Link alla diretta video
Youtube: https://youtu.be/hj7q6qYZL0s
Facebook: https://www.facebook.com/simferweb/posts/2984538038309632?__tn__=-R
Webinar su COVID-19 e riabilitazione
I PERCORSI DI CURA E LE RETI DEI SERVIZI RIABILITATIVI:
come riorganizzarci perché nessuno sia lasciato indietro
8° appuntamento organizzato dalla SIMFER
Giovedì 28 maggio, ore 16:30 (fino alle ore 18.00 c.a.)
L’attuale epidemia di COVID19 sta determinando gravi limitazioni di accesso per le persone che abitualmente si rivolgono ai servizi riabilitativi, con un impatto fortemente negativo sul recupero o mantenimento di autonomia.
E’ necessario ripristinare al più presto le condizioni una adeguata e tempestiva presa in carico di chi ha sofferto per tale situazione, pur con le necessarie misure di contenimento della diffusione del virus.
Un’altra importante area di bisogno riabilitativo riguarda le persone che soffrono di menomazioni disabilitanti a seguito di infezione da SARS Co-2, e che in misura crescente vengono indirizzate a percorsi riabilitativi dopo la fase di acuzie.
Per offrire risposta adeguata a queste molteplici necessità è necessario che la rete dei servizi riabilitativi si attivi in modo coordinato, a livello di tutti i setting di offerta, in regime di degenza, ambulatoriale, domiciliare e presso le strutture protette, sfruttando in modo sinergico sia le strutture pubbliche che le accreditate.
In diverse aree del paese si sono già sviluppati progetti per la ridefinizione dei percorsi riabilitativi secondo questa logica di rete.
In questo ottavo “Covinar” organizzato da SIMFER verranno illustrate e discusse alcune esperienze in corso, da parte di colleghi che operano in aree a forte impatto epidemico, e che hanno partecipato direttamente al percorso di adeguamento dell’attività riabilitativa alle nuove esigenze.
Interverranno, nell’appuntamento del 28 maggio:
Rodolfo Brianti – Parma
Giovanni Antonio Checchia – Padova
Bruna Lombardi – Prato
Mauro Zampolini – Foligno
Modera: Paolo Boldrini