in diretta il 25.06 alle 17.00 – Webinar SIMFER – Riabilitazione in età evolutiva: luci ed ombre di un periodo “complesso”: cosa rimane per il futuro?

Guido MB News Simfer, Sezione - 09 - riabilitazione infantile

Webinar su COVID-19 e riabilitazione

Riabilitazione in età evolutiva: luci ed ombre di un periodo “complesso”: cosa rimane per il futuro?

11° appuntamento organizzato dalla SIMFER

Giovedì 25 giugno, ore 17:00

 

Link alla diretta video

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=9_u2rp0lO60

Facebook: https://www.facebook.com/simferweb/posts/3045889238841178?__tn__=-R

 

 

Introduce:  Piero Fiore – Presidente Nazionale SIMFER
Modera: Antonella Cersosimo – Coordinatore Sezione Riabilitazione infantile SIMFER

Il periodo di emergenza appena vissuto ha sollecitato le migliori energie da parte di tutti i professionisti per rimanere vicini ai nostri bambini ed alle loro famiglie per la forte preoccupazione delle inevitabili conseguenze che la brusca interruzione delle attività riabilitative avrebbe prodotto. Pur nella piena consapevolezza che le attività “in presenza” non possono essere sostituite da supporti a distanza, sicuramente sia gli operatori che le famiglie e gli stessi bambini hanno trovato modalità “alternative” per cercare di supplire la perdita improvvisa di quel rapporto fiduciario fatto di attività e proposte terapeutiche insostituibili e che costituiscono la base di una relazione terapeutica costruttiva e funzionale in qualsiasi progetto di recupero delle funzioni.
In età evolutiva questa affermazione è ancora più vera e valida, dal momento che la costruzione di funzioni compromesse avviene durante la sviluppo neuroevolutivo del bambino, che comunque procede inesorabilmente a prescindere dalla patologia.
E’ tempo di un primo bilancio su quanto successo: cosa ha lasciato come insegnamento questa nuova modalità di lavoro, quanto grande è stato l’impatto anche in termini relazionali tra utenti e operatori, cosa porteremo avanti come modalità innovative di lavoro, quanto i servizi erano preparati a rimodulare le loro attività in questo senso, quanto la tecnologia in ambito di comunicazione a distanza ci ha trovato “formati” e anche “dotati” di risorse e attrezzature.

 

programma:

  • Criticità e opportunità delle tecnologie in riabilitazione in fase post emergenziale – Battisti (Bologna)
  • (Ri)orientarsi nella emergenza – Sassi (Reggio Emilia)
  • La teleriabilitazione durante il lockdown da Covid 19: studio della percezione di Caregiver e Operatori – Assenza (Roma)
  • Impatto sulla ri-abilitazione delle misure di contenimento della pandemia da COVID 19: l’esperienza dell’Itituto Gaslini” – Moretti (Genova)
  • Logopedia a distanza; quali i vantaggi e i limiti –  Polverelli (Alessandria)
  • The ethic of care, disability and rehabilitation during the covid-19 pandemic – Trabacca (Brindisi)