (teleconsulto, teleriabilitazione, teleassistenza…), e con diversi obiettivi, destinatari ed ambiti territoriali.
Questo terzo COVINAR organizzato dalla SIMFER propone un confronto fra alcune di queste esperienze, per illustrare come si stiano sviluppando nella pratica, condividerne i primi risultati e trarne indicazioni generali per il futuro.
Interverranno, nell’appuntamento del 3 aprile:
- ANDREA BERNETTI – Fisiatra – Roma – iniziativa SIMFER di Telemedicina riabilitativa
- MARIA GABRIELLA CERAVOLO – Fisiatra – Ancona – sul progetto Protocolli di Educazione Terapeutica dedicati alle persone in fase di recupero post-infezione da Covid-19
- MARIANNA CAPECCI – Fisiatra – Ancona – sul progetto Protocolli di Educazione Terapeutica dedicati alle persone in fase di recupero post-infezione da Covid-19
- SUSANNA LAVEZZI – Fisiatra – Ferrara – sul programma di telemonitoraggio dei pazienti dimessi
- STEFANO NEGRINI – Fisiatra – Milano – sul progetto di teleambulatorio virtuale per pazienti ambulatoriali
- MAURO ZAMPOLINI – Fisiatra – Foligno – sul progetto di teleriabilitazione per la popolazione della sua area