Si è svolto il 12 giugno l’incontro online per lo sviluppo del Piano societario per la comunicazione
La comunicazione, sia interna che esterna alla società, è un elemento strategico essenziale al perseguimento degli obiettivi societari della Simfer. Lo sviluppo ed il potenziamento di questa attività resta un impegno costante degli organismi direttivi nazionali e regionali, sempre salvaguardando la validità scientifica, l’autorevolezza e la correttezza di ogni contenuto espresso dalla nostra comunità professionale. Nel corso degli anni, presenza e visibilità della Società hanno conosciuto un costante incremento nei diversi media, così come la produzione di contenuti scientifici o di aggiornamento (pubblicazioni e interviste, webinar, podcast…)
Per dare ulteriore impulso a questo settore e favorire le sinergie fra i diversi strumenti (riviste, social media, sito web…) nel gennaio scorso il Consiglio di Presidenza ha attivato un nucleo operativo dedicato, composto da componenti degli organismi nazionali Simfer e Simmfir, dai due addetti stampa, dai direttori delle due riviste societarie, dal responsabile della Segreteria nazionale e un coordinatore.
Un’importante novità è il coinvolgimento di tutti i Gruppi regionali Simfer-Simmfir e delle Sezioni scientifiche Simfer, cui è stato chiesto di designare un socio come “Referente per la Comunicazione”, con il compito di supportare gli scambi di informazione con gli organismi societari, riferire di iniziative che possano essere diffuse dai media societari, proporre e cooperare alla produzione di materiale informativo o di aggiornamento scientifico da diffondere sui media, contribuire alla diffusione dei contenuti.
La Simfer è tra le poche società scientifiche ad aver promosso in modo così capillare lo sviluppo e la sinergia fra tutte le sue componenti, nell’intento sia di promuovere l’aggiornamento tempestivo e la formazione dei soci, sia di accrescere gli scambi con tutti i suoi interlocutori (clinici, ricercatori, programmatori, utenti dei servizi e loro famigliari, rappresentanti delle istituzioni, del mondo produttivo, e dell’informazione e cittadinanza in generale).
Il 12 giugno scorso si è svolto il primo incontro online del Committee Comunicazione con i referenti di Gruppi regionali e Sezioni. L’incontro ha visto grande interesse e partecipazione, con molte interessanti proposte da parte dei Referenti. Nella prima parte sono stare definite le regole generali per favorire una collaborazione efficace fra i diversi partecipanti. Nella seconda parte i due responsabili dell’Ufficio Stampa, Eugenio Andreatta e Andrea Canton, hanno illustrato alcuni aspetti rilevanti dell’uso dei social media da parte del professionista sanitario, e alcuni elementi tecnici sulla raccolta di materiale audio e video.
«C’è continuità diretta», ha detto tra l’altro Andreatta, «tra la valorizzazione digitale del proprio profilo personale e della struttura per cui si opera e la comunicazione di Simfer
come società. La comunicazione va in entrambi i sensi, con un vantaggio reciproco: la società guadagna in capillarità; i professionisti, le strutture sul territorio, i Gruppi regionali e le Sezioni Scientifiche guadagnano in visibilità e nel frattempo la cultura della comunicazione diventa un patrimonio condiviso di tutta la Simfer. Per questo la giornata di oggi è così importante».
Si è trattato della prima tappa di un percorso che vedrà altri momenti di incontro, e che segna una fase di ulteriore crescita della nostra Società.