AVVISO PUBBLICO, PER SOLO COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO A TEMPO DETERMINATO DI N.1 DIRIGENTE MEDICO CON SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE O DISCIPLINA EQUIPOLLENTE O AFFINE PRESSO L’AZIENDA
>>>> link al BANDO completo <<<<
Si rende noto che in ottemperanza della Determinazione n. TAI-RU/251/2021 del 24.11.2021 è indetto in via d’urgenza un avviso pubblico, per solo colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico a tempo determinato di dodici mesi di n. 1 Dirigente Medico con specializzazione in medicina fisica e riabilitazione o disciplina equipollente o affine presso l’Azienda.
L’assunzione oggetto del presente bando sarà effettuata con l’osservanza delle disposizioni stabilite dai competenti CC.CC.NN.LL. vigenti nel tempo.
Ai sensi dell’art. 7 c. 1 del D. Lgs. n. 165/2001 sono garantite pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Al predetto profilo professionale è applicato il trattamento giuridico/economico di cui al vigente CCNL per il personale dirigenziale Area Sanità.
Per le eventuali ulteriori riserve di posti non espressamente richiamate, questa Azienda terrà conto della vigente normativa in materia.
1) REQUISITI GENERALI E SPECIFICI DI AMMISSIONE
Per l’ammissione all’avviso gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
1. cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea o dichiarazione attestante le condizioni di cui all’art. 7 della Legge 97 del 6/08/2013.
Possono partecipare all’avviso i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea e i loro famigliari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38 del D.Lgs. 165/2001 s.m.i.). I cittadini non italiani devono godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza e provenienza (fatta eccezione per i titolari di status di rifugiato o di protezione sussidiaria), possedere (ad eccezione della cittadinanza) tutti i requisiti previsti dal bando per i cittadini della Repubblica e una adeguata conoscenza della lingua italiana;
2. godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi pubblici coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
3. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione né dichiarati decaduti per avere conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da validità insanabile;
4. non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di rapporti di impiego con la Pubblica Amministrazione;
5. piena e incondizionata idoneità fisica alla mansione specifica. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego è effettuata a cura di questa ASP prima dell’immissione in servizio. L’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’assunzione in caso di mancanza della piena e incondizionata
idoneità fisica alla mansione;
6. Laurea in Medicina e Chirurgia;
7. Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici-chirurghi; se attestata da certificato questo deve essere in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza dell’avviso. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dell’unione Europea consente la partecipazione ai concorsi/avvisi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;
8. Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso (medicina fisica e riabilitazione) o in disciplina equipollente o disciplina affine. Il candidato deve attestare se la stessa è conseguita ai sensi del D.lgs. n. 257/91 ai fini dell’attribuzione del maggiore punteggio previsto dall’art. 27 del DPR n. 483/97, ovvero titolarità dei requisiti previsti dagli artt. 56 e 74 del DPR n. 483/97.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
In applicazione dei commi 547 e 548 dell’art 1 della Legge n. 145 del 30/12/2018 (Legge di Bilancio 2019) come modificati dal D.L. n. 162 del 30/12/2019, sono ammessi a partecipare al presente avviso i medici a partire dal terzo anno del corso di formazione specialistica nella specifica disciplina prevista.
Si precisa che i suddetti medici specializzandi, ritenuti idonei in esito al presente Avviso Pubblico, saranno collocati in una graduatoria separata e l’eventuale conferimento dell’incarico a tempo determinato è subordinato al conseguimento del titolo di specializzazione e all’esaurimento della graduatoria dei medici già specialisti alla data di scadenza del bando.
I candidati idonei, inseriti nella graduatoria separata, dovranno comunicare tempestivamente a questa Azienda il conseguimento della specializzazione.
Con la partecipazione all’avviso è implicita da parte dei candidati l’accettazione senza riserve delle condizioni del presente bando. L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, modificare e revocare il presente bando a suo insindacabile giudizio.
2) MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di ammissione alla presente procedura dovrà essere ESCLUSIVAMENTE PRODOTTA TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, con le modalità descritte al punto seguente, entro il termine perentorio del 22.12.2021 alle ore 23:59.
L’ASP declina ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata o da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda.