
Webinar SIMFER – Il recupero del movimento dopo lesione midollare
Webinar SIMFER – martedì 17 maggio 2022 ore 16.00
Il recupero del movimento dopo lesione midollare
promosso dalla Sezione complessità (sez. 13) e Sezioni mielolesioni (sez. 4)
PROGRAMMA modulo di ISCRIZIONE (gratuita – riservata ai Soci in regola con l’iscrizione alla SIMFER)
La sezione Complessità, di concerto con la sezione Mielolesioni, organizza questo incontro formativo in modalità webinar sul tema del recupero del movimento agli AAII e AASS dopo lesione midollare.
Attualmente i media hanno presentato come una “nuova frontiera” gli impianti di elettrostimolatori midollari presso Losanna (Svizzera). Tale iniziativa ha suscitato una notevole aspettativa da parte dei pazienti mielolesi e un forte interesse culturale e clinico dei fisiatri.
Il tema del recupero del movimento a seguito di una lesione del midollo spinale è fondamentale per i risvolti scientifici, certamente interessante per i possibili futuri indirizzi della ricerca, necessariamente deve basarsi su un approccio multidisciplinare e il modello organizzativo dovrebbe individuare centri esperti al servizio della intera rete riabilitativa.
Attualmente occorre cercare di fare una sintesi sullo stato dell’arte di questo argomento, affinché i pazienti mielolesi in follow up possano ricevere le corrette informazioni direttamente dai fisiatri che operano nei Centri spinali del territorio nazionale.
Il webinar si concentrerà pertanto sui seguenti temi :
1) la elettrostimolazione del midollo spinale (ESM) per il recupero della deambulazione nel paraplegico
2) il nerve transfer per il recupero della motilità degli AASS nel tetraplegico
I due interventi, tra loro complementari, contribuiranno a definire in modo sintetico lo stato dell’arte dei due temi chiarendo l’idea di fondo delle tecniche, i requisiti essenziali di selezione del paziente, i risultati attualmente conseguiti, gli attuali limiti e i possibili sviluppi.
Il webinar avrà una durata di 60 min e prevede:
- Introduzione (per le sezioni complessità e mielolesioni: Petrozzino – Bonavita)
- Elettrostimolazione del midollo spinale (S. Carda) 20 min;
- Nerve Transfer ( S. Negri , P. Titolo) 20, min;
- Discussione e Conclusioni ( Petrozzino – Bonavita) 10 Min.
Moderatori e Relatori
Salvatore Petrozzino
Direttore SC Unità Spinale
AOU Città della salute e della Scienza di Torino
Jacopo Bonavita
Direttore UOC Riabilitazione Ospedaliera
Ospedale Riabilitativo Villa Rosa – Pergine Valsugana
Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento
Stefano Carda
Neuropsychology & neurorehabilitation
Lausanne University Hospital – CHUV
Sara Negri
SC Unità Spinale
AOU Città della salute e della Scienza di Torino
Paolo Titolo
SC Microchirurgia
AOU Città della salute e della Scienza di Torino
