Sezione “La Medicina Manuale nella presa in carico riabilitativa della Persona con disturbi vertebrali e articolari”
Cari Consoci,
desidero inviarvi un breve aggiornamento delle attività svolte dalla Sezione nell’ultimo trimestre.
Valeria Coco e Rossella Lopes hanno organizzato ad Aci Castello, in provincia di Catania, il “IV Corso
Si è tenuto a Catania, dal 23 al 25 ottobre scorso, il 4* corso teorico pratico di Medicina Manuale, organizzato dalla Sezione di Medicina Manuale SIMFER, con il supporto della Dott.ssa Valeria Coco, segretario della Sezione, e della Dott.ssa Rossella Lopes, dirigente medico dell’UO di medicina fisica e riabilitativa dell’ Ospedale Cannizzaro (CT).
Inaugurato dal segretario regionale SIMFER, dott. Pietro Marano, il Corso, rivolto sia a colleghi che per la prima volta si avvicinavano alla disciplina sia a colleghi che già utilizzano nella propria pratica professionale gli insegnamenti del prof. Maigne, ha visto l’attenta e numerosa partecipazione non solo di medici specialisti in riabilitazione, ma anche reumatologi, ortopedici, medici dello sport e medici di medicina generale.
Sono stati insegnati i principi fondamentali della Medicina messa a punto a Parigi dal Prof. Robert Maigne proprio dai suoi allievi, il Dott. Guido Brugnoni e il Dott. Renato Gatto, collaborati dal Dott. Carlo Mariconda, attuale coordinatore della Sezione, dal dott. Vittorio Marcelli, già componente dell’ Ufficio di Coordinamento, dal Dott. Antonio Picariello, componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Vertebrale
Al termine tutti i partecipanti hanno espresso soddisfazione per gli insegnamenti e per l’aggiornamento che il Corso ha saputo offrire anche grazie ad una serena atmosfera che ha rafforzato i legami esistenti e creato di nuovi.
Teorico Pratico di Medicina Manuale” (23, 24 e 25 Ottobre 2015). Il Corso è stato inaugurato dal segretario regionale SIMFER, dott. Pietro Marano, e caratterizzato dall’attenta e numerosa partecipazione di medici fisiatri, reumatologi, ortopedici, medici dello sport e medici di medicina generale. Tutti i partecipanti hanno espresso soddisfazione per gli insegnamenti e per l’aggiornamento che il Corso ha saputo offrire, anche grazie ad una amichevole e serena atmosfera.
Particolare interesse ha suscitato la sessione dedicata alla Medicina Manuale nel contesto del Rome Rehabilitation 2015 (27 e 28 novembre). Vittorio Marcelli ha delineato le caratteristiche del dolore di origine vertebrale e ha ribadito l’importanza dell’esame clinico codificato del rachide, come indispensabile strumento per un’accurata diagnosi ed un adeguato trattamento. A seguire Guido Brugnoni ha dimostrato che il dolore benigno di origine vertebrale è legato a una disfunzione dolorosa del rachide, spesso causata da errori nel controllo neuromotorio. Ennio Spadini ha disquisito sulla necessità di integrare sempre più i trattamenti manuali con le tecniche più avanzate di riprogrammazione del controllo propriocettivo. Personalmente ho esposto una revisione internazionale della letteratura scientifica che, negli ultimi vent’anni, si è occupata della patologia dell’articolazione sacro-iliaca.
In un caloroso clima di grande amicizia e cordialità si è svolto l’annuale aggiornamento in Medicina Manuale organizzato da Marco Pulcini e Vittorio Marcelli. Nella splendida cornice naturale offerta dai Colli sul Velino (Rieti) è stato affrontato il tema dell’ Approccio Multidisciplinare nella Diagnosi Differenziale del Dolore Lombare (12 e 13 dicembre).
Numerosi Consoci della nostra Sezione sono stati impegnati nelle relazioni, in un clima di costante confronto con altri specialisti. Hanno infatti aderito all’invito di partecipazione al convegno esponenti di varie branche mediche: terapia del dolore, medicina generale, reumatologia, neurologia, radiologia, medicina interna e medicina termale.
E’ stato costituito un gruppo di lavoro, coordinato da Ennio Spadini, che avrà il compito di compilare le linee guida relative alla buona pratica della Medicina Manuale. Un buon punto di partenza sarà rappresentato dalla traduzione delle linee guida FIMMM, di recente pubblicazione.
Colgo l’occasione per porgere gli auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo e invito tutti i Soci a partecipare con entusiasmo all’attività della Sezione.
Con i più cari saluti,
Carlo Mariconda