Master

Master di II Livello in "Management riabilitativo del dolore muscolo-scheletrico" - A.A. 2022/2023

Obiettivi Formativi: Il Master si propone di far acquisire agli iscritti un'adeguata e valida conoscenza e competenza pratico-applicativa degli approcci farmacologici, strumentali e riabilitativi interventistici con lo scopo di ridurre il dolore muscolo-scheletrico.

Finalità Professionali: Approfondire le conoscenze sulla valutazione e sulla terapia del dolore muscolo-scheletrico, con particolare approfondimento agli approcci farmacologici, strumentali e riabilitativi interventistici utilizzati a scopo antalgico. Le conoscenze e le competenze pratico-applicative di fisiatria interventistica (infiltrazioni ecoguidate, ozonoterapia, PRP, dry needling) acquisite durante questo Master potranno essere fondamentali nella pratica clinica dei medici chirurghi partecipanti.

Sbocchi Professionali: Le conoscenze e le competenze pratico-applicative acquisite durante questo corso potranno essere utilizzate dai partecipanti nello svolgimento della propria attività ambulatoriale.

Sede per la didattica frontale: Complesso Monumentale di San Giovanni, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

Sede per il tirocinio pratico: U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa, Azienda Ospedaliero-Universitaria "Mater Domini" di Catanzaro

Requisiti di ammissione: Laurea in Medicina e Chirurgia

Durata del Master: Annuale (60 CFU)

Le iscrizioni sono aperte fino al 16 Gennaio 2023 al link: http://web.unicz.it/it/news/100023/pubblicazione-bando-master-di-i-e-ii-livello-a-a-2022-2023

Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
alessandro.desire@unicz.it

Direttore del Master:
Prof. Alessandro de Sire

Master di II livello in Medicina Riabilitativa Interventistica - A.A. 2022/2023

PROGRAMMA e INFORMAZIONI

Gli obiettivi del Master sono quelli di formare i medici che si trovano a gestire pazienti con patologie muscolo-scheletriche e neuromotorie di interesse riabilitativo con lo scopo di acquisire le competenze e per inserire in un approccio multidimensionale le appropriate tecniche di diagnosi strumentale e le procedure interventistiche.
Il Master ha una durata annuale e si articola in 7 moduli che prevedono incontri settimanali con lezioni teorico-pratiche, anche effettuate in teledidattica, e di esercitazioni. I partecipanti svolgeranno, inoltre, attività laboratoriali e stage. Il percorso formativo comporta l’acquisizione di 60 crediti formativi (CFU) per un corrispondente di 1500 ore. I CFU sono suddivisi in moduli con lezioni frontali, esercitazioni pratiche professionalizzanti, seminari. Il corso è svolto in lingua italiana. L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui oltre 500 ore dedicate all’attività di didattica frontale e 125 ore destinate alla prova finale. Le seguenti ore saranno impiegate per le seguenti attività formative:
- Esercitazioni. Le esercitazioni su modelli didattici permetteranno ai corsisti di verificare l’apprendimento pre-clinico.
- Stage clinici. Gli iscritti al corso avranno modo di verificare le conoscenze acquisite durante il corso presso l’Ambulatorio di Fisiatria del Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche, dove disporranno di un’attività di tutoraggio.
- Seminari. L’offerta didattica verrà integrata da seminari monografici per l’approfondimento di alcuni topic di particolare interesse.
Il riconoscimento dei crediti formativi (60 C.F.U.) è legato alla regolare frequenza che è obbligatoria per un monte ore non inferiore al 70 % per le attività frontali e non inferiore all’80% per le attività di tirocinio.
Nei moduli si tratteranno argomenti organizzati in base ad un criterio di propedeuticità.

Inizio e fine immatricolazione dal 14/02/2023 al 23/02/2023

Bando, Piano Didattico, Decreto di emanazione - informazioni - link

Riepilogo:
Annuale (60 CFU) Totale Moduli: 7
Totale CFU: 60
Totale Ore didattica: 550

Termini da osservare:
Per la partecipazione al concorso i candidati, sono tenuti, a pena di esclusione, al versamento di un contributo di partecipazione pari ad € 100,00 entro il giorno 05 gennaio 2023.

Master in Riabilitazione infantile e metodologia della ricerca - 5934

PROGRAMMA e INFORMAZIONI

Obiettivi Formativi: Il Master si propone di far acquisire agli iscritti un'adeguata e valida conoscenza e competenza pratico-applicativa degli approcci farmacologici, strumentali e riabilitativi interventistici con lo scopo di ridurre il dolore muscolo-scheletrico.

