Si cerca Fisiatra a Treviso – Ospedale San Camillo

Guido MB Trova Lavoro

Si rende noto che l’Ospedale Generale di Zona “San Camillo” di Treviso intende conferire incarico a tempo indeterminato per n. 2 posti di Dirigente Medico di I livello nella disciplina di Medicina Fisica e Riabilitazione.

Il “San Camillo” di Treviso è Ospedale religioso, classificato “GENERALE DI ZONA” (ai sensi della legge 132/1968 con D.P.G.R. 25 novembre  1983 n° 2082), dispone di 134 posti letto accreditati con il S.S.N. suddivisi tra Area Medica, Area Chirurgica (con attività di Ortopedia, Chirurgia senologica, Chirurgia della mano, Urologia, Ginecologia e Oculistica) e Area Riabilitativa. Il “San Camillo” è dotato dei Servizi di Laboratorio Analisi, Radiologia, Cardiologia, Diabetologia, Breast Unit e di Servizio Ambulatoriale polispecialistico.

Il contratto di assunzione (a differenza di quanto concerne  strutture private accreditate facenti capo all’AIOP) è equiparabile al CCNL in vigore per i dipendenti del S.S.N.

L’U.O. di Medicina Fisica Riabilitativa è costituita da un reparto di Degenza di 29 p.l. (cod. 56 e 60), un Day Hospital e un Servizio Ambulatoriale che opera sia in convenzione con il SSN che privatamente.

L’U.O. da anni è integrata funzionalmente con il Dipartimento di Riabilitazione Ospedale-Territorio della ULSS 2 Marca Trevigiana ed è convenzionata con l’Università degli Studi di Padova.

Il reparto di degenza è articolato in due sezioni, una dedicata alla Neuroriabilitazione e una alla riabilitazione motoria in continuità assistenziale con l’U.O. di Chirurgia Ortopedica dell’O.G.Z. “San Camillo” e con l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’O.C. “Ca’ Foncello” di Treviso.

Presso il Servizio Ambulatoriale, accanto a prese in carico riabilitative più tradizionali rivolte a pazienti con esiti di lesioni a carico del sistema nervoso o dell’apparato osteoarticolare, negli ultimi anni sono stati sviluppati settori specialistici dedicati alla Riabilitazione del pavimento pelvico, al trattamento dei Linfedemi, al recupero funzionale delle patologie della Mano, al trattamento con Onde d’Urto focali, al fast-track per il Dolore Lombare.

L’U.O. ha un servizio di Terapia Occupazionale dotato di laboratorio con cucina attrezzata per disabili e di giardino riabilitativo con ortoterapia.

L’Equipe medica è attualmente costituta da quattro Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa full-time e un Medico Internista part-time. I Fisiatri coordinano un Team Multidisciplinare composto da Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Neuropsicologici, OSS e Infermieri della Riabilitazione.

 

REQUISITI

Laurea in Medicina e Chirurgia, iscrizione all’Albo professionale, Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, rispetto degli ECM. Verranno presi in esame anche Profili di Medici Neo-Specializzati. La ricerca è rivolta a entrambi i sessi (Legge 903/77 e art.8 D.lgs 196/00) e a soggetti di tutte le età e nazionalità, purché abbiano un’ottima conoscenza della lingua italiana.

I profili ricercati sono quelli di dirigenti medici da inserire con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato full time:

n° 1 nell’ambito della degenza riabilitativa

n°1 nell’ambito dell’attività ambulatoriale

La selezione avverrà per titoli e colloquio.

 

Gli interessati vogliano inviare il proprio CV autorizzando al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003 e GDPR 679/16) all’indirizzo mail:

andrea.beltramin@figliesancamillo.it