Resoconto Sintetico
Aspetti economici relativi alla valorizzazione della riabilitazione in ambiente termale.
Mariotti relaziona ampiamente sulle attuali modalità di remunerazione della riabilitazione termale, particolarmente della idrokinesiterapia in ambito termale.
Illustra in particolare quanto avviene per i pz INAIL.
Per tali pz la valorizzazione è – tutto sommato – soddisfacente.
Ciò – purtroppo – non si può dire di tutti gli altri pz (non Inail).
A questo proposito De Fabritiis ritiene opportuno che la Sezione elabori una proposta ( da sottoporre eventualmente all’UDP della SIMFER ) per arrivare ad una richiesta di valorizzazione più adeguata della riabilitazione termale basato però su un sistema di prescrizione e di offerta di prestazioni di qualità , ben regolamentato , anche per evitare abusi e comportamenti “opportunistici” da parte di qualche struttura termale.
A Mariotti viene affidato il compito di proseguire nel lavoro intrapreso.
Aspetti scientifici
Sulla base del lavoro presentato a Campobasso relativamente alle norme di buona pratica in riabilitazione termale , si decide di proseguire nella direzione di codifica/definizione di tali norme cominciando ad applicarle e coniugarle in specifiche patologie ;si propone di iniziare tale percorso con la Lombalgia ( eventualmente presentare una relazione in proposito al prossimo Congresso SIMFER del 2010 a Venezia ) o al Convegno di Montecatini del giugno2010 ove la Sezione è stata invitata a presentare qualche relazione in occasione del Convegno.
Congresso SIMFER 2010, Venezia
Il coordinatore ricorda che in occasione di tale Congresso è previsto il rinnovo del Direttivo della Sezione che scade dopo 3 anni di mandato.
Il Coordinatore della Sezione
Michele De Fabritiis