Struttura proponente: Dipartimento di Scienze biomediche e neuromotorie - DIBINEM

Inizio e fine immatricolazione dal 06/10/2022 al 19/10/2022

Requisiti di ammissione - link

Durata del Master: Annuale (60 CFU)

Scadenza del Bando - 19 Settembre 2022 al link: https://www.unibo.it/it/didattica/master/2022-2023/riabilitazione-infantile-e-metodologia-della-ricerca

Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
(link al pdf allegato)

Contatti - link

Master di II Livello in "Management riabilitativo del dolore muscolo-scheletrico"

PROGRAMMA e INFORMAZIONI

Obiettivi Formativi: Il Master si propone di far acquisire agli iscritti un'adeguata e valida conoscenza e competenza pratico-applicativa degli approcci farmacologici, strumentali e riabilitativi interventistici con lo scopo di ridurre il dolore muscolo-scheletrico.

Finalità Professionali: Approfondire le conoscenze sulla valutazione e sulla terapia del dolore muscolo-scheletrico, con particolare approfondimento agli approcci farmacologici, strumentali e riabilitativi interventistici utilizzati a scopo antalgico. Le conoscenze e le competenze pratico-applicative di fisiatria interventistica (infiltrazioni ecoguidate, ozonoterapia, PRP, dry needling) acquisite durante questo Master potranno essere fondamentali nella pratica clinica dei medici chirurghi partecipanti.

Sbocchi Professionali: Le conoscenze e le competenze pratico-applicative acquisite durante questo corso potranno essere utilizzate dai partecipanti nello svolgimento della propria attività ambulatoriale.

Sede per la didattica frontale: Complesso Monumentale di San Giovanni, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro

Sede per il tirocinio pratico: U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa, Azienda Ospedaliero-Universitaria "Mater Domini" di Catanzaro

Requisiti di ammissione: Laurea in Medicina e Chirurgia

Durata del Master: Annuale (60 CFU)

Le iscrizioni sono aperte fino al 28 Febbraio 2022 al link: https://sites.google.com/unicz.it/altaformazione/offerta-formativa/m2/334

Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
(link al pdf allegato)

Direttore del Master:
alessandro.desire@unicz.it

Executive Master
Tecnologie ed Ausili per la Disabilità
V Edizione * marzo - novembre 2022

PROGRAMMA e INFORMAZIONI

PREMESSA, FINALITÀ GENERALI E OBIETTIVI SPECIFICI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il mondo degli ausili è in costante evoluzione. Grazie all’innovazione tecnologica e alle numerose soluzioni che offre il mercato, oggi è possibile perseguire obiettivi di
miglioramento della qualità di vita e di autonomia per le persone con disabilità, impensabili fino a qualche anno fa.
Scegliere un ausilio, personalizzarlo, addestrare l’utente al suo utilizzo mediante prove e modifiche, prescriverlo, partecipare alla consegna e fare un follow-up di verifica, è un compito interdisciplinare che richiede operatori preparati e formati in modo specifico, valutazioni cliniche e funzionali, psicologiche e sociali. Implica la partecipazione attiva dell’utente e della sua famiglia nel contesto di vita reale.
L’ausilio è un investimento, non un “tributo” che la società paga al cittadino per la sua disabilità. È un diritto della persona, un’opportunità per la sua vita, un bene prezioso.
Per questo occorre individuarlo e prescriverlo con competenza, appropriatezza e lungimiranza.
Le persone che hanno bisogno di ausili sono in costante aumento: a causa di incidenti, di malattie, a seguito di forme di invalidità provocate da patologie tipiche dell’età avanzata.
I dati epidemiologici mettono in evidenza un incremento progressivo della disabilità totale in Italia: nel 2004 le persone con invalidità riconosciuta erano il 4,5% , nel 2010 il 6,7%, nel 2020 il 7,9% ,
e nel 2040 si prevede un incremento fino al 10,7% della popolazione (Fonte CENSIS e ISTAT).
Con il DPCM del 12/01/17 sui nuovi Livelli Essenziali di Assistenza - LEA (pubblicato nella G.U. n.65 serie generale del 18 – 03 – 2017), è stato emanato il nuovo nomenclatore delle protesi e degli ausili che ha determinato un ampliamento dei cittadini aventi diritto all’assistenza protesica e un aumento delle tipologia di ausili che possono essere forniti.
Questo Executive Master si propone di fornire una competenza di base sulle tecnologie e gli ausili per la riabilitazione, l’autonomia, l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità, al fine di migliorare l’appropriatezza del percorso prescrittivo degli ausili inseriti nel nuovo DPCM 2017 ed informare riguardo le opportunità e soluzioni assistive esistenti.
I Medici che si occupano direttamente o indirettamente di prescrizione o proposta ausili (in particolare Fisiatri, Ortopedici, Neurologi, Otorinolaringoiatri, Pneumologi, Internisti, Geriatri,Chirughi Vascolari,Oculisti, Igenisti,Medici del Lavoro,Medici di Medicina Generale), hanno la possibilità di acquisire nuove conoscenze tecniche sui dispositivi e sulla loro prescrizione ed incrementare tutte quelle competenze professionali utili ad inserire in maniera appropriata l’ausilio nel Progetto Riabilitativo Individuale della persona con disabilità..

