Mi chiamo Andrea Quarello, sono specialista in medicina interna e, in staff alla Direzione Generale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, mi occupo di sviluppo aziendale e reclutamento di specialisti.
L’Azienda sanitaria dell’Alto Adige è alla ricerca di specialisti in FISIATRIA, nonché di specializzandi agli ultimi anni del percorso formativo, per il comprensorio di Brunico (ma anche per quello di Bolzano e di Merano).
Siamo una grande Azienda pubblica, gestiamo 7 ospedali di diverse dimensioni e orientamento, collegati in una rete dinamica. Siamo una squadra con oltre 10000 collaboratori.
Presso l’Ospedale di Brunico disponiamo di un reparto con 10 posti letto postacuti codice 56 (pz con patologie neurologiche e ortopediche), attualmente ridotti per emergenza covid (fino a poco fa 6 letti, attualmente 2) e di 3 posti letto al regime diurno anch’essi attualmente non attivi.
Garantiamo le richieste di consulenza specialistica nei reparti acuti per valutare la necessità di prescrivere fisio/ergoterapia e logopedia oppure di valutare l’appropriatezza di un ricovero post-acuto.
Le prestazioni ambulatoriali prevedono le visite primarie e quelle di controllo a Brunico e una volta a settimana (attualmente 2x al mese) all’ospedale di San Candido.
I nostri punti di forza sono le onde d’urto focali a bassa e media intensità per le tendinopatie e le lesioni cutanee, e quelle ad alta energia per i ritardi di consolidazione ossea e patologie vascolari ossee in anestesia generale (centro multidisciplinare di onde d’urto).
Inoltre ci occupiamo di osteoporosi (ambulatorio specialistico), abbiamo un ambulatorio dedicato alla tossina botulinica per la terapia della spasticità e prescriviamo e collaudiamo protesi ed ausili.
Il servizio usa tecnologie innovative come il Gangtrainer e l’applicazione e l’addestramento di device di elettrostimolazione.
Fa parte anche il Servizio di Riabilitazione in età evolutiva, nel quale attualmente lavora un medico fisiatra ed una neuropsichiatra infantile.
Specialità affini: ortopedia e traumatologia, medicina dello sport, geriatria, reumatologia, neurologia.
Il requisito di conoscenza della lingua tedesca non viene richiesto e l’Azienda, per accompagnare il professionista nell’apprendimento della seconda lingua, offre corsi gratuiti e di qualità anche all’estero e in orario di lavoro. L’Alto Adige investe moltissimo in formazione e, per chi è motivato a crescere, ci sono opportunità che altrove non esistono.
In caso di interesse, Le sarei grato se potesse inviarmi il Suo CV alla mia mail aziendale: andrea.quarello@sabes.it. Sono a disposizione per qualsiasi ulteriori informazioni al numero: 320/8582034, dalle 8 alle 16.
Vi sono molti benefit…e non solo economici. Per esempio, i nostri Collaboratori vengono incoraggiati a perfezionare la formazione partecipando a corsi anche all’estero a spese dell’Azienda; in associazione all’attività clinica cerchiamo di stimolare la ricerca e le collaborazioni scientifiche con altre istituzioni; vi è l’asilo nido aziendale. Siamo l’Azienda Sanitaria che, in assoluto, ha le retribuzioni più alte d’Italia.
Sperando di far cosa gradita invito a consultare la brochure della nostra Azienda dedicata ai medici che intendono trasferirsi in Alto Adige che troverete cliccando questo link.
In caso di interesse mi contatti, sarò felice di spiegarLe meglio l’offerta e di metterla direttamente in contatto con il Primario. Altrimenti, La prego di farci un po’ di pubblicità tra i Suoi colleghi che amano le dolomiti.
Segnalo inoltre che, durante il periodo di emergenza COVID, è possibile stipulare contratti di collaborazione agli specializzandi agli ultimi anni di formazione.
Un cordiale saluto dalle Dolomiti.
Dr. Andrea Quarello
Direzione Generale SABES