TOUCH – Contatto, percezione, estensione sensoriale in riabilitazione

Roma, 20/21/22 Gennaio, 17/18/19 Febbraio, 17/18/19 Marzo, 14/15/16 Aprile 2023

 

programma e informazioni

 

PREFAZIONE

TOUCH

FINALMENTE IL CONTATTO POSSIBILE! Dopo anni di isolamento, le metodiche terapeutiche basate sul contatto possono, anzi devono riprendere.

Attraverso il contatto la vita cresce ed evolve, per l’essere umano come per le piante e gli animali. Gli studi del Nobel Patapoutian lo evidenziano; in ogni cellula vivente vi sono  i recettori specifici per il contatto. Per loro tramite le piante cercano nutrimento per le radici, luce per la fotosintesi, evitano il pericolo e cercano le condizioni più favorevoli. nello stesso modo le altre forme di vita, umani compresi, cercano la crescita e l’evoluzione attraverso il contatto.

In particolare nelle scienze del recupero, si intende per contatto qualsiasi procedura significativa basata sull’interazione terapeuta paziente contesto, in ottica sistemica comprendendo nel termine contesto sia i mezzi di comunicazione, come il linguaggio ed il contatto diretto, che i “mezzi” dell’operare riabilitativo, che siano sussidi, strumenti o energie della fisica. Da più di 20 anni si assiste ad una sempre maggiore interazione uomo-macchina, intendendo come “macchine” gli strumenti elettronici di cui gran parte dell’umanità ha finito per dotarsi, diventandone in molti casi dipendente. L’effetto di tale integrazione ed i problemi derivanti non possono essere esauriti in poche parole, ma possono costituire uno spunto per una riflessione che riguarda anche il mondo della Riabilitazione.

Si vuole offrire quindi una serie di corsi teorico pratici di approfondimento delle metodiche e delle tematiche basate su contatto e percezione, iniziando con un programma dedicato all’ esplorazione della relazione terapeutica basata sul contatto in diversi ambiti, senza trascurare l’importanza del contatto nell’età evolutiva. Verranno esplorati, con l’aiuto di professionisti, i contesti dell’art therapy e della relazione intercorporea/personale nelle scienze del movimento,  per passare alle diverse visioni del corpo, quale soggetto-oggetto nelle scienze mediche e sociali, con tutte le implicazioni etiche sottese alle relazioni basate sul contatto. Nel corso dei seminari successivi si entra nella specificità degli aspetti diagnostici e dell’ascolto: diagnostica manuale e tecniche di ascolto dei soft tissues  secondo le metodiche attualmente più accreditate, con un lavoro teotico pratico intenso. La stessa intensità verrà dedicata agli aspetti terapeutici, con un ampia revisione delle tecniche tradizionali e di quelle più innovative.

Infine un seminario interamente dedicato al rapporto corpo strumento sia a fini diagnostici che terapeutici, andando ad esplorare le potenzialità del sistema Su Per e non soltanto, ma cercando di intuire quanta potenzialità vi sia nell’immaginare lo strumento, il mezzo, la macchina come estensione del corpo e quindi come estensione percettiva, sia virtuale che reale. Nel contesto del recupero dell’autonomia e della lotta al dolore verranno prese in esame le patologie legate ai problemi di assetto ed equilibrio, quindi del complesso rapporto con la spazialità, e di come l’approccio diagnostico terapeutico basato su contatto e percezione possa rivelarsi efficace nella loro comprensione e risoluzione.

I corsi verranno rivolti alle varie figure professionali che, a diverso titolo ed ognuna con le proprie specificità si rivolgono al mondo del recupero, e delle terapie basate sulla relazione tattile e percettivae che sentono il dovere di aggiornare, rinnovare o conoscere ex novo teorie, metodiche, tecniche e prassi che negli ultimi tempi sono forzatamente andate perdute.

Soggetti fruitori: medici, fisioterapisti, studenti del V° anno di medicina, ortottisti, psicomotricisti, posturologi, psicologi e psicoterapeuti

ARTICOLAZIONE DEL PRIMO CORSO TOUCH

1 week end 20/21/22 Gennaio 2023

2 wek end 17/18/19 Febbraio

3 week end 17/18/19 Marzo

4 week end 14/15/16 Aprile

Data

20 - 22 Gen 2023
Expired!

Luogo

Roma

Organizzatore

Segreteria Organizzativa Medi K
Telefono
049 8170700
Email
info@medik.net
Sito web
http://www.medik.net
QR Code