ARTICOLAZIONE E DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il corso ha una durata totale di 108 ore, oltre ad una lezione magistrale conclusiva in occasione della consegna dei diplomi finali. E’ articolato in 9 distinti moduli ciascuno della durata di 12 ore. I partecipanti potranno pertanto iscriversi sia all’intero percorso formativo che a singoli moduli didattici

DESTINATARI
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che si occupano di disabilità, in particolare: medici, fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, tecnici ortopedici, tecnici nel settore delle protesi, ausili ed accessibilità, educatori professionali ed operatori delle cooperative sociali, infermieri professionali, specializzandi nelle discipline citate.
Il corso intero verrà attivato con un minimo di 30 ed un massimo di 40 partecipanti.
Per ogni singolo modulo sarà ammessa la possibilità di iscriversi ad altri 10 operatori, fino a raggiungere il numero massimo totale di 50 partecipanti.

SEDE E ORARI
Il corso si terrà presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica a Villa Umbra di Pila - Perugia.
Si svolgerà il venerdì dalle ore 9 alle ore 18 ed il sabato dalle ore 9 alle ore 13.

PERIODO DI REALIZZAZIONE DEL CORSO
Marzo 2022 – Gennaio 2023

ISCRIZIONI
Per le iscrizioni si prega di contattare la segreteria organizzativa:
Paola Tesi, 075-5159702 – paola.tesi@villaumbra.gov.it

PROGRAMMA e ulteriori INFORMAZIONI

Bando di concorso per l’ammissione al master di II livello, di durata annuale, in “Medicina Riabilitativa Interventistica”
- A.A. 2021/2022 -

Per essere ammessi al concorso i candidati devono presentare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del 04 gennaio 2022 (leggere il bando allegato).

BANDO COMPLETO             -                    PIANO DIDATTICO

ARTICOLO 1 – INDIZIONE CONCORSO – POSTI DISPONIBILI PER L’ACCESSO AL MASTER
E’ indetto il concorso pubblico per esame per l’ammissione al Master di II livello, di durata annuale, in “Medicina Riabilitativa Interventistica” (a.a. 2021/2022), con sede amministrativa presso il Dipartimento Multidisciplinare di Specialità Medico-Chirurgiche e Odontoiatriche di questo Ateneo.
Il numero massimo dei posti disponibili è pari a 20 (venti); tuttavia, qualora il numero degli iscritti risulti non meno del 60% del numero massimo dei posti a concorso, è comunque possibile attivare il Master in questione purché il Consiglio Scientifico, prima dell’inizio dei corsi, dichiari di aver acquisito idonea copertura finanziaria.
Nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo degli iscritti, il Master non può essere attivato per cui l’Ateneo provvede a rimborsare le quote di partecipazione e/o iscrizione già versate. La notifica di tali rimborsi – con l’indicazione del corrispettivo mandato di pagamento - verrà pubblicata nella sezione relativa al Master in questione.

ARTICOLO 2 – POSTI RISERVATI AL PERSONALE DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”/A.O.U.
E’ previsto l’incremento di ulteriori 2 (due) posti a favore dei dipendenti dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ovvero dell’A.O.U. della stessa Università purché gli stessi conservino tale “status giuridico” per tutta la durata del Master in questione.

