Grande partecipazione al Congresso regionale Simfer Abruzzo: “La Riabilitazione e lo sviluppo integrale dell’uomo: presente e futuro”

Guido MB News Simfer, Segreteria Abruzzo-Molise

CONGRESSO REGIONALE SIMFER ABRUZZO

Venerdì 7 ottobre si è tenuto il Nostro congresso Regionale; è stata intensa giornata di approfondimento e confronto sul presente e soprattutto sul futuro della riabilitazione in termini regionali e nazionali arricchita dalla presenza di grandi personalità della SIMFER .
Il congresso ha visto la partecipazione del prof Raoul Saggini e del prof Valter Santilli , come co-moderatori della sezione gestita dalla prof.ssa Paolucci.

Come relatori hanno apportato il loro cospicuo contributo: la dott.ssa Monica Pinto con una relazione innovativa, completa ed esaustiva “Update in Riabilitazione per il cancro della mammella: dal linfedema alla supplementazione con vitamina D” che ha catturato l’attenzione dell’intera aula del Rettorato facendo intendere da subito il livello dei relatori e moderatori del congresso, a seguire , vi sono state due relazioni a dir poco strepitose “Biomeccanica dell’arto superiore post-mastectomia: implicazioni riabilitativa “del prof. Marco Paoloni e il contributo dell’ecografia nei traumi del nervo periferico: una diagnosi corretta per successi riabilitativi del prof. Luca Padua che hanno dato vita ad un confronto con la sala molto interessante.

Dopo un breve pausa abbiamo avuto al sessione riservata al paziente Long Covid, sempre con relazioni interessanti e ricche di spunti; la prima sulla valutazione del paziente respiratorio del dott. Maurizio Massucci, la farmacologia del dott Stefano Marinari e infine si è parlato di alimentazione con la prof.ssa Ester Vitacolonna, il tutto moderato dal dott F. Delle Monache e dal prof A. Di Iorio. Momento di confronto con la politica ed il territorio sulla programmazione del futuro della riabilitazione in Abruzzo : tavola rotonda dove è intervenuta l’assessore alla sanità della Regione Abruzzo N.Verì, i Direttori Generali della ASL di Teramo e di Pescara , oltre ad un rappresentante delle case di cura private accreditate dell’Abruzzo.

I lavori congressuali sono ripresi dopo una breve colazione di lavoro con la sezione dedicata alle disabilità neurologiche gestita dal gruppo del dott D’Aurizio Past Segretario della SIMFER Abruzzo e, a chiudere i lavori, abbiamo avuto la sezione dedicata alle disabilità ortopediche con il dott Iannacone, segretario Simmfir.

Questo congresso ha voluto avviare una collaborazione con l’Università che mancava da molto tempo e di cui molti soci sentivano la mancanza; lo svolgimento dello stesso, nell’aula magna del Rettorato dell’Università G D’Annunzio di Chieti e la presenza della prof.ssa Di Pietro, neoeletta presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia, su delega del prof L. Stuppia, Preside della scuola di medicina, pongono le basi per la programmazione futura di collaborazioni e crescita professionale per i colleghi iscritti alla SIMFER Abruzzo.
Colgo l’occasione per ringraziare quanti sono intervenuti ad ogni titolo per la riuscita dell’evento formativo, in particolare il Direttivo Simfer Nazionale e Regionale;
consapevoli che molto c’ è da fare per migliorare ma che il Congresso è stato il seme per la programmazione prossima.
Cordiali saluti
Giuseppina Franzone
Segretario Regionale SIMFER Abruzzo