Riabilitazione in età evolutiva
Tre parole chiave: (Tele)Riabilitazione, Formazione, Interazione
14° appuntamento organizzato dalla SIMFER
WEBINAR SIMFER 8 luglio ore 17.00
Link alla diretta video
Youtube: https://youtu.be/
Facebook: https://www.
INTRODUZIONE
Continuando con il confronto di esperienze in riabilitazione durante il periodo COVID, proviamo a proiettarci in una dimensione analitica delle esperienze fatte in ambito di Teleriabilitazione, ponendoci alcuni interrogativi: quanto l’innovazione tecnologica facilita il trasferimento di informazioni, quanto sia in grado di trasmettere in termini di empatia, motivazione, relazione i contenuti dell’interazione terapeutica, cosa è trasferibile allo strumento tecnologico, come dobbiamo “ripensare” il setting terapeutico ed in generale il contesto di intervento in termini ecologici, quali opportunità, ma anche quali limiti dei percorsi di formazione a distanza?
Introduce Dr. Antonella Cersosimo
Modera Dr. Paolo Boldrini Prof. Piero Fiore
1. Dott.ssa Marina Menna (Centro Serafico Assisi): “Teleriabilitazione e analisi preliminare dei requisiti per la proposta di attivazione”
2. Dott.ssa Michela Armando (Ospedale Bambino Gesù Roma): “Le complessità della Teleriabilitazione: appunti di viaggio su come cambia la relazione riabilitativa”
3. Prof. Adriano Ferrari (Università Modena Reggio): “Formazione a distanza: opportunità e limiti”
4. Dott.ssa Francesca Fedeli (Associazione Fight The Stroke Milano): “Ripensiamo insieme l’ecosistema della riabilitazione”
5. Dr.ssa Alessandra Bardoni (Istituto Scientifico Eugenio Medea Bosisio Parini): “Teleriabilitazione comportamentale per adolescenti con danno cerebrale congenito o acquisito: la piattaforma Teen On-line Problem-Solving”
6. Dott.ssa Raffaella Gaeta (Coordinatrice Sezione Ortesi Ausili Protesi Informatica Teleriabilitazione): “Teleriabilitazione e cooperazione intersezione”