ARTICOLO 3 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Sono ammessi al concorso per l’accesso al Master coloro che siano in possesso di uno dei seguenti titoli accademici:
- Laurea Vecchio Ordinamento (precedente alla riforma ex D.M. 509/99) o Laurea Specialistica/ Laurea Magistrale (ex D.M. 509/99 e D.M. 270/2004) in:
• Medicina e Chirurgia

ARTICOLO 4 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE DEI CANDIDATI DI CITTADINANZA STRANIERA/CITTADINI ITALIANI IN POSSESSO DI TITOLO STRANIERO
Possono essere ammessi al Master in questione i cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio estero valutato dal Consiglio Scientifico ai soli fini dell’iscrizione equiparabile, per durata e contenuto, ai titoli richiesti per l’accesso al Master stesso.
L’ammissione al concorso resta, tuttavia, subordinata alla valutazione dell’idoneità del titolo accademico da parte del Consiglio Scientifico.
I candidati di cittadinanza straniera in possesso di titolo straniero nonché i cittadini italiani che hanno conseguito un titolo di studio all’estero dovranno allegare alla domanda di partecipazione, presentata secondo le modalità ed i termini di cui al successivo art. 5, i seguenti documenti:
• copia del diploma di laurea tradotto e legalizzato da parte della Rappresentanza italiana competente per territorio nel Paese al cui ordinamento appartiene l’Istituzione che ha rilasciato i titoli;
• “dichiarazione di valore in loco” del titolo accademico conseguito, rilasciata dalla medesima Rappresentanza.
Il Consiglio Scientifico del Master, entro 2 giorni dalla scadenza della presentazione delle domande di partecipazione, comunica all’Ufficio Esami di Stato e Segreteria Scuole di Specializzazione le determinazioni assunte in merito all’idoneità dei titoli trasmessi dai candidati per l’accesso al Master in questione. L’Amministrazione provvederà a comunicare alle Rappresentanze competenti i nominativi dei candidati ammessi per il rilascio della documentazione di competenza della predetta Rappresentanza. I suddetti candidati saranno ammessi alla procedura di valutazione con riserva.
Ai fini dell’ammissione al Master, i cittadini italiani in possesso di titolo straniero devono produrre, oltre alla suddetta documentazione, provvedimento di riconoscimento del su menzionato titolo da parte del Ministero competente o iscrizione all’ordine professionale italiano.

ARTICOLO 5 – PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL MASTER
Per essere ammessi al concorso i candidati devono presentare istanza di partecipazione, utilizzando le credenziali di accesso ai servizi web di Ateneo, esclusivamente tramite procedura informatica, (sito www.unicampania.it -Servizi per gli studenti > Concorsi on line - cliccare su > Accedi al servizio) entro e non oltre le ore 23.59 del 04 gennaio 2022.
Sul sito internet www.unicampania.it è presente una guida operativa per l’iscrizione on-line ai concorsi per l’accesso ai corsi a numero programmato senza opzione.

BANDO COMPLETO             -                    PIANO DIDATTICO

Corso di Alta Formazione - Management Clinico-Diagnostico dell'osteoporosi e Malattie Metaboliche dell'Osso

Destinatari
Il Corso di Alta Formazione in” Management Clinico-Diagnostico dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso” è rivolto preminentemente ai cultori della materia laureati di I livello, laureati Specialisti, o Magistrali, ovvero laureati di ordinamento precedente al D.M. 509/99 in possesso dei titoli appartenenti alla/e seguenti classi di laurea: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Farmacia, Scienze Biologiche. Possono partecipare gli iscritti alle scuole di specializzazione in Medicina e Chirurgia. Il corso è aperto anche a professionisti delle professioni sanitarie in possesso di diploma/laurea universitaria o titolo equipollente.
Il corso in particolare si rivolge alla dirigenza medica di I e di II livello, specialisti in endocrinologia, fisiatria, geriatria, ginecologia, medicina internai, ortopedia, oncologia, nefrologia, radiologia, reumatologia.

Obiettivi formativi
Le malattie croniche l'anno scorso hanno interessato quasi il 40% della popolazione Italiana. E’ stato stimato che tra 10 anni le persone affette da osteoporosi saranno 5,3 milioni, 500 mila in più rispetto al 2017. Nel 2028, tra la popolazione della classe di età 45-74 anni, i malati di osteoporosi saranno 2,6 milioni e tra gli ultra 75enni 2,5 milioni. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), definisce le malattie croniche come un "problemi di salute che richiedono un trattamento continuo durante un periodo di tempo da anni a decadi" con conseguente crescente impegno di risorse sanitarie, economiche e sociali. La prevenzione, la diagnosi precoce e la terapia rappresentano le uniche armi a disposizione per contrastare efficacemente questa patologia altamente invalidante. La continua evoluzione scientifica, in campo biologico, terapeutico e diagnostico necessitano di specifiche e sempre più approfondite conoscenze multidisciplinari e fanno emergere prepotentemente la necessità di Corsi di Alta Formazione specifici sia per quanto riguarda le figure professionali “target” sia relativamente ai contenuti.
Il Corso di Alta Formazione in “Management Clinico-Diagnostico dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso” è finalizzato primariamente allo sviluppo di una professionalità specifica all’interno di strutture pubbliche e private, ospedaliere, territoriali, dei distretti delle ASL e anche dei medici di medicina generale che hanno il compito primario di selezionare i pazienti a rischio, di interpretare i risultati diagnostici e di interfacciarsi con gli specialisti di settore.

