assieme ai nostri collaboratori afferenti alla Clinica di Neuroriabilitazione e alla Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa di Ancona, ci siamo fatte promotrici di un progetto di educazione terapeutica dedicato alle persone in convalescenza dopo un ricovero per infezione da COVID-19.
Come sapete benissimo le conseguenze della patologia indotta dall’infezione da COVID-19 sono numerose e annoverano la compromissione della funzione respiratoria tra le più frequenti e serie.
Nei soggetti in fase di remissione, possono persistere sintomi quali:
– dispnea per sforzi modesti
– facile faticabilità
– vertigini e instabilità posturale
– dolore
– ansia
e, più in generale, una severa sindrome da decondizionamento.
L’insieme dei sintomi è suscettibile di interferire a lungo con la ripresa dell’autonomia nelle attività di vita quotidiana e indurre rischi di complicanze (ad es. cadute), durante la convalescenza.
Al fine di ovviare alla limitata accessibilità a prestazioni riabilitative formali, ambulatoriali o domiciliari, abbiamo sviluppato un progetto di educazione terapeutica, completamente fruibile in versione digitale, da qualsiasi supporto (smartphone, computer portatile) e accessibile con qualsiasi sistema (Windows, Android, i-OS).
Il progetto si compone di:
- un opuscolo informativo comprensivo di una raccolta di esercizi respiratori e muscolari, tutti accompagnati da opportune spiegazioni; accessibile al link:
https://www.rehab-univpm.it/public/assets/img/home/booklet_covid.pdf
- una piattaforma web navigabile in maniera gratuita senza necessità di autenticazione, sulla quale sono visionabili tanti video clip quanti sono gli esercizi richiamati nell’opuscolo, per ciascuno dei quali è disponibile una guida audio che illustra la finalità e le modalità di esecuzione dell’esercizio stesso.
La piattaforma è accessibile al link:
https://www.rehab-univpm.it/public/#/covid
Sperando di aver fatto cosa gradita
Inviamo un cordiale saluto
Maria Gabriella Ceravolo e Marianna Capecci