report 3° Corso di Medicina Manuale

Guido MB Sezione - 11 - medicina manuale

Sezione “La Medicina Manuale nella presa in carico riabilitativa della Persona con disturbi vertebrali e articolari”

 

Sabato 10 e domenica 11 giugno a Roma, presso la Casa di Cura Villa Fulvia, si è concluso, con il quarto modulo, il Corso Teorico-Pratico di Medicina Manuale. Notevole il successo riscontrato.
Giunta alla terza edizione, questa iniziativa formativa voluta fortemente dalla Società Italiana di Medicina Riabilitativa si è arricchita nei contenuti e nella partecipazione.
Quest’anno oltre al modulo base (I° livello) e a quello avanzato (II° livello) si è tenuta una giornata (III° livello) rivolta a medici esperti con volontà di confronto e di aggiornamento.
L’obiettivo del Corso è stato quello di fornire la basi per poter valutare e trattare correttamente la patologia dolorosa benigna di origine vertebrale secondo il modello diagnostico-terapeutico proposto da Robert Maigne.
Tutti i moduli sono stati caratterizzati, oltre che da una parte teorica, da una parte pratica con esercitazioni a piccoli gruppi.
Nel corso del quarto modulo ampio spazio è stato dedicato al ripasso delle tecniche manipolative apprese durante il periodo formativo.
Molto coinvolgente l’interazione con docenti come il Prof. Brugnoni, il Dr Gatto ed il Dr Spadini che, da anni, mettono in pratica gli insegnamenti di Robert Maigne.
La necessità di una semeiotica chiara, semplice, riproducibile e codificata che orienti ad una razionale scelta terapeutica è stato il messaggio che tutti i tutors hanno rivolto ai propri discenti. La divisione in gruppi per la parte pratica ha favorito la partecipazione e lo scambio di informazioni.
Il Corso di I° livello ha permesso un graduale avvicinamento alla Medicina Manuale partendo dall’esame clinico codificato sino ad arrivare alle tecniche manuali.Tali nozioni sono state ampliate nel Corso di II° livello, che ha visto un buon numero di partecipanti, molto attenti e motivati.
L’auspicio è quello che sempre più giovani maturino interesse per lo studio della patologia disfunzionale del rachide.
Un plauso a tutti i docenti che con grande professionalità e disponibilità hanno sostenuto questo evento!

L’Ufficio di Coordinamento