Sabato 29 aprile si è svolta a Cagliari la Giornata SIMFER 10-18 dedicata al
“Dolore pelvico cronico”
SIMFER Sezione 19- RIEDUCAZIONE PERINEALE
La bella giornata di sole non ha impedito agli 80 partecipanti, fra cui oltre 40 medici, di seguire con attenzione e partecipazione le relazioni, anche pomeridiane.
Dopo i saluti della Simfer Nazionale, rappresentata dal dr. Massimo Costa, e della Simfer Regione Sardegna, rappresentata dal dr. Mauro Piria, si è entrati nel vivo della materia con le due relazioni sull’Inquadramento Generale della Sindrome da Dolore Pelvico Cronico (del dr. Lamberti) e sulle Patologie Organo-Correlate, (d.ssa Podda) molto importanti per definire la sindrome con i suoi aspetti fisiopatologici e clinici, per definire in quali patologie può esser presente il dolore pelvico cronico, quali le comorbilità locali e generali, gli aspetti disabilitanti, l’importanza della collaborazione con altri specialisti.
Le due relazioni successive hanno riguardato le Scale di Valutazione (d.ssa Corsini) e la Standardizzazione Terminologica e le Linee Guida Diagnostico-Terapeutiche (dr Lamberti), indispensabili ed apprezzati supporti per l’attività clinica quotidiana, l’outcome e l’interfaccia scientifica.
La Valutazione Delle Alterazioni Posturali, L’approccio Farmacologico E Con Metodiche Strumentali (d.ssa Mazza e d.ssa Podda) sono state tre relazioni di taglio pratico e se ne è raccomandata l’applicazione immediata per la valutazione del paziente e il suo trattamento.
A completamento un bell’escursus sulle Tecniche Riabilitative (della d.ssa Ortu).
A conclusione della giornata l’esposizione di alcuni casi clinici e la discussione hanno visto l’attiva partecipazione del pubblico, reattivo sino alla fine.
E’ stata davvero una bella esperienza per tutti e una grande soddisfazione per i relatori l’aver fornito gli strumenti utili per la diagnosi e il trattamento, basati su approfondite conoscenze fisiopatologiche, di una condizione clinica così complessa e spesso disabilitante.
Grazie alla SIMFER, ai relatori per l’impegno profuso, ai discenti per l’attenzione e la partecipazione, alla segreteria organizzativa che è stata davvero di grande aiuto.
Susanna Podda
Coordinatrice della sez. 19 di rieducazione perineale SIMFER