
La diagnostica strumentale nella riabilitazione della disfagia
Santa Tecla (CT), 23 ottobre 2022
dalle 13.00 alle 15.00
Corso Pre-congressuale al 50° Congresso Nazionale SIMFER (link)
- Il corso è accreditato con 4,2 ECM
- Il corso è aperto a 25 partecipanti
- La quota di partecipazione è di 50 euro
N.B. il corso è stato attivato, entro 24 ore dalla Pre-iscrizione, riceverà comunicazione per perfezionare l’iscrizione, salvo esaurimento dei posti
figure accreditate:
Medici: Fisiatri, Otorino, Anestesisti, Pneumologi, Neurologi
Fisioterapisti, Logopedisti, Nutrizionisti E Dietisti
presentazione
La disfagia assume sempre più, per il fisiatra, un ruolo centrale su cui concentrare l’attenzione per prevenire rallentamenti e difficoltà o complicanze nel recupero funzionale globale e nell’attuazione del progetto riabilitativo individuale della persona.
I rischi direttamente derivanti dalla disfagia, come le carenze nutrizionali e d’idratazione, l’aspirazione e penetrazione del bolo o delle secrezioni rino-oro-faringee, con la possibilità di sviluppare polmoniti ab ingestis, grave complicanza spesso responsabile dell’exitus, rendono necessaria e urgente la necessità di trovare i corretti approcci rimediativi. Tra questi ricordiamo la modificazione della tessitura della dieta, il ricorso all’alimentazione enterale o parenterale, le strategie di compenso e i trattamenti rieducativi mirati.
Pertanto, la necessità di una valutazione funzionale approfondita, sia clinica, sia strumentale, oltre a proteggere il paziente dai rischi connessi alla disfagia, rappresenta lo strumento necessario per la pianificazione del programma di recupero delle abilità deglutitorie e nutrizionali.
Il corso si pone l’obiettivo di formare il fisiatra nella precoce individuazione dei soggetti a rischio e nella scelta degli esami diagnostici più appropriati nella corretta tempistica e con la corretta interpretazione, per potere affrontare con competenza ed efficacia una problematica emergente con sempre maggiore frequenza nei reparti di neuro riabilitazione e in generale nei reparti riabilitativi.
programma
13.00 – 13.05
Introduzione al corso – Giorgio Mandalà e Lia Rusca
13.05 – 13.25
L’indagine fibroendoscopica: anatomo-fisiologia della deglutizione nel contesto
strumentale
Rita Chiaramonte (CT)
13.25 – 13.45
Approccio strumentale alla disfagia nelle gravi cerebrolesioni acquisite (quando,
quale e perché)
Sabrina Dal Fior (TO)
13.45 – 14.05
Valutazione endoscopica della disfagia nello stroke
Dario Guerini Rocco (BG)
14.05 – 14.25
La disfagia nelle patologie neurodegenerative: quando e quale esame strumentale
e quadri emergenti
Manfredi Martorana (PA)
14.25 – 14.45
Quali indicazioni riabilitative e nutrizionali trarre dalla diagnostica clinica e
strumentale: il programma riabilitativo
Antonella Bergonzoni (FE)
14.45 – 15.30
PROVE PRATICHE CON FIBROSCOPIO MONOUSO SU MANICHINO
Giorgio Mandalà e Manfredi Martorana
- Il corso è accreditato con 4,2 ECM
- Il corso è aperto a 25 partecipanti
- La quota di partecipazione è di 50 euro
N.B. il corso è stato attivato, entro 24 ore dalla Pre-iscrizione, riceverà comunicazione per perfezionare l’iscrizione, salvo esaurimento dei posti
figure accreditate:
Medici: Fisiatri, Otorino, Anestesisti, Pneumologi, Neurologi
Fisioterapisti, Logopedisti, Nutrizionisti E Dietisti
