relazione attivita’ sezione di medicina manuale per il triennio 2007-2010

Guido MB Sezione - 11 - medicina manuale

2007

  • Dopo l’elezione del nuovo UdC della Sezione, il 3/12/2007, in occasione del Consiglio Nazionale a Torino, il Coordinatore ha partecipato alla prima discussione sulla questione Chiropratica.

Predisposizione di una lettera concordata con il Segretario Simfir Uliano e successivo invio in data 04.12.07 tramite posta elettronica a tutti i Deputati per emendare l’articolo 82 ( Disposizioni sulla spesa e sull’uso dei farmaci) capo XVII Missione 20 – TUTELA DELLA SALUTE- del Disegno di Legge n. 3256 ( Legge Finanziaria 2008) che riguarda l’istituzione di un registro dei dottori in chiropratica ( allegato 1);

Su richiesta della Sezione, sono stati quindi definiti e presentati il 14. 12. 07 alcuni emendamenti all’articolo suddetto per evitare l’abuso della professione medica, a firma dei Deputati Scalia, Catanoso, Lisi, Ulivi ed Airaghi. Purtroppo l’avvenuta approvazione della Legge Finanziaria (24.12.07) con il voto di fiducia, non ha permesso di emendare il comma, il cui testo è stato approvato così com’era. In seguito i suddetti Deputati hanno presentato un ordine del giorno in Assemblea su PdL di Bilancio che impegna il Governo a garantire un adeguato percorso formativo per le Medicine non convenzionali, chiropratica compresa ( allegato 2);

  • Alla fine del 2007 si sono conclusi anche il “Master in Medicina Manuale, metodiche posturali, tecniche infiltrative in Riabilitazione” dell’Università La Sapienza di Roma e il Corso di Perfezionamento in MM dell’Università di Siena.

2008

  • Con il supporto tecnico – scientifico della Sezione, è stato presentato il Disegno di Legge: “Istituzione e regolamentazione del titolo di Esperto in Medicina Manuale-Vertebrale”, sia alla Camera dei Deputati ( AC 1839 On. B. Catanoso), che al Senato della Repubblica ( AS 1207 Sen. D. Gramazio) per far fronte alla necessità di valorizzare le specifiche competenze di chi ha un diploma in MM e salvaguardare le caratteristiche della professione medica, in caso sia riconosciuta la figura dell’Osteopata ( allegato 3,allegato 4 );
  • Riunioni UdC: Roma, 14/02/08, 19/11/08
  • L’Assemblea dei Soci, riunita il 19/11/08, a Roma, in occasione del Congresso Nazionale, approva la proposta di inserire la MM in una più vasta disciplina che tratti direttamente il dolore muscolo-scheletrico con tutti i mezzi possibili, oltre che con le manipolazioni: questa disciplina dovrebbe chiamarsi”Medicina Vertebrale”.
  • Nel corso dello stesso Congresso Nazionale sono state presentate 7 relazioni di MM
  • Partecipazione di Brugnoni ,come Relatore, al 3° Congresso Nazionale della SOFMOO ad Orleans(FR).
  • Si sono conclusi il Master in MM della Sapienza e l’ultimo Corso di Perfezionamento in MM dell’Università di Siena.

