Libro Bianco della Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR) in Europa

Guido MB Home, Internazionale, News Simfer

E’ stato pubblicato il “ Libro Bianco (LB) della Medicina Fisica e Riabilitativa (MFR) in Europa”, riportato per intero sul sito della SIMFER .

Come è noto dalle precedenti edizioni, questo Libro costituisce il riferimento per tutti i medici fisiatri in Europa, essendo stato realizzato dai 4 organismi europei della MFR (European Academy of Rehabilitation Medicine – EARM, European Society of Physical and Rehabilitation Medicine – ESPRM, European Union of Medical Specialists – Physical and Rehabilitation Medicine Section – UEMS-PRM, European College of Physical and Rehabilitation Medicine – ECPRM, con l´ausilio del Board of Physical and Rehabilitation Medicine della UEMS).

La traduzione dall’edizione inglese è stata realizzata per la SIMFER da Maria Gabriella Ceravolo, Stefano Negrini, Mauro Zampolini, con la collaborazione di Andrea Bernetti, Paolo Boldrini, Giovanni Antonio Checchia, Alessandro de Sire, Pietro Fiore, Silvia Galeri, Alberto Giattini, Massimo Vallasciani, coordinati da Donatella Bonaiuti.

Il Libro Bianco si prefigge molteplici scopi, tra i quali fornire uno schema di riferimento unificato per le singole realtà europee e informare i decisori a livello europeo e nazionale.
In esso viene posto l’accento sull’importanza della MFR, una specializzazione medica primaria presente in tutta Europa, con un corpus disciplinae specifico, una base e una storia comune in tutta Europa sottolineando che la MFR è riconosciuta a livello mondiale ed è un partner dei maggiori organismi internazionali, inclusa l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Il Libro Bianco comprende in modo esteso e approfondito nello stesso tempo tutti gli aspetti importanti della MFR: la definizione e i concetti di base della disciplina, i suoi fondamenti, le basi aggiornate della riabilitazione, approfondendo le peculiari caratteristiche di questa specializzazione che si propone di migliorare il funzionamento delle persone con un problema di salute o che stanno affrontando una disabilità, e le specificità e sfide della scienza e della ricerca in MFR.

Una parte del Libro è dedicata ai requisiti curriculari necessari per gli specialisti in MFR , che riporta in modo analitico. Questi sono capitoli di grande interesse che fanno chiarezza per tutti i fisiatri, molto spesso confusi nella loro identità nei confronti con altri specialisti d’organo, ma anche per tutta la comunità medica, le altre professioni in ambito riabilitativo e infine tutto il pubblico.

In questo modo, il Libro Bianco rappresenta uno strumento indispensabile anche per coloro che si occupano di formazione e aggiornamento professionale continuo sia in Università che in tutti gli altri contesti, come le Società Scientifiche.

 

scarica la copia in formato pdf