Newsletter – febbraio 2014

Guido MB Sezione - 11 - medicina manuale

SOCIETA’ ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Sezione “La Medicina Manuale nella presa in carico riabilitativa della
Persona con disturbi vertebrali e articolari”

Cari Consoci e Amici,
Per prima cosa i nostri più cari e sentiti auguri di un felice Anno nuovo. Che si apre con una bella notizia: l’Ufficio di Presidenza della nostra Società, grazie al fattivo intervento del Consocio Giancarlo Rovere, ha deciso di farsi carico del rinnovo dell’iscrizione della nostra Sezione, in nome e per conto della SIMFER, alla Federazione Internazionale di Medicina Manuale Muscolo-scheletrica,(FIMMM) di cui facevamo parte, come Soci Fondatori, dal lontano 1967, per merito di Ivano Colombo ed Emilio Radaelli.
Come sapete, la FIMMM riunisce quasi tutte le nazioni europee, e inoltre gli Stati Uniti, la Russia, il Giappone, l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea del Sud, e molte altre ancora. La nostra Sezione fa parte di un Comitato (Healt Policy Board) incaricato dei rapporti con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, e di redigere le Linee guida internazionali della Medicina Manuale. Queste Linee guida, a cui la Sezione ha attivamente collaborato, ve le trasmettiamo, certi che vi potranno essere di aiuto nella vostra pratica. Lo stesso documento presenteremo all’UdP come nostro contributo scientifico per il 2013.
Il prossimo Congresso Nazionale SIMFER si terrà a Torino dal 28 settembre al 1° ottobre e ne sarà presidente Giancarlo Rovere.
La nostra Sezione avrà a disposizione una sessione insieme alle Sezioni di Riabilitazione termale e di Riabilitazione ambulatoriale. Oltre alle relazioni, ancora da definire, sono previste numerose comunicazioni, per cui sin d’ora vi invito a prepararne qualcuna, sintetica ma possibilmente basata su anche limitati studi di efficacia di trattamenti, o di riproducibilità di test clinici propri della nostra disciplina, o di particolari casi clinici bene ma stringatamente documentati , e che ben illustrino le possibilità, spesso ancora sconosciute ai più, del nostro bagaglio diagnostico e terapeutico.
Una sezione poster affiancherà da presso ogni sessione tematica, anche questa è una possibilità di comunicazione da tenere presente.

Con i più cordiali saluti,
L’Ufficio di Coordinamento