2009

  • Audizione alla 12° Commissione Igiene e Sanità del Senato, presieduta dal Sen. Tomassini, il giorno 26 marzo 2009, ove abbiamo presentato il nostro punto di vista sulla questione Medici Osteopati e Chiropratici, in relazione anche ai DdL presentati presso la Commissione.
  • 1° Corso d’aggiornamento in Medicina Manuale: “Medicina Manuale. Stato dell’Arte e Prospettive Future” , a Leonessa (Rieti) il 13 e 14 giugno 2009, organizzato dai Dott.ri M. Pulcini e V. Marcelli, con relazioni e dimostrazioni pratiche (allegato 5)
  • Riunione UdC 23.9.09, a Campobasso
  • Nel corso del Congresso Nazionale, a Campobasso, si è svolta il 23 settembre l’Assemblea dei Soci della Sezione, che ha ratificato l’operato dell’UdC, e una riunione dello stesso UdC, che in merito alla nota questione “Medicina Vertebrale” all’unanimità ha deciso di mantenere per il momento il nome storico e glorioso di Medicina Manuale riservandosi di valutare meglio le proposte dell’UdP.
  • Allo stesso Congresso Nazionale, si è tenuta una Sessione scientifica di MM, con la presentazione di 10 relazioni
  • Durante tutto l’anno vi è stato un intenso lavoro tra l’UdC e il Presidente Fletzer e il Vice Presidente De Sena per definire il documento SIMFER su Chiropratica e Osteopatia
  • Si è concluso il Master in MM della Sapienza.

2010

  • Congresso “Dalla Medicina manuale alla Medicina vertebrale?” a Torino, il 23 e 24 aprile, organizzato da Carlo Mariconda,con la partecipazione di Robert Maigne ( allegato 6)
  • Il 24 aprile, a Torino, dopo il Congresso, riunione dell’UdC della Sezione con il Presidente Fletzer e il past president Gimigliano sul Documento Osteopatia, e sul progetto d’insegnamento pratico della MM nelle Scuole di Specialità in MFR.
  • Il 23 Maggio 2010 si è riunito a Venezia il Gruppo di lavoro S.I.M.F.E.R. per la stesura documento “Medicine Non Convenzionali” presso la sede del XXXVIII Congresso Nazionale della S.I.M.F.E.R. presenti i Vice Presidenti Giancarlo Rovere e Giampaolo de Sena, il Segretario della Sezione di Medicina Manuale Massimo Groppi e i Consiglieri Valeria Coco e Renato Gatto.
  • 2° Convegno d’Aggiornamento in Medicina Manuale: “Trattamento delle cefalee vertebrali e delle vertigini posizionali” a Leonessa(Rieti) il 5 e 6 giugno 2010, organizzato dai Dott.ri M. Pulcini e V. Marcelli ( allegato 7)
  • 3° Corso d’Aggiornamento Teorico – Pratico in Medicina Manuale”  a Catania, 18-20 giugno, organizzato da Valeria Coco, consigliere della Sezione, con la partecipazione di Robert Maigne
  • Presenza all’Assemblea Generale della Federazione Internazionale di Medicina Manuale-Muscoloscheletrica a Potsdam,settembre
  • Conclusione del Master in MM della Sapienza.
  • Approvazione dell’UdP del Documento SIMFER sulle Medicina Non Convenzionali (allegato 8 ).

2011

  • Conclusione del progetto d’insegnamento pratico della MM nelle Scuole di Specialità.(allegato 9). L’elenco di siti ove imparare la pratica della MM è stato inviato all’UdP.
  • Riunione UdC Sezione: 5 marzo 2011, a Milano.
  • Pubblicazione del Numero Monografico di Medicina Manuale su MR
  • 3° Corso di Aggiornamento in Medicina Manuale “Trattamento del Dolore Vertebrale e delle Articolazioni Periferiche” a Leonessa (Rieti) il 2-3 luglio,organizzato dai Dott.ri M. Pulcini e V. Marcelli ( allegato 10)
  • Inizio del “Master in Medicina Manuale, metodiche posturali, tecniche infiltrative in Riabilitazione” presso La Sapienza di Roma
  • 1° Corso d’Aggiornamento in Medicina Manuale per i Diplomati al Master dell’Università La Sapienza, 11 giugno 2011, Villa Fulvia, Roma
  • Corso Teorico – Pratico di Medicina Manuale “ La patologia dolorosa non specifica del rachide”, 17-18 giugno 2011, Presidio Ospedaliero Marino, Cagliari organizzato dal Gruppo Regionale Sardegna (Dott. Cao) e dalla nostra Sezione.(allegato 11)