La promozione della ricerca e dell’aggiornamento professionale rientrano negli scopi statutari della SIMFER. Attribuendo importanza prioritaria all’approfondimento delle conoscenze su questi aspetti, l’Ufficio di Presidenza ha effettuato nel 2015 un sondaggio con gli obiettivi di:
- Conoscere le attività di ricerca e le aree tematiche di indagine in cui sono coinvolti i soci;
- Conoscere l’interesse, le necessità e le aspettative dei soci nei confronti delle attività di ricerca, ed in particolare su quanto sia avvertito il bisogno di approfondire la metodologia della ricerca.
L’indagine, coordinata dalla Vicepresidente Donatella Bonaiuti, si è svolta attraverso un questionario on line, inviato nel mese di maggio 2015 a tutti i soci presenti nell’indirizzario della Società Scientifica (2970 in tutto).
Il questionario indagava sull’eventuale partecipazione a ricerche finanziate o a studi multicentrici spontanei , sulla pubblicazione di studi su riviste peer reviewed e sull’esigenza di una maggiore competenza specifica nel condurre studi scientifici nella nostra Specializzazione.
Alla chiusura del sondaggio, nel mese di giugno 2015, sono pervenute 685 risposte (23 % dei destinatari del sondaggio), equamente distribuiti fra maschi e femmine ( 51% maschi e 49% femmine), il feedback più elevato a sondaggi effettuati dalla SIMFER negli ultimi anni, segno dell’enorme interesse dei soci per l’argomento. Anche tutti gli universitari (ordinari e associati) hanno risposto.
Hanno risposto di partecipare a ricerche finanziate 61 soci (9%), e 81 (12%) a multicentriche non finanziate. Hanno dimostrato interesse a fare ricerca 419 soci (75% di coloro che hanno risposto), mentre 599 (90,76%) hanno segnalato il bisogno di una formazione sulla metodologia della ricerca in Medicina Fisica e Riabilitativa, segno di forte attenzione per queste problematiche.
Relativamente alla tipologia della produzione scientifica prodotta da parte dei soci che hanno risposto, sono state raccolte le pubblicazioni del periodo gennaio 2010 – maggio 2015, integrate successivamente da parte della Segreteria SIMFER, da quanto pubblicato dagli stessi Autori fino al dicembre 2015, per poter trattare di un quinquennio di lavori .
Si tratta ovviamente di un campione parziale ma non limitato, di 176 Autori che hanno risposto, e di 1637 lavori che permettono un preliminare esame dell’attuale ambito di interesse della ricerca in Medicina Fisica e Riabilitativa.
La raccolta delle pubblicazioni comunicate con il sondaggio ha permesso una utilissima sintesi su quanto una parte dei soci SIMFER ha pubblicato.
Ovviamente, i dati sottostimano l’entità della ricerca in MFR, in quanto solo il 23 % dei destinatari del sondaggio ha risposto ed è possibile che chi non ha risposto rappresenti una popolazione differente da questa e che sia altrettanto differente la restante popolazione di fisiatri del nostro Paese non iscritti alla SIMFER.
L’elaborazione che trasmettiamo è solo uno stimolo a rendere noto quanto si fa e a iniziare una serie di preliminari iniziative .
Una sintesi dei principali risultati del sondaggio è riportata nei grafici che seguono.
La suddivisione per argomenti degli articoli di ricerca prodotti e segnalati dai soci SIMFER è riassunta nel grafico 1.
Il grafico 2 presenta l’entità delle pubblicazioni nei diversi tipi di disabilità: da danno nervoso, ortopedico, cardiovascolare, respiratorio ecc. Come è facilmente visibile, gli ambiti di maggiore interesse scientifico e di pubblicazione sono quello neurologico e quello ortopedico e muscoloscheletrico. Molto meno rappresentati e approfonditi gli argomenti di ambito cardiorespiratorio e il dolore.
I grafici 3 e 4 presentano la suddivisione di produzione scientifica nell’ambito neurologico e in quello ortopedico. Anche in questi grafici, si può evidenziare la predominanza di interesse per le disabilità più frequentemente presenti nei reparti e nei Servizi di Medicina Riabilitativa.
Grafico 1 – Suddivisione di tutte le pubblicazioni per argomenti (176 Autori e 1613 studi pubblicati nel periodo 2010-2015)
Grafico 2 – Pubblicazioni per tipologia di disabilità.
Grafico 3 – Distribuzione di frequenza per tipologia di disabilità neurologiche oggetto degli studi.
Grafico 4 –Tematiche di indagine nell’ambito delle disabilità di origine ortopedica e muscoloscheletrica.
Dalla sintesi delle risposte emerge la competenza del fisiatra non solo relativamente agli argomenti patologia specifici, ma, soprattutto, la competenza diagnostica e prognostica (in modo particolare con gli studi EMG e con l’analisi del movimento) il razionale scientifico degli interventi terapeutico riabilitativi orientati al miglioramento del functioning.
Oltre alle riposte chiuse del questionario, sono state richieste ai soci opinioni ed osservazioni. Frasi come: “Lavoro sul territorio e in un ospedale pubblico, avrei una mole di dati utilissima, enorme…manca il tempo e un ricercatore che possa supportarmi x il disegno dello studio e la parte statistica. Sarei molto interessato e contento di poter contribuire come ricercatore sul campo a studi in fisiatria. Aspetto vostre proposte.”…“Mi fa piacere questa iniziativa perché credo che noi Fisiatri abbiamo possibilità di raccogliere dati importanti anche per dare più evidenza al mondo della riabilitazione generalmente misconosciuto.”…“Sarebbe importante che la società scientifica si facesse promotrice di studi multicentrici a livello nazionale”, hanno confermato la convinzione dell’Ufficio di Presidenza che questo sia un ambito in cui investire in modo prioritario.
Queste sono le immediate impressioni successive all’elaborazione delle informazioni provenienti da questo parziale, ma utilissimo campione rilevato. Sulla base delle osservazioni dei soci, sarà possibile avviare delle iniziative che permettano di adeguare maggiormente la produzione scientifica SIMFER al miglioramento delle conoscenze e quindi della pratica clinico riabilitativa nel nostro Paese.
Una prima iniziativa riguarda un corso per l’approfondimento della metodologia della ricerca che verrà stato organizzato per il 2 e 3 dicembre, in località non ancora definita ma che verrà individuate per essere comodamente raggiungibile coi mezzi da tutte le parti del nostro Paese. In base alla buona riuscita dell’iniziativa, la proposta si ripeterà ogni anni e farà parte dell’offerta formativa a tutti i soci, utile al fine .Con newsletter sarà comunicato il programma.
Accedendo direttamente al sito della Società Scientifica, loggandosi all’area riservata ai soci, è poi possibile, cliccando su questo link, visualizzare l’intera directory con le pubblicazioni segnalate dai soci (dal gennaio 2010 al dicembre 2015), : anche se tutto ciò è ovviamente consultabile sempre da PubMed, l’aver estratto queste produzioni dei soci ci permette di avere una più facile consultabilità e visibilità degli Autori.
E’ previsto l’aggiornamento periodico, annuale, del database, che fornirà la permanente e aggiornata documentazione del contributo di tutti i soci SIMFER alla crescita scientifica della Medicina Riabilitativa.
RICERCA IN MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA – directory con le pubblicazioni segnalate dai soci (dal gennaio 2010 al dicembre 2015)