
Obiettivo performance: riabilitazione e teleriabilitazione nelle patologie dell’arto inferiore dello sportivo – progetto KIT livestream- 21 settembre 2020 alle ore 18.00
Obiettivo performance: riabilitazione e teleriabilitazione nelle patologie dell’arto inferiore dello sportivo
Progetto KIT webinar
21 settembre 2020 alle ore 18.00
iscrizione gratuita per i soci in regola con l’iscrizione alla SIMFER 2020
Dopo il forte impatto iniziale sui settori dell’acuzie (emergenza-urgenza, terapie intensive), l’epidemia di COVID-19 sta avendo gravi ripercussioni su tutti gli altri servizi sanitari, compresa l’area della Medicina Fisica e Riabilitativa.
Gli specialisti fisiatri e tutti gli altri professionisti della riabilitazione stanno fronteggiando problematiche cliniche e organizzative sconosciute ed impensabili fino a pochi mesi fa, stretti fra la necessità di continuare a prendere in carico le persone che hanno bisogno di cure e le restrizioni imposte dalla necessità di contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2. Questo problema coinvolge sia le attività di degenza riabilitativa che i setting ambulatoriali e domiciliari.
Un recente studio realizzato in questi giorni dalle società scientifiche ESPRM e UEMS-PRM stima che oltre due milioni di persone in Europa abbiano finora dovuto rinunciare a trattamenti riabilitativi a causa dell’epidemia, nonostante gli sforzi per permettere l’accesso almeno alle persone con disabilità più gravi o recenti.
In questo scenario, si sono moltiplicate rapidamente … continua a leggere sul programma
