
Le scale di valutazione per la nuova SDO riabilitativa
Milano, 25 Gennaio 2023
c/o Aula Magna, ASST GOM Niguarda
Nel 2022 muove i primi passi operativi la SDO Riabilitativa (SDO-R) al termine di un progetto culturale nato più di dieci anni or sono sulle fondamenta del Piano di Indirizzo per la Riabilitazione (PINDRIA, 2011).
I recenti sviluppi normativi (i decreti “Criteri di appropriatezza dell’accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedaliera” e “Linee di indirizzo per l’individuazione di percorsi appropriati nella rete di riabilitazione” approvati nel 2021) hanno infatti creato i presupposti per la sperimentazione della SDO-R, strumento voluto a livello ministeriale per migliorare la descrizione dei pazienti riabilitativi e utile a valorizzare la specificità della Medicina Fisica e Riabilitativa.
La SDO-R avrà una duplice composizione: da un lato gli aspetti di percorso e le codifiche ICD9 che avranno una precisa logica e una regolamentazione esplicita; dall’altro le scale di valutazione clinico-funzionale, scelte per arricchire la descrizione della complessità clinica e riabilitativa del case mix dei reparti di degenza (cod. 28-75-56; MDC 1-4-5-8).
Focus di questo corso ECM sarà l’importanza strategica delle scale di valutazione nella SDO-R e della loro applicazione rigorosa e omogenea.
Il corso, indirizzato innanzitutto ai colleghi lombardi quotidianamente impegnati nei reparti di degenza, darà ampio spazio ad esempi concreti di applicazione delle scale di valutazione previste per la SDO-R e in particolare a quelle storicamente meno utilizzate in Regione Lombardia.
