Riabilitazione robot-assistita:
nel 2020 le raccomandazioni
Metodologia e scopi
La Conferenza di consenso è ritenuta dalle due società scientifiche la modalità più adeguata ad affrontare una problematica complessa, con implicazioni che vanno al di là dello stretto ambito clinico, che coinvolge molti soggetti e in cui si rilevano comportamenti ancora sensibilmente disomogenei.
Obiettivo finale è l’elaborazione di raccomandazioni relative a vari aspetti dell’uso di queste tecnologie. «Questi saranno da precisare a cura del comitato tecnico scientifico fra diverse opzioni – precisa Paolo Boldrini, past president Simfer – quali classificazione e criteri di impiego clinico, modalità organizzative per l’erogazione degli interventi, competenze richieste per lo sviluppo e l’impiego dei dispositivi in ambito clinico e di ricerca, criteri e modalità di valutazione degli esiti da parte di tutti i diversi stakeholders, con particolare riferimento ai pazienti; aspetti economici, deontologici ed etici».
La metodologia di riferimento per lo sviluppo della Conferenza di consenso si basa sui criteri proposti dal Manuale metodologico pubblicato dall’Istituto superiore di sanità nel 2013. Lo stesso Istituto contribuirà ai lavori del comitato tecnico scientifico. «È un endorsement decisamente importante – osserva Boldrini – giustificato dall’importanza del tema trattato, che l’Iss ha preso da tempo in considerazione».
Nel frattempo sono stati definiti i componenti del comitato tecnico scientifico, che comprende, oltre all’Iss, rappresentanti di società medico scientifiche, di associazioni di professionisti di area riabilitativa, di rappresentanti di area bioingegneristica, delle associazioni di persone con disabilità, del mondo delle imprese del settore, nonché esperti di area economica, bioetica, di Health Technology Assessment. Compiti del comitato in questa prima fase sono in particolare la definizione finale del panel degli stakeholder, la predisposizione dei quesiti da sottoporre alla giuria, la definizione dei gruppi di lavoro per la predisposizione dei documenti preparatori.
Andrea Peren
Giornalista Tabloid di Ortopedia
fonte: www.orthoacademy.it