La Presidente SIMFER incontra la Ministro Alessandra Locatelli

Guido MB Home, News Simfer

22.09.2023 – La Presidente Beretta, in occasione di Expo AID, incontra la Ministro per le disabilità On.le Alessandra Locatelli.

Il 22 e 23 settembre a Rimini l'”Expo AID 2023io – Io, Persona al centro”, un grande evento nazionale dedicato al mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano, occasione di confronto.

Questo l’intervento della Presidente Simfer Giovanna Beretta.
«Il recente rapporto dell’Ufficio regionale dell’Oms per l’Europa ha sottolineato l’importanza cruciale della riabilitazione per i sistemi sanitari. La riabilitazione è vista come fattore essenziale per migliorare la salute e l’autonomia delle persone che lamentano limitazioni funzionali dovute a diverse patologie. L’Oms stima in oltre 27 milioni le persone che in Italia potrebbero trarre beneficio da interventi riabilitativi; di questi, circa 11 milioni sono di età superiore ai 65 anni.
Il nostro paese ha sofferto di gravi riduzioni di risorse dedicate alla riabilitazione ospedaliera in conseguenza della pandemia di Covid19, e ad ancor maggiori difficoltà di accesso alle cure riabilitative ambulatoriali e domiciliari, che hanno portato al persistere e all’aggravarsi di condizioni di disabilità che avrebbero dovuto essere efficacemente trattate.
Nell’attuale situazione di sofferenza del nostro sistema sanitario, la riabilitazione rischia di essere fra le aree assistenziali più penalizzate, mentre può essere un elemento cruciale per la tenuta e la sostenibilità del settore, se adeguatamente sostenuta in termini di risorse e di adeguamento normativo.
È necessario che l’assistenza riabilitativa sia adeguatamente potenziata in tutti i setting di erogazione, garantendo continuità di cura nell’ambito di tutta la rete di servizi, ospedalieri, ambulatoriali e territoriali.
Va anche compiuto uno sforzo deciso per migliorare l’omogeneità delle cure in tutte le realtà regionali, anche attraverso l’aggiornamento dei flussi informativi, al fine di favorire equità di fruizione e confrontabilità dei risultati.
Ad esempio, è necessario che il percorso di aggiornamento della Scheda di Dimissione Ospedaliera dedicata alla degenza ospedaliera, trovi al più presto concreta applicazione.
Considerazioni analoghe si possono fare per il settore dell’assistenza territoriale; è essenziale che nell’applicazione del recente DM77 l’area riabilitativa trovi una specifica valorizzazione».