Survey sull’impatto del COVID-19 sugli Specializzandi Italiani in Medicina Fisica e Riabilitativa

Guido MB Home, News Simfer, Sezione - 27 - specializzandi

Progetto SIMFER Specializzandi
“Impatto del COVID-19 sugli Specializzandi Italiani in Medicina Fisica e Riabilitativa”

Il 30 gennaio 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito il COronaVIrus Disease 19 (COVID-19), o malattia respiratoria acuta da Severe Acute Respiratory Syndrome – Coronavirus – 2 (SARS- CoV-2), come emergenza sanitaria di interesse internazionale.
La SIMFER ha provveduto a dare il proprio supporto a tutti i fisiatri coinvolti in prima persona nell’emergenza COVID-19 mediante webinar dedicati (“Covinars”), da cui sono stati prodotti “Instant papers from the field”, pubblicati dall’European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine (EJPRM). Inoltre, è iniziata una serie di systematic rapid “living” reviews sulle necessità e sulle risposte riabilitative all’emergenza COVID-19, con aggiornamenti mensili che verranno pubblicati sull’EJPRM.
In questo contesto, il COVID-19 ha avuto un notevole impatto anche sui medici specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitativa, in quanto sono cambiate non solo le attività didattiche e formative, le attività
professionalizzanti e i tirocini, ma soprattutto il loro approccio all’attività lavorativa.
La Sezione SIMFER Specializzandi ha voluto dare un contributo con il presente Progetto intitolato “Impatto del COVID-19 sugli Specializzandi Italiani in Medicina Fisica e Riabilitativa”, che consiste in una survey
sui cambiamenti dell’attività lavorativa e formativa de i medici in formazione specialistica in MFR.
Pertanto, chiediamo il contributo di tutti gli specializzandi italiani a compilare il questionario, ideato e strutturato dalle Dott.sse Begenisic, Penati e Zeni della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica a
Riabilitativa dell’Università degli Studi di Pavia, diretta dal Prof. Nardone.
Il questionario richiederà solo pochi minuti di tempo che saranno utili ad apportare informazioni sull’impatto della Fase 1 della pandemia COVID-19, recentemente conclusasi (in specifico, il periodo da fine febbraio a fine aprile 2020). I dati saranno trattati in forma aggregata anonima.

Link per la survey: https://forms.gle/zFFK9kDw4Qxa74Pd8

La survey rimarrà on-line fino a sabato 30 maggio 2020

Ringraziandovi per il vostro tempo e contributo,
rivolgo a tutti cari saluti,

Dr. Alessandro de Sire
Coordinatore della Sezione SIMFER Specializzandi

 

Gruppo di lavoro
Dott.ssa Tatjana Begenisic
Dott.ssa Rachele Penati
Dott.ssa Federica Zeni