La cura in Neurologia: focus sul genere

Guido MB News Simfer, Sezione – 31 – medicina di genere

Quali sono le differenze sesso-genere specifiche nelle malattie neurologiche e quali le innegabili conseguenze sull’autonomia funzionale e sulla qualità di vita dell’individuo? Se n’è parlato sabato 9 aprile nel webinar Aidm “La cura in neurologia – focus sul genere”, coordinato da Concetta Laurentaci, moderatori Maurizio Ranieri e Angela Calia.
«Il sesso femminile è estremamente penalizzato per quanto attiene la disabilità residua, specie in caso di compromissione cognitiva», ha spiegato Laurentaci. «Le evidenze della letteratura scientifica testimoniano, infatti, differenze genere-specifiche non solo nelle diverse manifestazioni cliniche delle varie patologie, ma anche nelle possibilità terapeutiche, spesso diverse per i due sessi, sebbene la maggior parte dei farmaci disponibili venga ancora testata prevalentemente su individui di sesso maschile».
Di rilievo le relazioni di Silvia Marino su “Malattia di Parkinson: approccio genere-specifico”, di Caterina Ermio, past president Aidm e neurologa su “Epilessia e differenze di genere” e “Depressione e differenze di genere” di Marisa Megna.