Lettera agli iscritti sezione 9 riabilitazione infantile

Guido MB Sezione - 09 - riabilitazione infantile

SEZIONE 9

ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE NELLA PERSONA CON DISABILITA’

IN ETA’ EVOLUTIVA

Care/i Colleghe/i
in occasione del congresso Simfer di Catania si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle candidature dei membri delle varie sezioni. Anche la nostra sezione ha così provveduto al rinnovo delle varie cariche di Coordinatore, Segreteria Scientifica, Consiglieri.

Le votazioni hanno portato alle seguenti nomine:
Coordinatore
Antonella Cersosimo ( Medicina riabilitativa Infantile IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna)
Segreteria
Nicoletta Battisti (Medicina riabilitativa Infantile IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna)
Consiglieri:
Giovanna Cristella (UDGEE Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Firenze)
Gabriella Nicosia (Unità Spinale Ospedale Cannizzaro di Catania)
Matteo Porro (Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore policlinico di Milano )
Silvia Sghedoni (UDGEE Reggio Emilia)
Le deleghe assegnate a ciascuno dei Consiglieri sono state concordate in base alle aree considerate di maggior interesse e/o criticità per le nostre attività e sono state così distribuite:
-degenze riabilitative pediatriche UDGEE (G.Cristella)
-trattamento precoce (M.Porro)
-transizione all’età adulta (G.Nicosia)
-telemedicina e tele riabilitazione (S.Sghedoni)

In occasione della prima riunione dell’Ufficio di Coordinamento (che abbiamo effettuato il 13 dicembre), sono emerse tematiche e iniziative estremamente interessanti e l’aspirazione sarebbe quella di costruire una nuova modalità di lavoro della nostra sezione, spinti dal fatto che (nonostante i quasi 3 anni di pandemia che hanno fortemente condizionato la possibilità di realizzare eventi/incontri in presenza), l’attività della sezione è stata comunque molto vivace. Grandi energie sono state principalmente assorbite dalla stesura delle Care Pathways per la riabilitazione della Paralisi cerebrale infantile. Grazie allo sforzo, ma anche e soprattutto all’entusiasmo di tutti voi, siamo finalmente arrivati alla prima tappa di questo percorso, i cui risultati preliminari sono stati presentati al Congresso di Catania.
Il lavoro non è certo finito, sia perché bisognerà pensare alle modalità di divulgazione e implementazione dei percorsi costruiti, sia perché ci sono tanti altri percorsi di cura meritevoli di sistematizzazione.

Certamente lo sforzo iniziale è stato enorme perchè ci ha visto tutti “neofiti”, ma sono sicura che la costruzione di nuove care pathways potrà essere sicuramente molto più “snella” grazie all’esperienza maturata.
La sezione è cresciuta moltissimo negli ultimi anni, non solo numericamente (attualmente conta 130 iscritti e si posiziona quindi tra le sezioni più numerose della Simfer), ma anche in termini di confronto e di scambio tra professionisti, aspetto fondamentale per le attività di una società scientifica.
Le idee e le possibili iniziative future sono tante, dal coinvolgimento delle scuole di specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione (in genere non molto “sensibili” alla riabilitazione in età evolutiva), alla promozione di attività congressuali e didattico-formative, al dialogo con le istituzioni per alcuni temi critici o ad ampia disomogeneità territoriale.
Con i Colleghi dell’Ufficio di Coordinamento ci incontreremo il 20 gennaio, per meglio definire i temi emersi nella precedente riunione.
E’ mia intenzione subito dopo (realisticamente entro la prima metà di febbraio) organizzare un incontro on line con tutti voi per aggiornarvi su quanto emerso e per raccogliere le vostre sollecitazioni/proposte/istanze.
Credo che questa potrebbe essere una buona modalità per ”Continuare a Crescere” (lasciatemi passare il ricordo di una delle prime iniziative di sezione a inizio pandemia!!!!). Un paio di incontri all’anno con cadenza semestrale potrebbero aiutarci a mantenere quel livello di condivisione e propositività che tutti stiamo dimostrando.
In attesa di incontrarci presto, vi invio un caro saluto e un augurio affettuoso per le prossime festività

21 dicembre 2022

Antonella Cersosimo