Articolazione del Corso
Il Corso si articola in sette moduli formativi, intensivi di attività didattica telematica, per un totale di 124 ore di didattica frontale in aula virtuale e 100 ore di attività pratica virtuale di differente durata in relazione ai contenuti. I moduli avranno luogo e cadenza settimanale per otto settimane a partire dal 15 ottobre fino al 18 dicembre, nei giorni giovedì e venerdì. Oltre all’attività didattica in aula ed all’autoapprendimento (particolarmente importante in considerazione degli elevati contenuti anche di tipo tecnologico e diagnostico applicativo: è prevista anche un’attività didattica in piccoli gruppi supervisionati dal docente). L’ultimo modulo comprende la presentazione di casi clinici e la valutazione dell’apprendimento con quiz a scelta multipla che saranno presentati e discussi in occasione della Giornata Conclusiva del Corso con la consegna degli attestati ai partecipanti.

Sede
Il Corso sarà erogato in modalità virtuale e si svolgerà presso l’Università Sapienza di Roma, Policlinico Umberto I, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche, Aula Grilli 2° piano e in sezione DXA - Diagnosi dell’osteoporosi e Osteopatie Metaboliche - 1° piano, stanza 131; Viale Regina Elena 324, 00161 Roma.

Ammissione ed iscrizione
Numero massimo di iscrizioni: n. 15.

L’iscrizione è obbligatoria seguendo le modalità contenute nel Bando per l’ammissione al “corso di Alta Formazione in Management Clinico-Diagnostico dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso” pubblicato sul sistema informativo dell’Università Codice (Infostud) iscrizione Infostud: 30257 (oppure sito web SAPIENZA, Corsi e iscrizioni, Corsi di Alta Formazione, inserire il codice 30257 e denominazione del Corso).
https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/studenti
oppure collegarsi direttamente alla pagina del corso di alta formazione
https://www.uniroma1.it/it/cerca/offerta-formativa?search_api_views_fulltext=30257
I moduli per l’iscrizione sono scaricabili dal sito Sapienza.

La domanda di preiscrizione deve pervenire al Direttore del Corso entro il 30 settembre 2020.

La quota di iscrizione è pari a Euro 1.800 da versare in un’unica soluzione, con modalità riportate sul sito. Il numero minimo di candidati per l’attivazione del Corso è pari a 8.

Crediti Formativi
L’attività didattica del Corso di Alta Formazione corrisponde ad un totale di 20 crediti formativi universitari (Cfu) riconoscibili, secondo le norme vigenti in un Corso di laurea di I o II livello (fino ad un massimo di 12 Cfu) e in un corso di Master di I o II livello.

programma

Master in tecniche motorie nell'apparato locomotore

Firenze

febbraio - novembre 2020

Tecniche motorie nell'apparato locomotore.
Doppio indirizzo: 1) Terapie Manuali ed Osteopatiche. 2) Attività Fisica Adattata e Tecniche di Atletizzazione

Descrizione del Corso: Il percorso didattico si sviluppa articolandosi nei tre livelli formativi del sapere, saper fare, saper essere. Il livello del sapere prevede l'acquisizione delle conoscenze teoriche e del quadro di riferimento; si caratterizza per proposte didattiche volte a fornire le informazioni tecnico-scientifiche necessarie ad assicurare le basi culturali sui metodi e sui contenuti scientifici universali delle conoscenze relative all'osteopatia e alle sue applicazioni esistenti e imminenti nella ricerca e, ove possibile, nell’Evidence Based Medicine. In particolare, i partecipanti dovranno acquisire conoscenze sull’eziologia e sulle caratteristiche delle disfunzioni osteopatiche nelle sue diverse aree di competenza (osteoarticolare, muscoloscheletrica e fasciale), sui metodi di assessment e sui principi di metodologia della ricerca applicata alla pratica manuale e osteopatica. Il livello del saper fare implica l'acquisizione delle abilità tecnico-pratiche necessarie alle strategie di valutazione e di trattamento mediante tecniche manuali e manipolazioni osteopatiche (solo per figure sanitarie). Le tecniche si caratterizzano per il controllo costante e ricorsivo (feed-back) sull’apprendimento e l’autovalutazione.Il livello del saper essere prevede l'acquisizione della maturità necessaria per operare, in termini di responsabilità, competenza ed autorevolezza. L’approccio metodologico utilizzato si basa su una didattica attiva, di tipo induttivo, che valorizza la modalità dell’apprendere attraverso il fare. Rielaborando criticamente le esperienze concrete compiute durante il processo formativo, il discente apprende concetti teorici e sviluppa le capacità pratico-operative. I contenuti sistematici delle varie discipline vengono offerti come conoscenze da acquisire, tecniche da gestire, interrogativi e valori da assimilare, professionalità da sviluppare tali da consentire un approccio olistico e integrato alla persona, alle sue condizioni funzionali e alle sue problematiche disfunzionali.
CFU:
 68
Coordinatore del master:
 Roberto Civinini
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze della Salute (DSS), Largo Brambilla, 3 – Firenze e SIOTEMA GROUP, Via di Ripoli, 88 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 
10 mesi
Periodo di svolgimento del Corso: febbraio 2020-novembre 2020

