Esperti a confronto sul linfedema al VII Congresso nazionale Italf

Guido MB Home, News Simfer, Sezione - 21 - edema

Ad Alba, nelle Langhe piemontesi, si è tenuto a fine giugno il VII Congresso nazionale Italf (Italian Lymphoedema Framework) che ha visto protagonisti esperti linfologi provenienti da tutta Italia e dal mondo, coordinati dal presidente del congresso Giancarlo Rando.

Nel parterre dei relatori numerosi i fisiatri iscritti alla sezione “Edema” della nostra Società scientifica, a voler ribadire il concetto che il Linfedema è una patologia cronica e disabilitante dal grande impatto funzionale, sociale e psicologico. In un’interessante sessione intersocietaria presieduta dalla presidente Giovanna Beretta e dal presidente Italf, Sandro Michelini, unitamente ai presidenti Siapav e Sif, si è voluto sottolineare quanto sia necessaria una gestione multi- e interdisciplinare del paziente affetto da Linfedema.

Molteplici le tematiche discusse nelle tavole rotonde, numerose le criticità messe in luce a partire proprio dalla prescrivibilità dei tutori elastocompressivi, argomento di lettura svolta a due voci da Fabrizio Ciullo, coordinatore della sezione “Protesi, ortesi, ausili e teleriabilitazione” e da Manuela Sciuscio, coordinatrice della sezione Simfer “Edema”. Molti gli spunti di riflessione e molte le proposte operative che, si spera, possano essere perseguibili e realizzabili in breve tempo per dare risposte concrete e complete ad una sempre crescente richiesta assistenziale da parte del paziente con Linfedema.