
Come progettare una ricerca e utilizzare la letteratura scientifica – 3a edizione
La promozione della ricerca e dell’aggiornamento professionale rientrano negli scopi statutari della SIMFER, che attribuisce importanza prioritaria all’approfondimento delle conoscenze su questi aspetti da parte di tutti i soci che ne abbiano interesse.
Il corso che si propone è la risposta al sondaggio effettuato dal Consiglio di Presidenza sull’interesse dei soci nei confronti delle attività di ricerca e al diffuso interesse risultato dalle numerose adesioni ad approfondire le problematiche relative alla metodologia della ricerca specifica in Medicina Fisica e Riabilitativa.
L’attuale proposta è rivolta a tutti i soci, soprattutto a coloro che hanno solamente elementari conoscenze sull’argomento, e presenta un programma sufficientemente esaustivo per offrire una adeguata conoscenza delle basi per effettuare le ricerche bibliografiche, per avviare studi descrittivi esplorativi, osservazionali, studi multicentrici e studi clinici controllati randomizzati, a presentare il proprio studio nei convegni e a redigere un buon articolo di ricerca.
Il corso prevede sia lezioni frontali, da parte di docenti esperti in metodologia della ricerca e autori di numerose pubblicazioni a livello internazionale, sia attività pratiche applicative in piccoli gruppi, con documentazione, attrezzatura, collegamenti in website per entrambe le giornate di studio.
Questa iniziativa di formazione vuole rappresentare la premessa per iniziative di miglioramento ulteriore della produzione scientifica dei soci SIMFER, delle conoscenze nella nostra disciplina e quindi della pratica clinico riabilitativa nel nostro Paese.
