Sabato 29 ottobre, Giornata mondiale dell’Ictus

Guido MB News Simfer, Sezione - 29 - ictus

Oggi 29 ottobre si celebra la Giornata mondiale dell’ictus – World Stroke Day, malattia cerebrovascolare acuta causata dall’improvvisa ostruzione (da parte di un trombo o di un embolo; ictus ischemico) oppure dalla rottura (ictus emorragico) di un vaso sanguigno che irrora l’encefalo. L’interesse di Simfer per questa tematica è andato crescendo negli ultimi anni.

«La sezione Simfer Ictus», spiega Mariangela Taricco che ne è la coordinatrice, «nasce nel 2019 come una costola della sezione Gravi Cerebrolesioni Acquisite. L’ictus è una patologia molto diffusa, con il tempo ci sono state innovazioni importanti sia per la cura, pensiamo solo alla trombolisi e ad altre terapie in acuto. Grandi passi in avanti ha fatto però anche la riabilitazione, con esiti molto importanti».

Così in Simfer nel 2019 si è deciso che era giunto il momento di creare una sezione apposita per l’ictus. La dottoressa Taricco ha avuto l’incarico di guidare questa neonata sezione che nel corso degli ultimi due anni ha promosso varie iniziative. «Pensiamo per esempio», ci dice lei stessa, «al protocollo di minima per la valutazione dell’ictus, ma anche al webinar “Assistenza all’ictus: a che punto siamo a 30 anni dalla nascita dell’EBM” del 24 maggio 2022 e altre iniziative, che hanno visto la loro naturale conclusione nel Congresso di Catania, dove si sono tenute anche le votazioni formali per il nuovo comitato di coordinamento». Mariangela Taricco è stata rieletta come coordinatore della sezione. «Ne sono molto lieta, ma ancor più mi ha fatto piacere riscontrare l’ampi partecipazione soprattutto di giovani alla sessione dedicata all’ictus a Catania. La sezione inoltre ha aumentato notevolmente gli iscritti, che da una ventina ora sono più di ottanta».

Si parla qui della Sessione congiunta “Simfer Sirn Sin: Ictus cerebrale” che si è tenuta lunedì 24 ottobre, moderatori Mariangela Taricco (Bologna), Mauro Zampolini (Foligno), Stefano Paolucci (Roma) e Mario Zappa (Catania) con interventi di Stefania Fugazzaro, Andrea Montis, Mauro Zampolini, Andrea Santamanto, Alessio Baricich, Stefano Paolucci, Mario Zappia.

Abbiamo chiesto al dottor Andrea Montis di riassumerci i passaggi fondamentali del suo intervento “Guardare dentro la ‘scatola nera’ degli interventi di riabilitazione motoria nel paziente con ictus: revisione critica”.

https://www.youtube.com/watch?v=1PSeuk0j81U