La sezione di studio Età Evolutiva della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione), nell’ambito di un lavoro intersocietario con rappresentanti delle le seguenti società: SINPIA (Società Italiana Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza), SIRN (Società Italiana Riabilitazione Neurologica), AIFI-GIS (Associazione Italiana Fisioterapisti-Gruppo Interesse Specialistico in Fisioterapia Pediatrica), si propone un lavoro di AACPDM Care Pathway. Si tratta dell’aggiornamento delle Raccomandazioni per la Riabilitazione del Bambino con Paralisi Cerebrale Infantile, pubblicate nel 2011 e revisionate nel 2013. L’obiettivo è quello di giungere a un pratico sommario delle migliori evidenze su alcuni aspetti di cura, per migliorare la pratica clinica.
Sono state identificate 5 aree tematiche su cui impostare il lavoro di revisione della letteratura. I gruppi si avvalgono della presenza di componenti delle società sopra elencate e chiediamo la vostra disponibilità a rendere pubblico tale lavoro di ricerca sul Vostro sito societario al fine di rendere accessibile l’attività avviata per coinvolgere eventuali altri attori interessati (Associazione Famiglie, Associazioni Pazienti)
1-TRATTAMENTO INTENSIVO PRECOCE Coordinatore Prof.Guzzetta
2-TRATTAMENTO NEUROMOTORIO (INDICAZIONE, CONTENUTI, SETTING, OBIETTIVI E FREQUENZA TRATTAMENTO, MISURE OUTCOME) Coordinatore Prof Ferrari
3-PREVENZIONE DEFORMITÀ E POSTURAL MANAGEMENT Coordinatore D.ssa Battisti
4-DISORALITA’ E DISTURBI NUTRIZIONE -ALVO NEUROGENO (DISFAGIA SCIALORREA) Coordinatore D.ssa Rusca
5-COMUNICAZIONE E AUSILI Coordinatore D.ssa Morelli.
I rappresentanti
SIMFER d.ssa Antonella Cersosimo
SINPIA prof. Andrea Guzzetta
SIRN d.ssa Donatella Saviola
AIFI-GIS Ft Pediatrica d.ssa Loretta Carturan