Decreto istitutivo (pdf)
Ammissione e graduatorie

Quota di iscrizione: € 3.150

locandina

link al master

Ausili per l’autonomia e la partecipazione
Corso di Alta Formazione sulle Tecnologie Assistive per le Persone con Disabilità

Conegliano - Settembre 2019

Presentazione e obiettivi
Il corso si propone di fornire una competenza di base ad ampio spettro sulle tecnologie oggi disponibili per l'autonomia, la sostenibilità assistenziale, l'inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con ogni tipo di disabilità, età e patologia invalidante. L’approccio di questo corso è trasversale sull’intero mondo delle tecnologie assistive, in modo da formare negli allievi la capacità di valutare e consigliare gli ausili e gli adattamenti ambientali appropriati alla situazione del singolo utente (nonché di prescriverli, laddove fornibili a carico SSN), di istruire l’utente al loro uso, di monitorarne l’efficacia e misurarne l’outcome. In questo modo esso si propone di rispondere al bisogno formativo di quegli operatori che quotidianamente si confrontano con le molteplici esigenze personalizzate dell’utenza emergenti nel corso del percorso riabilitativo, sia in strutture specializzate che sul territorio.
Il percorso didattico, articolato in sessioni teoriche e pratiche di laboratorio, si estende dagli aspetti più strettamente tecnologici a quelli legati alla concreta utilizzazione dell’ausilio nel contesto della realtà quotidiana di vita della persona disabile e nella programmazione dell’intervento riabilitativo ed educativo. Ampio spazio verrà dedicato alle metodologie per la scelta individualizzata delle tecnologie appropriate alle specifiche esigenze dell’utente e alla padronanza degli strumenti informativi che permettano all’allievo, dopo la conclusione degli studi, di tenersi costantemente aggiornato sugli sviluppi tecnologici del settore.

Destinatari
Il corso si rivolge in particolare a medici, terapisti occupazionali, fisioterapisti, logopedisti, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, psicologi, educatori professionali, tecnici ortopedici e altri operatori del settore delle protesi, ausili e accessibilità.

Articolazione
Il corso si articola in dodici giornate intensive suddivise in quattro moduli di tre giornate ciascuno, per quattro settimane consecutive.

L’itinerario didattico del primo modulo, dopo aver esaminato i concetti generali relativi al mondo degli ausili e al quadro normativo, approfondirà le tematiche dell’accessibilità ambientale e dell’organizzazione domestica, delle attività basilari della vita quotidiana e delle attività sportive e ricreative.

Il modulo successivo proseguirà l’analisi dell’interazione tra persona e ambiente, focalizzandosi però sulle disabilità uditive, visive e cognitive; per ritornare poi sulle disabilità motorie con i temi della deambulazione, della mobilità in carrozzina e della postura.

Il terzo modulo esaminerà le soluzioni per la comunicazione aumentativa, l’accessibilità informatica, il controllo dell’ambiente, l’adattamento del posto di lavoro e l’autonomia nella guida dell’automobile.

L’ultimo modulo approfondirà i criteri per la valutazione e la scelta individualizzata dell’ausilio all’interno del progetto riabilitativo, educativo o assistenziale; esaminerà il concetto di appropriatezza, offrendo strumenti per la misura dell’outcome e dell’impatto economico dell’intervento; studierà come coinvolgere attivamente l’utente come principale protagonista del processo di scelta e adozione dell’ausilio; darà anche indicazioni su come concretamente organizzare l’assistenza protesica all’interno dei servizi territoriali.

