Unmet Needs in Neuropathic Pain – 6 – 7 ottobre 2018

Guido MB Sezione - 16 - dolore

Bergamo 6 – 7 ottobre 2018

Programme

Online Registration

Registration Form

Unmet Needs in Neuropathic Pain

6-7 Oct. 2018 | Bergamo, Italy

Dal 6 al 7 ottobre 2018 si terrà a Bergamo (Italia) una conferenza sui “Unmet need in neuropathic” ovverosia “bisogni insoddisfatti nel dolore neuropatico” con la partecipazione congiunta di neurologi, specialisti del dolore e, cosa più importante per la nostra Società, fisiatri italiani.
In questo congresso in modo chiaro e dichiarato, si sottolinea che nel paziente con dolore neuropatico non c’è solo un problema di controllo del dolore, ma c’è anche, e soprattutto, un problema di disabilità e quindi la necessità di una riabilitazione integrata.
Questa visione integrata tra gestione del dolore e riabilitazione è stata ufficialmente ratificata con un memorandum d’intesa tra EFIC (European Society of Pain) e ESPRM, firmato da Xanthi Michail e Hans Kress ai tempi presidenti delle due società. In questo memorandum le due Società si sono impegnate a partecipare reciprocamente ai congressi EFIC e ESPRM europei con sessioni congiunte che trattano problemi riabilitativi in ​​cui il dolore era un elemento che condizionava il processo di riabilitazione. Durante l’attuale presidenza ESPRM, Alain Delarque ha rafforzato questo legame e ha  pertamente supportato il gruppo ESPRM “Persone con disabilità e dolore” che è di fatto l’organizzatore di questo congresso.

Anche a livello nazionale è stato costituito da tempo un gruppo di studio avente come interesse specifico il dolore in riabilitazione a testimoniare come anche in Italia l’attenzione per il dolore in ambito riabilitativo è molto sentita. I risultati preliminari di una ricerca svolta in Italia recentissimamente e in via di pubblicazione saranno presentati a Bergamo in Ottobre da Paolo Boldrini past-president di SIMFER e tra gli autori di questa importante survey nazionale, durante una sessione dedicata alla riabilitazione.
La sessione presieduta dal presidente SIMFER Piero Fiore ha un titolo davvero significativo nell’attestare l’importanza della riabilitazione: “Rehabilitation . A world around neuropathic pain.”
In ambito internazionale la cooperazione con il “mondo del dolore” è iniziata durante il congresso EFIC che si è svolto dal 9 al 12 ottobre 2013 a Firenze, e recentemente nel nostro congresso a Vilnius quest’anno, testimoniando la vitalità e l’importanza di questa cooperazione inter-societaria che a livello italiano vede già una collaborazione tra la scuola di Valter Santilli, anch’esso presente al convegno di Ottobre, e Federdolore-SICD.
Infatti il ​​dolore neuropatico è uno dei problemi più frequenti legati alla riabilitazione di lesioni o malattie del sistema nervoso. Chi non ha mai affrontato nella propria pratica riabilitativa una disabilità da neuropatia diabetica in cui il dolore era l’aspetto più rilevante per il paziente, o un paziente paraplegico con dolori sopra, sotto e al sito di lesione, o un dolore centrale negli emiplegici o addirittura un amputato in cui il dolore dell’ arto fantasma rimane ancora una questione oggetto di dibattito.
In questo congresso affronteremo alcuni degli aspetti più importanti anche in chiave riabilitativa partendo dalla necessaria comprensione che il dolore cronico è completamente diverso in termini di fisiopatologia dal dolore acuto, per arrivare al concetto di dolore e disabilità. Vale la pena di notare come il dolore cronico possa essere considerato una sorta di "spasticità sensoriale, ricordando così il ruolo chiave della riabilitazione nel ridurre la spasticità e il dolore.
Infatti ci sono alcuni esempi straordinari di come la riabilitazione sia più efficace di qualsiasi trattamento farmacologico: questi sono i casi del CRPS e del PLP in cui il movimento, anche come realtà virtuale, ha mostrato risultati migliori che i trattamenti farmacologici, ed oggi sono suggeriti e usati anche da specialisti del dolore.
Uno dei punti più deboli nella gestione del dolore cronico in un contesto riabilitativo è l’uso razionale dei farmaci.
Durante questa conferenza, e al di fuori di un rigido punto di vista accademico quali le linee guida, i trattamenti farmacologici per il dolore cronico saranno discussi da una prospettiva cosi detta di “real world”.
Infine, come presidente del Comitato ESPRM su "Persone con dolore e disabilità e membro di quello italiano di SIMFER vorrei invitarvi personalmente tutti a questa conferenza per testimoniare l’importanza che i fisiatri danno al problema del dolore e della disabilità legate ad esso.
Non esitate a contattarmi direttamente (robertocasale@habilita.it) o ​​DEFOE (efic@defoe.it), l’agenzia organizzatrice, per ogni ulteriore informazione.
Vi prego di accettare i miei migliori auguri per una vacanza estiva serena e rigenerante, in attesa di vedere molti i voi in ottobre alla Conferenza qui a Bergamo.
Ciao
Roberto Casale