Newsletter – ottobre 2015

Guido MB Sezione - 11 - medicina manuale

Sezione “La Medicina Manuale nella presa in carico riabilitativa della Persona con disturbi vertebrali e articolari”

Cari Consoci,
il 4 ottobre 2015, presso la Sede Congressuale SIMFER di Ferrara, l’Assemblea Elettiva della
Sezione di “Medicina Manuale nella presa in carico riabilitativa della persona con disturbi
vertebrali e articolari” ha eletto all’unanimità i componenti dell’Ufficio di Coordinamento per il
prossimo triennio:

Coordinatore della Sezione: Carlo Mariconda
Segretaria: Valeria Coco
Consigliera Carla Correggia
Consigliere Renato Gatto
Consigliere Ennio Spadini

Al termine dell’Assemblea Elettiva ho immediatamente distribuito le deleghe ai componenti dell’UdC per svolgere il copioso programma di lavoro che ci proponiamo.
La dr.ssa Coco, in qualità di Segretaria, curerà l’organizzazione della Sezione e continuerà a gestire l’apposita area web del sito Simfer. Nel corso di molti anni la nostra Segretaria ha acquisito grande competenza giuridica nell’ambito delle cosiddette “medicine non convenzionali” e delle terapie manuali di non accertata efficacia. Il suo impegno in questo settore sarà sicuramente utile nel prossimo futuro.
L’esame clinico codificato e le tecniche manipolative rappresentano il prezioso patrimonio di eredità che il Professor Maigne ci ha donato. Avremo cura di esso. Le tecniche complementari all’atto manipolativo (tecniche miofasciali, antalgiche mini-invasive e infiltrative, di kinesiterapia, di terapia fisica strumentale…) possono essere associate alla manipolazione e talvolta sostituirla quando questa non può essere somministrata. La dr.ssa Correggia, mia stretta collaboratrice nella Struttura Complessa che dirigo, avrà il compito di raccogliere il maggior numero di informazioni possibili sulle nuove e moderne tecniche complementari all’atto manipolativo. Il fine è quello di ampliare i confini della nostra disciplina e professionalizzare sempre di più la figura del medico fisiatra che si occupa di patologia vertebrale. Nel prossimo futuro saremo infatti chiamati a gestire quasi esclusivamente i casi clinici più complessi.
Sarà l’amico e decano dell’UdC Renato Gatto ad occuparsi della didattica, che vedrà la Sezione impegnata su più fronti. Abbiamo innanzitutto il compito di proseguire sulla strada tracciata dal “Corso Teorico Pratico di I livello di Medicina Manuale” che si è concluso di recente a Roma. L’Ufficio di Presidenza Simfer invita poi tutte le Sezioni a partecipare ad un progetto di formazione continua pluriennale che prevede l’organizzazione di corsi divulgativi di una sola giornata e itineranti. Un vero e proprio piano formativo rivolto a tutti i Soci Simfer al quale aderiamo con entusiasmo.
Una recente sentenza della Corte Costituzionale sulla responsabilità medica sancisce che “non basta affermare che non è provato il nesso di causalità per assolvere il medico se ha violato le linee guida”. Questo ci obbliga ad istituire un gruppo di lavoro, che sarà coordinato dal dr. Spadini, per compilare le Linee Guida relative alla buona pratica della Medicina Manuale. Non possiamo più sottrarci a questo seppur arduo compito.
Invito quindi i Soci che intendono aiutare l’UdC nello svolgimento del programma a segnalare la disponibilità alla nostra Segretaria. L’apporto di nuove idee permetterà di raggiungere correttamente gli obiettivi che ci siamo preposti.
Vi ricordo infine che la Sezione è a disposizione per divulgare eventuali Corsi o iniziative culturali, dedicate alla Medicina Manuale, che intendete organizzare con il patrocinio della Simfer.
Il prossimo appuntamento è ad Aci Castello in provincia di Catania, il 23, 24 e 25 Ottobre 2015, per il “IV Corso Teorico Pratico di Medicina Manuale” organizzato da Valeria Coco e Rossella Lopes.
Un particolare ringraziamento a Guido Brugnoni e Vittorio Marcelli per la loro fraterna amicizia e l’apporto fondamentale alla vita della Sezione. Un pensiero a Pierangelo Astegiano, fonte inesauribile di saggezza e di cultura.
Con i più cari saluti,
Carlo Mariconda

valecoco@yahoo.it
carlo.mariconda@gradenigo.it