Sede del corso
Il corso si terrà a Conegliano presso l’Ex Convento San Francesco, via De Amicis 4.
La lezione del 14 settembre si terrà presso la sede dell’Ass. "La Nostra Famiglia"- IRCCS “E.Medea” di Conegliano, Via Costa Alta 37.
La lezione del 21 settembre si terrà presso la sede dell’Ass."La Nostra Famiglia"-IRCCS “E.Medea” di Pieve di Soligo, via Montegrappa 96

Quota d’iscrizione: € 920. Scadenza per le Iscrizioni: 31 luglio 2019

programma               scheda d'iscrizione          depliant

Corso di Alta Formazione
Management clinico-diagnostico dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso

Destinatari
Il Corso di Alta Formazione in” Management Clinico-Diagnostico dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso” è rivolto preminentemente ai cultori della materia laureati di I livello, laureati Specialisti, o Magistrali, ovvero laureati di ordinamento precedente al D.M. 509/99 in possesso dei titoli appartenenti alla/e seguenti classi di laurea: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche. Il corso è aperto anche a professionisti delle professioni sanitarie in possesso di diploma/laurea universitaria o titolo equipollente. Il corso in particolare si rivolge alla dirigenza medica di I e di II livello, specialisti endocrinologi, fisiatri, geriatri, ginecologi internisti, ortopedici, oncologi, nefrologi, radiologi, reumatologi.

Obiettivi formativi
Le malattie croniche l'anno scorso hanno interessato quasi il 40% della popolazione Italiana. E’ stato stimato che tra 10 anni le persone affette da osteoporosi saranno 5,3 milioni, 500 mila in più rispetto al 2017. Nel 2028, tra la popolazione della classe di età 45-74 anni, i malati di osteoporosi saranno 2,6 milioni e tra gli ultra 75enni 2,5 milioni. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), definisce le malattie croniche come un "problemi di salute che richiedono un trattamento continuo durante un periodo di tempo da anni a decadi" con conseguente crescente impegno di risorse sanitarie, economiche e sociali. La prevenzione, la diagnosi precoce e la terapia rappresentano le uniche armi a disposizione per contrastare efficacemente questa patologia altamente invalidante. La continua evoluzione scientifica, in campo biologico, terapeutico e diagnostico necessitano di specifiche e sempre più approfondite conoscenze multidisciplinari e fanno emergere prepotentemente la necessità di Corsi di Alta Formazione specifici sia per quanto riguarda le figure professionali “target” sia relativamente ai contenuti.
Il Corso di Alta Formazione in “Management Clinico-Diagnostico dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso” è finalizzato primariamente allo sviluppo di una professionalità specifica all’interno di strutture pubbliche e private, ospedaliere, territoriali, dei distretti delle ASL e anche dei medici di medicina generale che hanno il compito primario di selezionare i pazienti a rischio, di interpretare i risultati diagnostici e di interfacciarsi con gli specialisti di settore.

Articolazione del Corso
Il Corso si articola in sette moduli formativi, intensivi di attività didattica, per un totale di 124 ore di didattica in aula e 100 ore di attività pratica di differente durata in relazione ai contenuti. I moduli avranno luogo e cadenza settimanale per otto settimane a partire dal 5 giugno fino al 26 luglio nei giorni mercoledì, giovedì e venerdì. Oltre all’attività didattica in aula ed all’autoapprendimento (particolarmente importante in considerazione degli elevati contenuti anche di tipo tecnologico e diagnostico applicativo è prevista un’attività didattica in piccoli gruppi supervisionati dal docente. L’ultimo modulo comprende la presentazione di casi clinici e la valutazione dell’apprendimento con quiz a scelta multipla che saranno presentati e discussi in occasione della Giornata Conclusiva del Corso con la consegna degli attestati ai partecipanti.

Sede
Il Corso si svolgerà presso il Policlinico Umberto 1°, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche, Aula Grilli 2° piano e in sezione MOC - Diagnosi dell’Osteoporosi e Osteopatie Metaboliche - 1° piano; Viale Regina Elena 324, 00161 Roma.

Ammissione ed iscrizione
Numero massimo di iscrizioni: n. 30.
L’iscrizione è obbligatoria seguendo le modalità contenute nel Bando per l’ammissione al “corso di Alta Formazione in Management Clinico-Diagnostico dell’Osteoporosi e delle Malattie Metaboliche dell’Osso” pubblicato sul sistema informativo dell’Università Codice (Infostud) iscrizione Infostud: 30257 (oppure sito web SAPIENZA, Corsi e iscrizioni, Corsi di Alta Formazione, inserire il codice 30257 e denominazione del Corso).
https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/studenti
I moduli per l’iscrizione sono scaricabili dal sito Sapienza.

