Sezione “La medicina manuale nella presa in carico riabilitativa della Persona con disturbi vertebrali e articolari “.
Newsletter N. 1, maggio 2013
Caro Consocio,
come certamente saprai, la SIMFER ha deciso un profondo rinnovamento della struttura della Società basandosi sulla Classificazione ICF (International Functioning Classification). Ciò ha portato ad una rimodulazione delle Sezioni, sia in termini d’organizzazione interna che di denominazione.
La nostra sezione è stata ridefinita “La medicina manuale nella presa in carico riabilitativa della Persona con disturbi vertebrali e articolari “.Uno studio, da parte di un panel di esperti, per definire un Consensus sulle categorie ICF che rappresentano i problemi dei pazienti usualmente trattati dai medici che praticano la Medicina Manuale , è stato concluso dalla Sezione per il 40° Congresso Nazionale di Sorrento.
L’Assemblea dei Soci, tenutasi nel corso dello scorso Congresso Nazionale di Sorrento ha eletto Guido Brugnoni come Coordinatore, Renato Gatto come Segretario e i soci Valeria Coco, Vittorio Marcelli e Carlo Mariconda come Consiglieri.
Cambia il nome ma non l’attività della Sezione che è impegnata in una sempre maggiore diffusione della Medicina Manuale secondo gli insegnamenti del Prof. Robert Maigne, e che auspica una sempre più numerosa e fattiva collaborazione di tutti i soci SIMFER.
La Sezione è in questo periodo impegnata nell’organizzazione della sessione di Medicina Manuale che si terrà lunedì 14 ottobre nell’ambito del 41° Congresso Nazionale SIMFER, a Roma. A questo proposito è molto importante che i nostri soci inviino delle Comunicazioni: su questo tema vi abbiamo già inviato una mail, contiamo su di voi per ben rappresentare la Sezione.
Al Congresso “Rome Rehabilitation” di quest’anno, all’Hotel Ergife, Roma, vi saranno due sessioni dedicate alla MM, una giovedì 20 giugno, alle ore 14, l’altra venerdì 21, alle ore 9 sull’Osteopatia.
Altra attività della sezione sarà l’informazione ai Soci sulle iniziative a carattere regionale e nazionale ed aggiornamenti scientifici attraverso newsletters bimestrali,e a questo fine contiamo sulla indispensabile collaborazione di quanti vorranno segnalare eventi riguardanti la Medicina Manuale; e anche l’organizzazione di seminari e corsi rivolti non solo a chi vuole approfondire le proprie conoscenze in merito o ad aggiornarle, ma soprattutto a chi vuole intraprendere questa nuova strada. La sezione si rende fin d’ora disponibile ad un’eventuale collaborazione per organizzare gli stessi.
Certi che una più ampia e continua comunicazione tra i Soci può essere utile per migliorare le nostre conoscenze e le nostre capacità professionali, vi diamo appuntamento alla prossima newsletter.
L’Ufficio di Coordinamento