Link alla diretta video
Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=CqzsseA1QjU&feature=youtu.be
Facebook: https://www.facebook.com/simferweb/posts/2891531137610323?__tn__=-R
Webinar su COVID-19 e riabilitazione
L’assistenza riabilitativa territoriale e domiciliare
di fronte all’epidemia di COVID-19
5° appuntamento organizzato dalla SIMFER
Giovedì 16 aprile 2020 h. 17.00
Dopo i primi quattro “COVINAR” dedicati alle attività riabilitative nelle fasi di acuzie e di early rehabilitation ed alle iniziative di teleriabilitazione, il quinto appuntamento organizzato da SIMFER riguarda l’assistenza riabilitativa territoriale e domiciliare.
Le restrizioni imposte dalla necessità di contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2 hanno gravi ripercussioni sulla possibilità di svolgere l’attività riabilitativa nei setting ambulatoriali e domiciliari. Uno studio realizzato in questi giorni dalle società scientifiche ESPRM e UEMS-PRM ha rilevato che un numero di persone fra 1,1 e 1,6 milioni in Europa ha finora dovuto rinunciare ai trattamenti riabilitativi a causa dell’epidemia, nonostante gli sforzi per permettere l’accesso almeno alle persone con disabilità più gravi o recenti. Anche le molte iniziative di teleriabilitazione che si sono sviluppate nel nostro paese, seppure importanti nel mantenere le relazioni di cura, non possono che avere un’efficacia parziale.
In questo contesto generale vi sono settori che presentano criticità e problematiche specifiche, quali quelli dell’assistenza riabilitativa in età evolutiva e dell’assistenza protesica.
Come consuetudine dei nostri webinar, affronteremo queste tematiche con l’aiuto di professionisti, fisiatri e non, che sono impegnati sul campo e che possono offrirci una testimonianza diretta sulla situazione attuale e sulle prospettive future.
Interverranno, nell’appuntamento del 16 aprile:
Antonella Cersosimo – Bologna
Massimo De Marchi – Terni
Alberto Gottardo – Padova
Monica Pinto – Napoli
Massimo Pulin – Padova
Giancarlo Rovere – Torino
Chiara Zannini – Ferrara
Modera: Paolo Boldrini