La domanda di pre-iscrizione deve pervenire al Direttore del Corso entro il 20 maggio 2019.

La quota di iscrizione è pari a Euro 1.800 da versare in un’unica soluzione, con modalità riportate sul sito. Il numero minimo di candidati è pari a 10.
Crediti Formativi
L’attività didattica del Corso di Alta Formazione corrisponde ad un totale di 20 crediti formativi universitari (Cfu) riconoscibili, secondo le norme vigenti in un Corso di laurea di I o II livello (fino ad un massimo di 12 Cfu) e in un corso di Master di I o II livello.

programma

Master II livello in Economia e Management della Sanità 2019

Si apriranno a metà Febbraio le iscrizioni al Master di II livello in Economia e Management della Sanità, promosso dal Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con C.R.E.A. Sanità e con il coordinamento scientifico del Prof. Federico Spandonaro.

Il Master, che verrà inaugurato ad Aprile 2019 e si concluderà a Dicembre 2019, è rivolto sia a coloro che ambiscono a ruoli di responsabilità manageriale, sia ai professionisti sanitari che vogliono aggiornare e incrementare le proprie competenze in campo economico.

Il percorso formativo prevede:

  1. una parte propedeutica
  2. una parte comune
  3. una specialistica a scelta del discente, declinata secondo i seguenti indirizzi:

  • clinico-manageriale;
  • amministrativo-gestionale;
  • coordinamento e management dell’assistenza primaria e dei servizi territoriali;
  • regolatorio per il settore farmaceutico e dei medical devices;
  • valutazione dei sistemi, dei progetti e delle tecnologie sanitarie.

Le lezioni si terranno a distanza e si alterneranno con incontri in presenza (modalità blended e-learning), coniugando comodità per il discente ed efficacia formativa.

E’ possibile accedere alle lezioni a distanza utilizzando pc, tablet e smartphone, 24 ore su 24 e per un numero illimitato di volte; la piattaforma permette anche di consultare il materiale didattico e di approfondimento (documenti, slide, video, etc.), di svolgere le esercitazioni nonché i test di autoapprendimento.

Sono previsti 7 incontri in presenza su Roma distribuiti nei mesi di Aprile-Novembre(approssimativamente una giornata al mese ad esclusione dei periodi estivi).

Il costo dell’iscrizione, pagabile in due rate, è di € 3.000. In caso di partecipazione di almeno 2 discenti della stessa Azienda, è possibile stipulare una convenzione con uno sconto di € 1.000 sulla quota di iscrizione.

Per maggiori info:

Corso di Perfezionamento - Trattamento riabilitativo delle lesioni nervose periferiche.

Anno Accademico:
2017/2018
Edizione: 1
CFU: 30

Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Aula Sede via T. Campanella, UOC Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Mater Domini.

Obiettivi Formativi, Piano Didattico, Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti e ulterio informazioni sul link:

http://boromir.unicz.it/altaformazione/front-end/pages/riepilogo?master_id=23

(dalla pagina: http://web.unicz.it/it/page/altaformazione)

MASTER UNIVERSITARIO “GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA (GCA): PROGETTO RIABILITATIVO CON APPROCCIO INTERDISCIPLINARE”

Image

Corso master - Medicina manuale, metodiche posturali e tecniche infiltrative in riabilitazione

Anno Accademico 2009/2010

il termine ultimo per l'iscrizione al Master è stato prorogato al 5 gennaio 2010

L'Università di Roma "La Sapienza" ha decretato l'attivazione di un Master di II livello in "Medicina Manuale,Metodiche Posturali e Tecniche Infiltrative in Riabilitazione", diretto dal Prof .Valter Santilli, Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, che dà origine a 60 crediti formativi, di cui 300 di lezioni frontali, ed il resto di stage, preparazione della tesi e studio individuale.  
Il Master affronta tutti i temi e le metodiche diagnostiche e terapeutiche scientifiche in tema di patologia vertebrale e articolare non specifica:diagnosi  clinica, strumentale e radiologica, diagnosi differenziale del dolore  di origine muscolo-scheletrica, terapie manuali, infiltrative, miniinvasive; diagnosi e terapia dei disturbi posturali e di equilibrio e delle loro relazioni con il rachide, con l'apparato stomatognatico, e con gli altri apparati;le terapie strumentali,la riabilitazione, le problematiche medico-legali.E' possibile trovare il Bando sul sito:

http://www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/scheda.php?cod=10617&fac=251

Informazioni sul corso

  • Secondo livello
  • Durata annuale
  • Importo: € 3.000,00

allegato