Chiusura Corso: 30 Settembre 2021
CREDITI ECM: 10,5
QUOTA DI ISCRIZIONE: 150€
L’iscrizione al Corso FAD è gratuita per i Soci SIMFER regolarmente iscritti alla Società Scientifica e in regola con le quote di iscrizione*.
*numero di posti disponibili limitato, verificabile al momento dell’ “acquisto” del corso sul sito del Provider
Scopri il coupon per poter fruire gratuitamente del corso – Soci registrati – Login
Dopo il forte impatto iniziale sui settori dell’acuzie (emergenza-urgenza, terapie intensive), l’epidemia di COVID-19 sta avendo gravi ripercussioni su tutti gli altri servizi sanitari, compresa l’area della Medicina Fisica e Riabilitativa.
Gli specialisti fisiatri e tutti gli altri professionisti della riabilitazione stanno fronteggiando problematiche cliniche e organizzative sconosciute ed impensabili fino a pochi mesi fa, stretti fra la necessità di continuare a prendere in carico le persone che hanno bisogno di cure e le restrizioni imposte dalla necessità di contenere la diffusione del virus
SARS-CoV-2. Questo problema coinvolge sia le attività di degenza riabilitativa che i setting ambulatoriali e domiciliari. Un recente studio realizzato in questi giorni dalle società scientifiche ESPRM e UEMS-PRM stima che oltre due milioni di persone in Europa abbiano finora dovuto rinunciare a trattamenti riabilitativi a causa dell’epidemia, nonostante gli sforzi per permettere l’accesso almeno alle persone con disabilità più gravi o recenti.
In questo scenario, si sono moltiplicate rapidamente iniziative di comunicazione basate su supporti digitali. È sotto gli occhi di tutti il proliferare di attività di formazione a distanza (webinar, teleconferenze) su temi clinici ed organizzativi, e di servizi di telemedicina, teleassistenza e teleriabilitazione che cercano di sopperire almeno in parte alla carenza di servizi in presenza, sia di tipo diagnostico che terapeutico.
Le attività diagnostiche e terapeutiche in presenza, che sono imprescindibili in ambito riabilitativo, possono tuttavia essere svolte con maggiore appropriatezza ed efficienza se precedute e seguite da una raccolta e scambio di informazioni facilmente acquisibili con tecnologie digitali anche semplici.
Tra l’altro, queste tecnologie possono favorire la continuità della relazione di cura in ambito riabilitativo, facilitando gli aspetti educativi degli interventi e l’enpowerment delle persone prese in carico.
Alcune attività terapeutiche inoltre possono essere svolte in forma combinata, parte in presenza e parte in teleriabilitazione. Sul piano della formazione professionale, esiste una ampia letteratura sui vantaggi delle tecnologie digitali.
KIT. KEEP IN TOUCH IN FISIATRIA La teleriabilitazione: una necessità al tempo del COVID, un’opportunità nel futuro
ISTRUZIONI PER L’ACCESSO alla FAD – Soci registrati – Login