La Terapia Occupazionale: un’opportunità per l’autonomia

Il Congresso è gratuito e accreditato ECM (per circa 8 ecm) e aperto ad alcune specializzazioni mediche, fra cui i FISIATRI

 

contatti AITO Basilicata

 

 


PROGRAMMA

“La TERAPIA OCCUPAZIONALE: un’opportunità per l’autonomia”

Come favorire la partecipazione e migliorare la performance

Responsabile Scientifico Dott. Michele Senatore

08:00-08:30 Registrazione dei partecipanti e saluti istituzionali

08:30-09:30 Lezione Magistrale “CULTURA E INCLUSIONE” (Dott. Rebecca Riches)

09:30-10:00 INCLUSIVE DESIGN PER LA FRUIBILITÀ DEL PATRIMONIO ESISTENTE (Ing. Pagliuca)

10:00-10.30 CRONICITÀ E COMPLESSITÀ IN RIABILITAZIONE (Prof. Fiore)

10:30-11:00 ACCESSIBILITA’ AMBIENTALE (Ing. Pagliuca)

11:00-11.30 IL PROGETTO RIABILITATIVO: L’IMPORTANZA DELL’EQUIPE MULTIDISCIPLINARE (Dr. Intiso)

11:30-12.00 LINEE DI INDIRIZZO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE (Dott. Martano)

12:00-13.00 ICF e INCLUSIONE (Dott. Senatore)

13:00- 14.00 Pausa pranzo

14:00-15:00 IL RUOLO DEL TERAPISTA OCCUPAZIONALE NELL’UNITÀ SPINALE: DALLA MANO FUNZIONALE ALLA SCELTA DEGLI AUSILI (Dott. Segaletti)

15:00-16:00 STOKE: GESTIONE DELLA FASE ACUTA E TRATTAMENTO RIABILITATIVO (Dr. Scappatura, Dott.ssa Muerset )

16:00-17:00 LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEMENZA E DEL CAREGIVER (Dott.ssa Tancredi)

17.00-18.00 ETÀ EVOLUTIVA: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO; IL TERAPISTA OCCUPAZIONALE NEL PROGETTO RIABILITATIVO (Dr. Gemma, Dr.ssa De Giambattista, Dr.ssa Lamanna)

18.00 Questionario ECM e chiusura lavori

Data

24 Mag 2019
Expired!

Maggiori informazioni

Programma

Luogo

Matera
Programma
QR Code