Si è tenuto dal 5 al 7 settembre a Plovdiv, in Bulgaria, città che insieme a Matera è stata designata come Capitale Europea della Cultura 2019, il secondo meeting annuale della European Society of Physical and Rehabilitation Medicine (Esprm) e della Union Europeenne Medecins Specialistes – Physical and Rehabilitation Medicine (Uems-Prm). Ospitante è stata la Società Bulgara di Mfr.
Hanno partecipato ai lavori i rappresentanti di 33 Società nazionali di Medicina fisica e riabilitativa, oltre a tre rappresentanti degli Individual Members Esprm.
I partecipanti italiani sono stati:
- Mauro Zampolini, presidente Uems-Prm Section and Board
- Paolo Boldrini, segretario generale Esprm, delegato nazionale Esprm per Simfer e responsabile dell’Esprm Committee su “Public Health” (l’altra delegata, Silvia Galeri, era assente perché impegnata nei lavori del CdP Simfer)
- Maria Gabriella Ceravolo, segretaria del Board Uems-Prm e responsabile Esprm Committee sul Parkinson
- Alessandro Giustini, responsabile del Committee Esprm su “Robotics and new technologies”
- Stefano Negrini, direttore dell’European Journal of Prm, responsabile dell’Esprm Committee su “Spinal Deformity” e responsabile del Cochrane Rehabilitation Field
- Roberto Casale, rappresentante degli Individual Members Esprm e responsabile dell’Esprm Committee su “Pain and Disability”
- Paolo Capodaglio, responsabile dell’Esprm Commitee su “Prm and metabolic disorders”
La giornata di giovedì 5 è stata dedicata ai lavori di Esprm; i punti salienti affrontati nell’assemblea generale sono stati:
- Discussione ed approvazione del piano d’azione 2019-23 proposto dal presidente Christodoulou, che fra i punti principali pone:
- incremento della collaborazione con l’Uems-Prm e con le Società Scientifiche di altre discipline
- sviluppo di progetti cooperativi indirizzati alle persone con disabilità
- rapporto con l’OMS nel supporto allo sviluppo dei servizi e all’implementazione del progetto REHAB2030
- sviluppo di linee guida da parte dei diversi committees relativi alle rispettive aree di interesse
- valorizzazione del ruolo degli “Individual Members” oltre ai delegati delle Società Nazionali
- supporto alle pubblicazioni ed alle iniziative di formazione, supporto al Cochrane Rehabilitation Field
- Verifica delle attività svolte dai 24 Committees scientifici
- Approvazione delle modifiche di statuto
- Preparazione del Congresso Esprm 2020 a Belgrado
La giornata del 6 e la mattinata del 7 sono state dedicate ai lavori dei diversi gruppi dell’Uems-Prm Section and Board: Clinical Affairs Committee, Professional Practice Committee, Board. Tra i temi affrontati, sono stati di particolare interesse:
- elaborazione di linee guida europee per lo sviluppo del Progetto riabilitativo individuale
- quality management nelle strutture riabilitative
- strumenti di valutazione (sviluppo e diffusione della Clinical Assessment Schedule – Clas)
- ulteriore sviluppo del sistema europeo di classificazione dei servizi riabilitativi (ISCOS) con verifiche della sua applicabilità sul campo
- iniziative di formazione e attività di certificazione del Board;
- percorsi di accreditamento delle strutture
- nella foto M.Zampolini, M.G.Ceravolo, E.Ilieva S.Negrini, P.Capodaglio, R.Casale, A.Giustini, N.Christodoulou, P. Boldrini