Esercizi per disordini meccanici del collo

Luca Stefani Documenti SIMFER, Evidenze in Riabilitazione, Linee guida

AUTORE    Marco Monticone, MD, PhD, Alessandro Laurini, MD
INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA
La cervicalgia rappresenta un problema di salute molto diffuso, limitando chi ne è colpito nelle più comuni attività quotidiane. La terapia basata sugli esercizi è frequentemente proposta per ridurre i sintomi dolorosi della cervicalgia e per migliorarne la disabilità e la qualità vita.
LAVORO REVISIONATO
Gross A, Kay TM, Paquin JP, Blanchette S, Lalonde P, Christie T, Dupont G, Graham N, Burnie SJ, Gelley G, Goldsmith CH, Forget M, Hoving JL, Brønfort G, Santaguida PL, Cervical Overview Group. Exercises for mechanical neck disorders. Cochrane
Database of Systematic Reviews 2015, Issue 1. Art. No.: CD004250.
N. LAVORI SELEZIONATI NELLA REVISIONE
27 studi (studi randomizzati controllati)
Soggetti adulti, con cervicalgia acuta (<30gg), subacuta (30-90 gg) e cronica (>90 gg). Sono stati inclusi disturbi meccanici (inclusi i colpi di frusta, i dolori miofasciali e di origine degenerativa benigna), radicolari nonché i soggetti con cefalea cervicogenica.
N. PAZIENTI INCLUSI
2485 (dei 3005 randomizzati)
CONSIDERAZIONI MAGGIORI
Vi è moderata evidenza a favore di (outcome, timing):
1) esercizi di rinforzo muscolare per il distretto cervico-scapolotoracico  (dolore, breve termine);
2) esercizi di resistenza scapolotoracica (dolore, breve termine);
3) esercizi di rinforzo muscolare combinato per cervicale, spalle e distretto scapolo-toracico (dolore, breve e lungo termine; funzione, breve termine);
4) esercizi di rinforzo muscolare per il distretto cervico-scapolotoracico/esercizi di stabilizzazione (dolore, medio termine);
5) esercizi di Mindfulness (Qigong) (funzione, breve termine).
Vi è bassa evidenza a favore di (outcome, timing):
1) esercizi respiratori;
2) esercizi di fitness;
3) esercizi di stretching
Vi è evidenza molto bassa a favore di (outcome, timing):
1) esercizi di coordinazione oculo-cervicale (dolore e funzione, breve termine)
2) esercizi propriocettivi (dolore e funzione, breve termine)
CONCLUSIONI REVSIONE
In generale, vi sono ancora dubbi sull’efficacia degli esercizi per la cervicalgia. L’utilizzo di specifici esercizi di rinforzo muscolare  possono essere utili per migliorare a breve termine il dolore e la disabilità dei soggetti con cervicalgia cronica (con o senza  sintomi radicolari) e per la cefalea cervicogenica. Non sono riportati benefici qualora siano utilizzati esercizi di stretching.
COMMENTO AUTORE
L’evidenza a favore degli esercizi per la cervicalgia è crescente, in particolare nei confronti di esercizi specifici (rinforzo muscolare, stabilizzazione muscolare). Tuttavia, l’eterogeneità degli studi al momento non permette conclusioni certe, soprattutto in termini di caratteristiche, tipologia, frequenza e durata degli esercizi da proporre ai soggetti con cervicalgia. Vi sono dubbi anche sull’effettiva durata nel tempo degli effetti degli esercizi. Pertanto, sono raccomandati ulteriori studi di elevata qualità metodologica e adeguato follow-up.
PROSPETTIVE CLINICHE
Al momento è possibile raccomandare l’utilizzo degli esercizi di rinforzo muscolare  al fine di migliorare a breve termine dolore e disabilità dei soggetti affetti da cervicalgia cronica.