Si è svolto a Torino il 60esimo SIMFER

Luca Stefani Home, News Simfer

La Medicina Fisica e Riabilitativa: 60 anni d’impegno per la cura delle persone con disabilità

3 dicembre 2018

A Torino, nel dicembre di sessant’ anni fa, veniva fondata la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa (SIMFER). Appena pochi mesi prima era nato il Ministero della Sanità, e solo vent’anni dopo sarebbe nato il Servizio Sanitario Nazionale.
Nell’Italia del 1958, la speranza media di vita alla nascita per gli uomini era inferiore a 64 anni; gli esiti di poliomielite erano ancora uno dei problemi più rilevanti su cui era impegnata la riabilitazione, così come lo erano le conseguenze disabilitanti di altre malattie infettive, mentre non si prevedeva nemmeno lontanamente l’impatto epocale che l’invecchiamento della popolazione e le malattie croniche avrebbero avuto sui sistemi sanitari e, in particolare, sul fabbisogno in termini di assistenza riabilitativa. 
In questi sessant’anni, la SIMFER è continuamente cresciuta sul piano culturale e scientifico, divenendo oggi una delle più importanti Società medico scientifiche del settore a livello internazionale, grazie all’impegno degli oltre duemila medici specialisti che ne fanno parte. Proprio per riflettere sullo sviluppo della Fisiatria Italiana, nel contesto dei grandi progressi internazionali in campo medico e dei tanti profondi mutamenti che si sono verificati nel nostro paese in campo sociale e sanitario, la SIMFER ha organizzato un Convegno in collaborazione con FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) e CDP (Consulta per le Persone in Difficoltà – Onlus).


L’evento si è tenuto proprio a Torino, il 3 dicembre, in significativa concomitanza con la Giornata Mondiale delle Persone con Disabilità, a testimoniare l’impegno di SIMFER a fianco di tutti coloro che soffrono di limitazioni dell’autonomia per malattie o traumi di ogni genere.
Il convegno, dal titolo “Sessant’anni per la cure delle Persone con Disabilità”, è stato un’importante occasione per delineare le prospettive future della Medicina Fisica e Riabilitativa in Italia e nel mondo, e per ricordare l’impegno della SIMFER in diversi settori, in cui si pone come autorevole interlocutore nei confronti delle istituzioni, dei pazienti, delle loro famiglie, degli altri professionisti e della comunità in generale

il messaggio del dott. Giancarlo Rovere
Segretario Regione Piemonte e Valle d’Aosta
e organizzatore locale della giornata