
La rete riabilitativa per la malattia di Parkinson
13 Novembre 2020 – ore 09:30 – 13:15
organizzato dalla sezione di Studio SIMFER n.6 Extra-Piramidali
Modalità webinar
Razionale
La Malattia di Parkinson rappresenta l’archetipo della malattia cronico-evolutiva associata a disabilità.
Considerando la numerosità degli operatori interessati e la complessità degli interventi necessari alla presa in carico globale, è indispensabile l’integrazione di queste attività a livello territoriale con la predisposizione di una rete di servizi che garantisca la continuità assistenziale/riabilitativa basata sulla lotta all’evoluzione della disabilità più che verso le singole espressioni sintomatologiche della malattia.
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nel complesso delle sue fasi di definizione, costruzione, implementazione e monitoraggio, è uno strumento di coordinamento che, attraverso un approccio per processi, consente di strutturare e integrare attività e interventi in un contesto in cui diverse specialità, professioni e aree d’azione (ospedale, territorio) sono implicate nella presa in cura attiva e globale del cittadino che presenta un problema di salute. L’obiettivo del PDTA è quello di definire ruoli, competenze, attività e risultati attesi di tutti gli attori coinvolti e permettere il realizzarsi di una continuità assistenziale stabilendo un’adeguata integrazione tra i livelli differenti (ospedale-territorio).
Il team della riabilitazione viene coinvolto dalla fase precoce della malattia a quella più avanzata, con attività di prevenzione, riabilitazione di disturbi motori e cognitivi specifici per il mantenimento delle autonomie e della partecipazione sociale e, non ultimi, con interventi di palliazione.
Il riconoscimento del ruolo cruciale del team della riabilitazione e del territorio accanto a quello degli specialisti neurologi crea un sistema vincente per la prevenzione e la gestione dell’evoluzione della disabilità del soggetto affetto dalla Malattia di Parkinson e dei familiari.
registrazione al Corso (gratuito per i Soci SIMFER)
Crediti ECM: 4
Figure accreditate:
Medico chirurgo
geriatria; neurochirurgia; medicina fisica e riabilitazione; neurologia
fisioterapista
infermiere
logopedista
