Bologna, 11 maggio 2022 – ore 11.00 – 13.00
accreditato 2 crediti ECM *
programma link alla pre-iscrizione (gratuita)
sede:
Exposanità
Bologna Fiere
Sala Rossini
ammezzato PAD. 21-22
Exposanità Bologna Fiere
MERCOLEDi’ 11 maggio 2022
ore 11-13
NUOVE TECNOLOGIE PER LA RIABILITAZIONE DELLA PERSONA
Dispositivi in grado di restituire il movimento, protesi sempre più simili agli arti naturali, tecniche che permettono di valutare e riabilitare le menomazioni. Quello che fino a pochi anni fa era immaginabile, oggi è possibile. Non è più un azzardo parlare di “uomo bionico”, cioè dell’impiego della tecnologia per migliorare le prestazioni del nostro corpo, nel caso in cui esse siano compromesse da una malattia o da un trauma, ma anche per svolgere meglio le diverse attività, dalla vita quotidiana allo sport. Proprio questa tematica di frontiera è l’argomento affrontato nel Convegno organizzato dal Comitato dei Fisiatri SIMFER (Società di Medicina fisica e riabilitativa) della Regione Emilia-Romagna.
È stata l’occasione per presentare tecnologie all’avanguardia nella riabilitazione: la fisiatria sta subendo un’importante evoluzione in seguito all’impatto di nuove metodiche elettroniche, informatiche e robotiche.
Questi sistemi possono rendere più efficiente il percorso riabilitativo rimanendo sempre vicini alla persona, adottando un approccio personalizzato in grado di soddisfare le specifiche esigenze funzionali di ciascun soggetto. Le macchine non si sostituiscono all’uomo, ma sono di supporto alla persona, poiché ampliano le possibilità della riabilitazione al fine di garantire risultati migliori per un numero più vasto di individui. Il convegno ha registrato il tutto esaurito, molto apprezzate dal pubblico le discussioni sulle metodiche innovative utili agli approcci riabilitativi dei pazienti: dall’avatar muscoloscheletrico per il trattamento dei bambini, alla realtà virtuale per il recupero funzionale, ai sensori inerziali nella valutazione dell’arto superiore nello stroke.
Programma: Moderatori:
Prof.ssa Benedetti, Dott. Andreoli, Dott. Iovine
Avatar muscoloscheletrico: una possibile soluzione per la creazione di gemelli virtuali nel trattamento di bambini affetti da alterazioni torsionali dell’arto inferiore
Prof.ssa Berti, Istituto Ortopedico Rizzoli Università di Bologna
La valutazione dell’arto superiore dopo ictus: indici strumentali
Dott.ssa Longhi, AOU Modena
Sviluppo di un sistema di realtà virtuale immersiva per la riabilitazione dell’arto superiore
Prof.ssa Straudi, UniFe
Tecnologie protesiche al servizio dello sport paraolimpico
Ing. Casaleggi, Centro Protesi INAIL Vigorso di Budrio