vi segnalo un nuovo interessante Report della Commissione SIUD di Neuro-urologia:
Follow-up telematico del paziente neuro-urologico durante e post- pandemia
Covid-19: indicazioni e limiti
Il Report è basato su una riunione on-line della Commissione arricchita dalla partecipazione di alcuni importanti ospiti i cui pareri e suggerimenti sulla Telemedicina possono essere d’aiuto nella pratica quotidiana di ognuno di noi.
Il rapporto e la comunicazione mediati dalla tecnologia con il paziente neuro-urologico, è oggi diventata non solo esigenza imperativa e condivisa durante e come esito della pandemia Covid 19 ma verosimilmente anche un prossimo e permanente modo di interfaccia medico/paziente che potrebbe sfociare anche in uno snellimento delle pletoriche liste di attesa.
Utilizzare questi strumenti comporta indiscussi vantaggi ma anche il sorgere di problemi tecnici, psicologici e di scelta delle possibili modalità d’uso.
Con Emanuele Baroni, psicologo-psicoterapeuta Azienda Ospedaliera Careggi, si è parlato di come svolgere al meglio una “tele-visita” o un “teleconsulto” piuttosto laboriosi nel paziente neuro-urologico sia per complessità del quadro clinico generale ma anche psicologico e cognitivo, sia per le paure del paziente e del medico di fronte alla pandemia di Covid-19 e alle possibili difficoltà tecniche.
Alessandro Nuti, informatico esperto nella protezione dei dati sensibili, ha dato indicazioni sugli aspetti basilari della responsabilità medica nella gestione dei dati personali mediante telemedicina.
Gianluca Sampogna ha illustrato il modello di questionario proposto dall’Unità Spinale dell’ospedale Niguarda di Milano, costruito su piattaforma online, che utilizza una serie di domande sullo stato di salute generale, Covid-correlato e sulla specifica condizione neuro-urologica emergenziale al fine di migliorare la relazione medico-paziente a distanza e l’aderenza ai trattamenti.
Altro interessante documento, scaturito dalla discussione, è il Diario integrato vescico-intestinale.
In allegato troverete i links relativi… buona lettura…sono graditi suggerimenti e commenti.
Ad maiora
Susanna Podda
Coordinatrice Nazionale SIMFER Sez. 19 di Rieducazione pelvi-perineale
Commissione di Neuro-Urologia SIUD
https://www.siud.it/report-riunione-commissione-neurourologia-5-05-2020/